carlo rivolta la generazione perduta

CHIEDIMI CHI ERA CARLO RIVOLTA – UN DOCUFILM RACCONTA TALENTO E DISPERAZIONE DEL CRONISTA MORTO A SOLI 32 ANNI, FIRMA DI PUNTA DELLA PRIMA “REPUBBLICA” – HA RACCONTATO IL MOVIMENTO DEL ’77 E IL MONDO DEI CONSUMATORI DI EROINA, DI CUI FACEVA PARTE – SCRIVEVA SUL SUO DIARIO: “NON SO IN CHE MODO FERMARE LA VALANGA. DOVREI DIVENTARE UNO REGOLARE MA NON CE LA FACCIO, È UNA SITUAZIONE INSOSTENIBILE CHE MI LACERA” – IL DOCUMENTARIO “LA GENERAZIONE PERDUTA” È DIRETTO DA MARCO TURCO, CHE HA LO HA SCRITTO INSIEME A WU MING 2 – VIDEO

 

Estratto dell’articolo di Mauro Favale per “la Repubblica”

 

carlo rivolta

C’è la politica, c’è il giornalismo e c’è la lotta armata. Ci sono i giovani, la musica, le piazze piene di gente e l’eroina che inizia lentamente a svuotarle. C’è, soprattutto, «la speranza di far capire la vita degli altri, di incidere nella storia», un grande amore per il mestiere di cronista che non lo abbandonerà mai e che lo renderà un testimone, un simbolo, una sorta di eroe tragico della sua generazione.

 

Tutto questo era Carlo Rivolta, classe 1949, morto a soli 32 anni, talento giornalistico sopraffino, firma di punta della prima Repubblica, la nave corsara fondata da Eugenio Scalfari nel 1976 che superò i marosi degli anni Settanta anche grazie alle sue cronache del Movimento del ’77 e non solo. Dopo un libro, adesso si occupa della sua figura unica anche un bel documentario, La generazione perduta, diretto da Marco Turco che lo ha scritto insieme a Wu Ming 2 e che domani verrà proiettato al Nuovo Sacher di Roma dopo l’anteprima fuori concorso al Torino Film Festival e la vittoria del Nastro d’Argento per il miglior documentario 2023.

 

la generazione perduta docufilm su carlo rivolta locandina

[…] La generazione perduta ricostruisce quella cruciale stagione di passaggio attraverso la lente di un testimone di eccezione, Rivolta appunto, che narrò per primo e meglio degli altri gli anni di una rivoluzione interrotta che era anche la sua, a tal punto da farsi protagonista delle sue stesse cronache.

 

Succede quando, nelle pause tra il resoconto di un corteo o di un attentato, racconta dalle colonne di Repubblica i concerti rock o le vacanze dei ragazzi degli anni Settanta, succede soprattutto quando parla di droghe, della repressione che «si abbatte sul mondo giovanile», dice lui stesso in uno spezzone del programma tv Trentaminuti giovani recuperato nell’immenso archivio delle Teche Rai.

 

Alle vicissitudini dei consumatori di eroina, «abbandonati a un mercato nero omicida, alle inesistenti strutture sanitarie, a leggi inique, ai miti di un’informazione vergognosa e foriera di pericolosi pregiudizi, a una politica distante, insensibile, incapace di aprirsi ai problemi dei più giovani» (recita la voce narrante di Claudio Santamaria) Rivolta dedica buona parte della sua breve vita professionale.

 

carlo rivolta 7

La conoscenza di quel mondo — non solo il movimento del ’77 in cui aveva militato ma anche l’eroina di cui faceva uso prima saltuario, poi sistematico — si tramutò in lavoro giornalistico. Attraverso filmati e testimonianze dell’epoca, La generazione perduta — prodotto da Mir Cinematografica e Luce Cinecittà in collaborazione con Rai Cinema e Aamod — riapre uno squarcio sulla diffusione e su cosa rappresentò in quella determinata fase storica la brown sugar.

 

In un racconto senza giudizi della giornata di un tossicodipendente, del suo «sbattersi» per trovare una dose, Rivolta illumina zone d’ombra per spiegare come funziona la vendita al dettaglio e, allo stesso tempo, chi controlla il mercato, avanzando ipotesi su una banda che voleva “prendersi Roma” che troveranno conferme solo molti anni dopo.

 

carlo rivolta 6

Lo slancio e la passione per la cronaca, però, si infrangono di fronte alle delusioni, anche personali, di un momento storico angoscioso che, alla fine, porterà Rivolta ad abbandonare Repubblica per approdare, gli ultimi mesi della sua vita, a Lotta Continua. […]

 

Ma è sull’eroina che si concentra il documentario. «Non so in che modo fermare la valanga», annota Rivolta in una pagina del suo diario in cui descrive con lucidità i suoi momenti di “rota”, quando si rifugia a letto «pieno di roba fino agli occhi». «Dovrei diventare uno regolare ma non ce la faccio, è una situazione insostenibile che mi lacera», scandisce la voce di Santamaria-Rivolta.

 

carlo rivolta 2

Da lì è tutto un precipitare verso una fine che mischia l’incidente a una deriva autolesionista ormai difficile da limitare. Tra le righe dei suoi diari resta una fiammella di speranza, aspettando che «il destino mi desse un’altra possibilità», magari per cambiare mestiere e diventare, come racconta al suo amico Giovanni Forti (altro giornalista di razza che anni dopo raccontò il calvario della sua sieropositività sulle pagine dell’Espresso), «un cantante rock». […]

carlo rivolta 1carlo rivolta a cavalloil regista marco turcocarlo rivolta 4

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO