room in rome

IL DIVANO DEI GIUSTI/2 - IN CHIARO CHE VEDIAMO? SU IRIS ALLE 21 PASSA IL VECCHIO WESTERN CON INDIANI E SOLDATI “I TRECENTO DI FORT CANBY”. ALL’EPOCA FU UN TERRIBILE FLOP, MALGRADO CAST E SCENEGGIATURA - MAGARI VI DIVERTITE DI PIÙ CON “NON SI RUBA A CASA DEI LADRI” SU CINE 34 - SU CANALE 20 AVETE ANCHE LO SPY PIUTTOSTO STRACULT “ATOMIC BLOND” – IN SECONDA SERATA SU CIELO TORNANO LE SCATENATE ELENA ANAYA E NATASHA YAROVENKO CHE SCOPANO PER TUTTO IL FILM NELLA LORO STANZA D’ALBERGO IN “ROOM IN ROME” E… - VIDEO

Marco Giusti per Dagospia

 

room in rome 6

E in chiaro che vediamo? Su Iris alle 21 passa il vecchio western con indiani e soldati “I trecento di Fort Canby” diretto nel 1961 da Joseph M. Newman, il regista di “Cittadino dello spazio”, scritto da uno specialista come James Warren Bellah, lo sceneggiatore dei film sulla Cavalleria di John Ford, con Richard Boone, George Hamilton, Luana Patten, Richard Chamberlain, Slim Pickens. All’epoca fu un terribile flop, malgrado cast e sceneggiatura. Ricordo che non mi sembrò bellissimo, c’era qualcosa di mollo nel cast e nella regia. Troppo televisiva. Magari vi divertite di più con “Non si ruba a casa dei ladri” diretto da Carlo Vanzina con Vincenzo Salemme, Massimo Ghini, Stefania Rocca, Manuela Arcuri, Maurizio Mattioli, Cine 34 alle 21.

 

Vi ricordo qualche battuta. “A te la grande bellezza te fa na pippa!”. “Er culo cosa?”. “Tié, a te e a Dea Laurentiis!” Che bellezza! Qui i Vanzina sono pieni di buone idee comiche sulla volgarità romana di politici, acchiappone, facilitatori. “Politicamente, da che parte sta?”- “Mah, adesso l’importante è starci, facilitare…”. Sui trafficoni che hanno i soldi in Svizzera e sulla facilità di perdere tutto. E sui meccanismi della corruzione al ritmo della frase di Giovenale “A Roma tutto ha un prezzo”, giustamente citata come epigrafe finale del film.

 

i trecento di fort canby

Sono di scena un trafficone romano, Antonio Russo, e la sua donna Lori, cioè un Massimo Ghini con un capello rossiccio e una Manuela Arcuri volgarissima e ignorantissima (“Il dado è tratto” – “Dado chi?”) che per facilitare la scelta di un’impresa delle pulizie rispetto a un’altra per un appalto, distruggono la felicità di un’altra coppia, quella formata dal napoletano Simone Santoro, Vincenzo Salemme, e da sua moglie torinese Daniela, Stefania Rocca, titolari, appunto, di una piccola impresa. Ridotti in miseria i Santoro trovano lavoro come camerieri proprio nella villa dell’infamone responsabile del loro disastro.

 

room in rome 5

E tramano una vendetta alla American Hustle, cioè una truffa che lo ridurrà in mutande. Nella truffa sono coinvolti un altro truffato romano, Giorgio, Maurizio Mattioli, finito a far l’autista, una giovane attore cane, Lorenzo Bonucci, e una bella bionda, Ria Antoniou. Fra i truffati troviamo un banchiere svizzero, il grande Teco Celio, che fa qui il suo esordio nella commedia vanziniana dopo anni di ruoli e ruolini nella commedia del nord. Su Canale 20 alle 21, 05 avete anche lo spy  piuttosto stracult “Atomic Blond” diretto da David Leitch con Charlize Theron, James McAvoy, John Goodman, Til Schweiger, Eddie Marsan, Sofia Boutella. Cinque anni di preparazione, due denti rotti nelle scene d’azione, un botto di vodka con ghiaccio (“Stoli on Ice”, segnate), perfino il bagno nei cubetti di ghiaccio…

 

non si ruba a casa dei ladri

Charlize Theron protagonista e produttrice non arretra di fronte a nulla per interpretare questa fredda, violentissima spia bionda lesbica, già protagonista della graphic novel “The Coldest City” di Sam Hart e Antony Johnston. Il film si vedicchia, ben confezionato, con una colonna sonora strepitosa di canzone fine anni ’80 che devono descrivere la Berlino poco prima del crollo del Muro nel 1989. Sentiamo così David Bowie (“Cat People” e “Under Pressure”), i New Order (“Blue Monday”), George Michael (“Father Figure”), Falco (“Der Kommissar”, ma non la esegue lui), i Clash (“London Calling”), i Depeche Mode (“Behind the Wheel”).

 

room in rome 4

Le cose migliori di questa avventura a fumetti con una Charlize Theron anche troppo metallica alla fine sono le canzoni, gli abiti e le scarpe firmatissime della protagonista, con tanto di esaltazione del tronchetto Dior, una bella ma forse inutile citazione di Stalker di Tarkovsky che un gruppo di cinephiles vedono a Berlino Est, la scena lesbo tra la protagonista e la bonissima Sofia Boutella di Klingsman, che aggiunge una stravaganza al film che non c’era nel fumetto. Ma James McAvoy, fresco di personalità multiple in Split di Shyamalan (stanno girando il sequel, Glass), è un po’ sprecato, come sono un bel po’ sprecati John Goodman, Toby Jones, Eddie Marsan, tutti grandi attori che fanno spioni o infamoni. Per non dire del grande Til Schweiger, uno dei bastardi tarantiniani, che riconoscerete nel ruolo dell’orologiaio.

 

la scena lesbo in atomic blonde 3

O di star del cinema che fu come Barbara Sukowa ridotta a comparsa. Avrei preferito vederla in Don Matteo… Molto divertente, almeno quando uscì, “Niente da dichiarare?” di Dany Boon con Benoît Poelvoorde, Dany Boon, Julie Bernard, Karin Viard, François Damiens, dove due doganieri, uno belga e uno francese dovranno lavorare assieme dopo il trattato di Schengen. Su Rai Movie alle 21, 10 passa un filmone come “Terminator” di James Cameron con Arnold Schwarzenegger, Linda Hamilton, Michael Biehn, Paul Winfield, Brian Thompson. E su Cielo alle 21, 15 uno delle decine di action girati da Liam Neeson in questi anni, “Honest Thief” diretto da Mark Williams con Liam Neeson, Kate Walsh, Jai Courtney, Jeffrey Donovan, Anthony Ramos, Robert Patrick. Su Canale Nove alle 21, 25 trovate Kurt Russell pronto a difendere la famiglia in “Breakdown. La trappola” diretto dal non geniale Jonathan Mostow con Kurt Russell, J.T. Walsh, Kathleen Quinlan, Rex Linn.

room in rome 3

 

Passiamo alla seconda serata con una commedia di Vincenzo Salemme, “Volesse il cielo” con

Vincenzo Salemme, Tosca D'Aquino, Maurizio Casagrande, Biagio Izzo, Cine 34 alle 22, 50, dove un ispettore trova uno sconosciuto che ha perso la memoria in un cassonetto. Su Cielo alle 23, 15 tornano le scatenate Elena Anaya e Natasha Yarovenko che scopano per tutto il film nella loro stanza d’albergo in “Room in Rome” diretto da Julio Medem. Su Iris alle 23, 20 avrà forse meno attrattiva il vecchio western “La maschera di fango” diretto nel 1952 da André De Toth, uno dei grandi registi guerci di Hollywood (con Fritz Lang, John Ford, Raoul Walsh, Tex Avery). Con Gary Cooper ci sono Phyllis Thaxter, David Brian, Lon Chaney jr., Paul Kelly, Philip Carey. Uscì insieme a “Mezzogiorno di fuoco” di Fred Zinnemann, molto più famoso, ovvio. Alla Warner non volevano che un eroe limpido e senza macchie come Gary Cooper facesse, seppur da infiltrato, il traditore. Ma De Toth li convinse.

massimo ghini manuela arcuri non si ruba a casa dei ladri

 

Faceva ridere “Ho vinto la lotteria di Capodanno” diretto da Neri Parenti con Paolo Villaggio, Antonio Allocca, Camillo Milli, Giampaolo Saccarola, Margie Newton, Cine 34 alle 0, 45. Allora si poteva costruire un film davvero con poco. Nemmeno Sidney Lumet con l’aiuto di un parrucchino riuscì a far recitare Vin Diesel, come dimostra “Prova a incastrarmi” con Vin Diesel, Annabella Sciorra, Ron Silver, Alex Rocco, Linus Roache, Peter Dinklage, Iris all’1, 15, legal comedy con i mafiosi del clan Lucchese nel processo più lungo della storia americana. Però il cast, con Peter Dinklage e Annabella Sciorra promette parecchio. Leggo che “se non sapete che state guardando Vin Diesel, non ve ne accorgete. E è un complimento”.

 

room in rome 2

Su Cine 34 alle 2, 20 passa un classico del poliziottesco all’italiana, “La polizia incrimina, la legge assolve” diretto da Enzo G. Castellari con Franco Nero, Fernando Rey, Delia Boccardo, Silvano Tranquilli, James Whitmore. Favoloso, se siete ancora sveglio, il melo ultracinefilo dominato da Klaus Kinski come King Lear, se non sbaglio, “L’importante è amare”, diretto da Andrzej Zulawski con Romy Schneider, attrice caduta in disgrazia, sposata al critico di film serie B Jacques Dutronc, che recita con Klaus Kinski, e si innamora del bel Fabio Testi.

i trecento di fort canby 1

 

Romy Schneider lo considerava il suo ruolo migliore e Pedro Almodovar si ispira al suo personaggio per “Tutto su mia madre”. Christopher Frankl, autore del libro che dette vita al film, lo considera un capolavoro. Da registrare subito. Attenzione che la copia italiana, lunga solo 105’, è censurata nelle scene erotiche e violente. Questa sembra lunga 115’. Ci sarebbe ancora spazio per “Somewhere” di Sofia Coppola con Stephen Dorff, Elle Fanning, Benicio Del Toro, Laura Chiatti, Michelle Monaghan, Iris alle 3, 25, bel film sulla tristezza degli attori americani.

 

room in rome 1

Stephen Dorff, che fa l’attore in giro con la figlia, Elle Fanning, in Italia nella serata dei Telegatti, presentata da Valeria Marini e Nino Frassica (scena stracultissima), prese il posto del povero Heath Ledger. Chiudo con “La peccatrice”, mélo esotico diretto da Pier Ludovico Pavoni con la bellissima Zeudi Araya, Franco Gasparri, Ettore Manni, Clara Calamai, Francisco Rabal, Rete 4 alle 4, 30. 

la scena lesbo in atomic blonde 5la scena lesbo in atomic blonde 22charlize theron atomic blonde charlize theron atomic blondecharlize theron atomic blonde 2la scena lesbo in atomic blonde. manuela arcuri non si ruba a casa dei ladri non si ruba a casa dei ladri manuela arcuri non si ruba a casa dei ladri non si ruba a casa dei ladrinon si ruba a casa dei ladri 3non si ruba a casa dei ladri 4non si ruba a casa dei ladri 5la scena lesbo in atomic blondela scena lesbo in atomic blonde 2

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)