carlo rivolta la generazione perduta

CHIEDIMI CHI ERA CARLO RIVOLTA – UN DOCUFILM RACCONTA TALENTO E DISPERAZIONE DEL CRONISTA MORTO A SOLI 32 ANNI, FIRMA DI PUNTA DELLA PRIMA “REPUBBLICA” – HA RACCONTATO IL MOVIMENTO DEL ’77 E IL MONDO DEI CONSUMATORI DI EROINA, DI CUI FACEVA PARTE – SCRIVEVA SUL SUO DIARIO: “NON SO IN CHE MODO FERMARE LA VALANGA. DOVREI DIVENTARE UNO REGOLARE MA NON CE LA FACCIO, È UNA SITUAZIONE INSOSTENIBILE CHE MI LACERA” – IL DOCUMENTARIO “LA GENERAZIONE PERDUTA” È DIRETTO DA MARCO TURCO, CHE HA LO HA SCRITTO INSIEME A WU MING 2 – VIDEO

 

Estratto dell’articolo di Mauro Favale per “la Repubblica”

 

carlo rivolta

C’è la politica, c’è il giornalismo e c’è la lotta armata. Ci sono i giovani, la musica, le piazze piene di gente e l’eroina che inizia lentamente a svuotarle. C’è, soprattutto, «la speranza di far capire la vita degli altri, di incidere nella storia», un grande amore per il mestiere di cronista che non lo abbandonerà mai e che lo renderà un testimone, un simbolo, una sorta di eroe tragico della sua generazione.

 

Tutto questo era Carlo Rivolta, classe 1949, morto a soli 32 anni, talento giornalistico sopraffino, firma di punta della prima Repubblica, la nave corsara fondata da Eugenio Scalfari nel 1976 che superò i marosi degli anni Settanta anche grazie alle sue cronache del Movimento del ’77 e non solo. Dopo un libro, adesso si occupa della sua figura unica anche un bel documentario, La generazione perduta, diretto da Marco Turco che lo ha scritto insieme a Wu Ming 2 e che domani verrà proiettato al Nuovo Sacher di Roma dopo l’anteprima fuori concorso al Torino Film Festival e la vittoria del Nastro d’Argento per il miglior documentario 2023.

 

la generazione perduta docufilm su carlo rivolta locandina

[…] La generazione perduta ricostruisce quella cruciale stagione di passaggio attraverso la lente di un testimone di eccezione, Rivolta appunto, che narrò per primo e meglio degli altri gli anni di una rivoluzione interrotta che era anche la sua, a tal punto da farsi protagonista delle sue stesse cronache.

 

Succede quando, nelle pause tra il resoconto di un corteo o di un attentato, racconta dalle colonne di Repubblica i concerti rock o le vacanze dei ragazzi degli anni Settanta, succede soprattutto quando parla di droghe, della repressione che «si abbatte sul mondo giovanile», dice lui stesso in uno spezzone del programma tv Trentaminuti giovani recuperato nell’immenso archivio delle Teche Rai.

 

Alle vicissitudini dei consumatori di eroina, «abbandonati a un mercato nero omicida, alle inesistenti strutture sanitarie, a leggi inique, ai miti di un’informazione vergognosa e foriera di pericolosi pregiudizi, a una politica distante, insensibile, incapace di aprirsi ai problemi dei più giovani» (recita la voce narrante di Claudio Santamaria) Rivolta dedica buona parte della sua breve vita professionale.

 

carlo rivolta 7

La conoscenza di quel mondo — non solo il movimento del ’77 in cui aveva militato ma anche l’eroina di cui faceva uso prima saltuario, poi sistematico — si tramutò in lavoro giornalistico. Attraverso filmati e testimonianze dell’epoca, La generazione perduta — prodotto da Mir Cinematografica e Luce Cinecittà in collaborazione con Rai Cinema e Aamod — riapre uno squarcio sulla diffusione e su cosa rappresentò in quella determinata fase storica la brown sugar.

 

In un racconto senza giudizi della giornata di un tossicodipendente, del suo «sbattersi» per trovare una dose, Rivolta illumina zone d’ombra per spiegare come funziona la vendita al dettaglio e, allo stesso tempo, chi controlla il mercato, avanzando ipotesi su una banda che voleva “prendersi Roma” che troveranno conferme solo molti anni dopo.

 

carlo rivolta 6

Lo slancio e la passione per la cronaca, però, si infrangono di fronte alle delusioni, anche personali, di un momento storico angoscioso che, alla fine, porterà Rivolta ad abbandonare Repubblica per approdare, gli ultimi mesi della sua vita, a Lotta Continua. […]

 

Ma è sull’eroina che si concentra il documentario. «Non so in che modo fermare la valanga», annota Rivolta in una pagina del suo diario in cui descrive con lucidità i suoi momenti di “rota”, quando si rifugia a letto «pieno di roba fino agli occhi». «Dovrei diventare uno regolare ma non ce la faccio, è una situazione insostenibile che mi lacera», scandisce la voce di Santamaria-Rivolta.

 

carlo rivolta 2

Da lì è tutto un precipitare verso una fine che mischia l’incidente a una deriva autolesionista ormai difficile da limitare. Tra le righe dei suoi diari resta una fiammella di speranza, aspettando che «il destino mi desse un’altra possibilità», magari per cambiare mestiere e diventare, come racconta al suo amico Giovanni Forti (altro giornalista di razza che anni dopo raccontò il calvario della sua sieropositività sulle pagine dell’Espresso), «un cantante rock». […]

carlo rivolta 1carlo rivolta a cavalloil regista marco turcocarlo rivolta 4

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...