1. DOPO AVER FATTO CARTA STRACCIA DEI GIORNALI, IL SOGNO CHE I SITI INTERNET POSSANO, UN GIORNO, SOSTITUIRE INTERAMENTE I CANALI TV STA DIVENTANDO REALTÀ IN AMERICA 2. CON UN BUDGET VALUTATO INTORNO AI 100 MILIONI $ PER 26 PUNTATE, STARRING KEVIN SPACEY E UN REGISTA DI SERIE A COME DAVID FINCHER PRODUTTORE ESECUTIVO, "HOUSE OF CARDS" E' LA SERIE MEDIATICO/CULTURALE CHE STA CAMBIAMBO LE CARTE IN TAVOLA 3. NON SOLO: STA VELOCEMENTE RIMPIAZZANDO CLASSICI LUOGHI DELLA FICTION SERIALE: STAZIONI DI POLIZIA, OSPEDALI, TRIBUNALI, LA CUCINA DI FAMIGLIA CON LA CASA BIANCA 4. ANCORA. IL SITO INTERNET NETFLIX NON LA SCODELLA IN UNA SCANSIONE DI PUNTATE DISTRIBUITE SETTIMANALMENTE: L’INTERA PRIMA STAGIONE (13 “CAPITOLI” DI CIRCA UN’ORA CIASCUNO) E’ STATA RESA DISPONIBILE IN STREAMING TUTTA D’UN COLPO AI 27 MILIONI DI ABBONATI A NETFLIX (7.99 DOLLARI AL MESE, MA IL PRIMO TE LO REGALANO)

VIDEO - IL TRAILER DI "HOUSE OF CARDS"

 

 

 

 

Giulia D'Agnolo Vallan per Dagospia

‘Binge' e' il termine inglese che si usa per descrivere un consumo eccessivo e molto concentrato nel tempo, in genere di alcol o di cibo. Dai primi, scarsi, dati d'ascolo, molti americani, lo scorso week end, sono stati risucchiati in un binge da piccolo schermo -che pero' non aveva niente a che fare con il Superbowl dei Ravens e 49ers. E, strettamente parlando, non era nemmeno "alla" televisione.

‘'House of Cards'', l'ambiziosa, attesississima, serie prodotta da David Fincher (regista di "Seven", "Social Network") per il sito internet Netflix e' apparsa in rete venerdi' sera. Ma non, come succede per qualsiasi serial tv (o del web), secondo una scansione di puntate distribuite per esempio settimanalmente: l'intera prima stagione (13 "capitoli" di circa un'ora ciascuno) di questa densa, raffinata, soap washingtoniana -che triangola personaggi shakespeariani, la turgidita' lurida di un Dallas e l'ossessione procerdurale di CSPAN- e' stata resa disponibile in streaming tutta d'un colpo ai 27 milioni di abbonati a Netflix (7.99 dollari al mese, ma il primo te lo regalano).

A loro/noi la scelta di come consumarla - e di come gestire gli inevitabili ‘out of sync' con gli amici che sono qualche episodio piu' avanti o piu' indietro di te -di decidere se questa scommessa di Netflix nel territorio della TV di qualita' alla HBO, va ingerita come un litro di Coca-cola ghiacciata in un secchiello di plastica al multiplex o a sorsi lenti, come un wiskey d'annata.

Avendo divorato 13 episodi in poco piu' di 48 ore (cosa successa in passato solo con il trudiciddssimo, politicamente incorretto, ‘'24'', e con repliche di ‘'Sopranos''), la mia esperienza e' stata inequivocabilmente quella cheap. Un ‘binge', in cui i 15 secondi che, sullo schermo computer, separano un capitolo e l'altro ti sembrano interminabili e la cena puo' sempre aspettare fino a dopo il capitolo seguente...

