
IL DIVANO DEI GIUSTI/1 - CHE VEDIAMO STASERA? INTANTO AVETE LA SECONDA PUNTATA DELLA NUOVA STAGIONE DI “SLOW HORSES” SU APPLE TV. AVETE ANCHE, SU NETFLIX, LA NUOVA SERIE DI RYAN MURPHY SU ED GEIN, IL SERIAL KILLER. HA CRITICHE TERRIBILI - MA IL FILM CHE MI SONO VISTO IERI SERA È IL KOLOSSAL CATASTROFICO “THE LOST BUS” DIRETTO DA PAUL GREENGRASS, MAESTRO DEL THRILLER REALISTICO (LA SAGA DI JASON BOURNE) CON MATTHEW MCCONAUGHEY E AMERICA FERRERA. FUNZIONA BENISSIMO PER QUEL CHE RIGUARDA DISTRUZIONE, FUOCO, FIAMME, AZIONI EROICHE, MOLTO MENO QUANDO CERCA DI RACCONTARE PERSONAGGI E SENTIMENTI. LÌ SI ESAGERA PARECCHIO SUI CLICHÉ – VIDEO
Marco Giusti per Dagospia
GARY OLDMAN NELLA QUINTA STAGIONE DI SLOW HORSES
Che vediamo stasera? Intanto avete la seconda puntata della nuova stagione di “Slow Horses” su Apple Tv. C’è anche Gary Oldman in azione. O quasi. Per difendere i ragazzi del Pantano. Avete anche, su Netflix, la nuova serie di Ryan Murphy su Ed Gein, il serial killer. "Monster- The Ed Gein Story" con Charlie Hunnam e Tom Hollander. Ha critiche terribili. Vi avviso.
Ma il film che mi sono visto ieri sera, e magari vi piacerà, è il kolossal catastrofico di Apple Tv “The Lost Bus” diretto da Paul Greengrass, maestro del thriller realistico (la saga di Jason Bourne) con Matthew McConaughey e America Ferrera protagonisti che cercano di salvare 22 bambini su un bus lanciato in mezzo le fiamme del più terribile incendio che abbia mai colpito la California nel 2018.
Cioè quello che vediamo, e davvero non so come l’abbiano ricostruito perché sembra tutto assolutamente vero, grazie sia alla regia di Greengrass che alla fotografia del norvegese Pal Ulvik Rokseth, che con il regista già realizzò “22 luglio”, è la ricostruzione del terribile incendio di Camp Fire, dove morirono 85 cittadini, causato, oltre che dalla ondata di siccità che aveva colpito la California, dall’incuria della società elettrica che avrebbe dovuto controllare lo stato dei fili elettrici sui pali di legno.
Furono i pali, facendo corto circuito, cadendo in mezzo al bosco a dare il via all’incendio. Il vento fortissimo e la siccità fecero il resto. Leggo che due mesi dopo la lavorazione del film, a Ruidoso nel New Mexico, un incendio ha devastato casette e boscaglia proprio nel paese dove il film era stato girato.
Insomma, il film di Greengrass, dove Matthew McConaughey, accompagnato dalla sua vera mamma, Kay, e dal suo vero figlio, Levi, fa l’eroico autista di un autobus scolastico pronto a salvare, a fianco della maestra America Ferrera i 22 bambini di quel di Paradise in California, funziona benissimo per quel che riguarda distruzione, fuoco, fiamme, azioni eroiche, molto meno quando cerca di raccontare personaggi e sentimenti.
Lì si esagera parecchio sui cliché, sui mariti sfigati abbandonati dalle mogli che non sanno che pesci pigliare con i figli. I dialoghi dei protagonisti fermano anche l’azione. Ma la parte action è fantastica. Non a caso il film è stato presentato a Toronto lo scorso settembre e avrebbe fatto anche la sua figura in sala. Certo. Un film così non ha forse più un pubblico in sala.
The Lost Bus
Monster - The Ed Gein Story
slow horses quinta stagione
The Lost Bus