Domenica sera, la produttrice di ‘'Girls'', Jenni Conner, vittima di un ‘binge' anche lei, lamentava via Twitter di non sapere come comunicare "con chi non era ancora arrivato almeno a meta' di ‘'House of Cards". La critica tv del "New York Times", Alessandra Stanley, sostiene invece che ‘'House of Cards'' per essere apprezzata merita di essere sorseggiata lentamente, con gusto.

In realta' entrambe le esperienze sono plausibili. Con un budget valutato intorno ai 100 milioni di dollari per 26 puntate (la lavorazione delle seconda stagione parte in primavera), Kevin Spacey nel ruolo di protagonista, e un regista di serie A come produttore esecutivo, l'ambizione del progetto e' molto alta, quello di un fenomeno mediatico/cuturale. L'idea che i siti internet possano, un giorno, sostituire interamente i canali TV.

Steven Soderbergh (che nel 2003, aveva realizzato anche lui una serie sulla politica washingtnoniana, interessante e poco vista, ‘'K Street'') l'ha definita "una della cose piu' belle apparse recentemente su uno schermo". In effetti, i primi due episodi, diretti da Fincher (e sontuosamente fotografati da Eigl Bryld), hanno la stessa texture sensuale e misteriosa dei suoi film. Nonostante gli altri registi -James Foley, Joel Schumacher, Carl Franklin e Charles McDougall- facciano un lavoro piu' convenzionale del suo, nell'insieme, ‘'House of Cards e' un esperienza di qualita' (cinematografica), un film da 13 ore.

Ma quella qualita' non basterebbe senza l'amo costituito dal soggetto delle serie, e cioe' Washington, e la macchina della politica americana, un luogo dell'immaginario (e di fascinazione) che alla TV (ma anche al cinema, basta pensare a ‘'Lincoln'') sta velocemente rimpiazzando classici luoghi della fiction seriale -stazioni di polizia, ospedali, tribunali, la cucina di famiglia....

Adattata da una popolare serie della BBC ambientata nel parlamento inglese anni '90, ‘'House of Cards'' e' il microcosmo di Washington raccontato attraverso lo sguardo, e le manovre mefistofeliche, di Francis Underwood (Spacey), un deputato democratico del South Carolina che spesso (come Riccardo III, ruolo che Spacey ha interpretato recentememte a teatro) spiega le sue macchinazioni rivolgendosi direttamente al pubblico.

Bella e senza scrupoli come lui, sua moglie Claire (Robin Wright) e' una Lady Macbeth nascosta dietro alla facciata presentabile e politicamente corretta di un'organizzazione proambiente. Zoe Barnes (Kate Mara) e' la classica giovane giornalista disposta a tutto, che abbandona la redazione di un importante quotidiano per arruolarsi in un blog politico d'assalto. Ambizione sfrenata e spietatezza totale accomunano questi tre personaggi e molti di coloro che li circondano.

La Washington di ‘'House of Cards'' e' un nido di vipere senza possibilita' di leader idealisti (come quello che abitava la Casa bianca di ‘'The West Wing'') o di redenzione (nemmeno in virtu' di ideale piu' alti, come in ‘'Lincoln'' di Spielberg).

Quando, nella prima puntata, Underwood non riesce a diventare segretario di stato, mette in atto un meccanismo di vendetta che non esclude la distruzione di carriere, di vite e persino un cadavere. E il cinismo che infesta tutta la serie, dai corridoi della politica ai rapporti intimi, non stupisce: alla sceneggiatura e' infatti il drammaturgo Beau Willimon, che aveva scritto la piece da cui e' stato tratto il cupissimo film di George Clooney (ambientato durante una campagna per le primarie democratiche) ‘'Le idi di marzo''.

Piu' Underwood è cattivo e piu' lo vuoi guardare. Politica, amoralità, vizio e sesso - ingredienti molto tradizionali, da soap classica, per una visione del futuro (‘binge' o non). Questo il segreto di ‘'House of Cards''.

 

 

 

 

 

 

netflix house of cards kevin spacey netflix kate mara house of cards Netflix house of cards house of cards poster house of cards c r c HOUSE SPAN articleLarge netflix appletv

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…