RIMPASTO AL POMODORO - DOPO LA GOCCIA DE GIROLAMO, IL VASO LETTA TRABOCCA IN UNA “CRISI PILOTATA” (FUORI SACCOMANNI, GIOVANNINI, LA CANCELLIERI, ZANONATO E NUNZIA) - UN PATTO DI FERRO (SCRITTO) CON RENZI PER NON CORRERE NUOVI RISCHI - NO MONTI

Alberto D'Argenio per "La Repubblica"

«Dopo la direzione del Pd di giovedì discuteremo di tutto senza tabù, anche dell'intensità dell'eventuale rimpasto di governo». Nonostante le fibrillazioni che stanno scuotendo i palazzi della politica, Enrico Letta non ha voluto rinunciare alla «storica» visita in Messico, Paese che dopo le riforme avviate da Enrique Pena Nieto è destinato a diventare terra di conquista per le imprese di mezzo mondo.

Ieri il premier, accompagnato dalla moglie Gianna Fregonara, si è concesso una giornata di relax nella capitale messicana per ammortizzare il fuso (gli incontri ufficiali sono concentrati tra oggi e domani), ma non ha perso per un istante i contatti con Roma, con il caso De Girolamo che sembra avvicinare la necessità di rimettere mano alla squadra di governo insieme all'accordo su Impegno 2014, il nuovo patto di coalizione che sarà chiuso tra una decina di giorni.

Così tra la messa alla Madonna di Guadalupe, la visita alle piramidi di Teotihuacan e un giro in centro Letta non ha dato tregua al suo Blackberry. Le sentinelle a Roma gli hanno fatto sapere che il caso De Girolamo sta montando, costringendo il premier ad assicurare che approfondirà la vicenda al suo rientro in Italia, anche se ieri con Nunzia si è tenuto in contatto via sms. La De Girolamo, che ha parlato più volte anche con Alfano, ha assicurato di essere pronta a lasciare se il premier e il suo vice glielo chiederanno, ma ha anche annunciato di volersi difendere con le unghie in Parlamento.

E in effetti il caso del ministro dell'Ncd sembra regalare una freccia in più all'arco di chi vuole un ampio ricambio di ministri che alla fine potrebbe terremotare la maggioranza. Mentre ieri parlando con i fedelissimi Renzi è rimasto cauto spiegando che «sul rimpasto decide Letta, l'importante è che ci sia la nuova agenda di governo con dentro lavoro,
riforma del Senato e legge elettorale», il ministro Delrio, vicino al sindaco, ha spiegato in tv che «il tema del rimpasto verrà affrontato se ci sarà la nuova agenda». Alfano, che guida il Ncd, il partito della De Girolamo, dal canto suo ha minacciato: «Se ci sarà blocco, paralisi e stallo sarà bene andare a votare».

Da Palazzo Chigi si dà per scontato che insieme alla chiusura di Impegno 2014 verranno sostituiti Fassina e i sottosegretari di Forza Italia che hanno lasciato. Un ritocco minimo che comunque richiederà un nuovo voto di fiducia in Parlamento. Se invece ci sarà una revisione della squadra più ampia anche in grado di portare alle dimissioni e a un reincarico di Letta è tutto da vedere, ma ora questo scenario non viene più escluso dallo staff del premier.

«Su questo punto a seconda della situazione decideremo il da farsi dopo la cruciale direzione del Pd di giovedì», spiega Letta nei colloqui privati. Un suo fedelissimo aggiunge che «Enrico non ha pregiudizi, tutto dipende da cosa giovedì il Pd proporrà su riforme, legge elettorale e patto di governo.

A quel punto si capirà se Impegno 2014 avrà contenuti tali da richiedere una discontinuità rispetto alle caratteristiche evidenziate fino a qui dai singoli ministri». Chi accompagna il premier in Messico conferma l'approccio, spiega che un Letta bis è al contempo «un rischio e un'opportunità» e per questo bisogna soppesarne tutte le implicazioni e capire le richieste e le intenzioni dei partner, Renzi in testa, prima di decidere.

Già, perché se il premier ieri leggendo l'intervista di Renzi al Corriere davanti ai collaboratori è sbottato: «Matteo sbaglia, di lui mi fido», non si può dire altrettanto dei suoi fedelissimi che continuano a sospettare che il segretario voglia mandare «in cortocircuito» il governo per andare al voto. Fatto sta che nello staff di Letta ci si prepara ad ogni scenario, tracciando anche la strategia per affrontare l'eventuale nascita di un nuovo governo.

Passaggio che porterebbe, per dirla con le parole di un ministro, «il rischio di aprire il vaso di pandora e di far precipitare tutto» e contemporaneamente «l'opportunità di chiudere con successo l'operazione e, grazie all'accordo con Renzi, blindarci fino al 2015». Per azzerare i rischi si pensa a «una crisi pilotata con un accordo di ferro» con il segretario, scritto nero su bianco anche nell'accordo di governo, che preveda «una crisi lampo» con la nascita «immediata » del nuovo governo in modo da limitare al massimo incomprensioni e sbavature pericolose anche nella percezione del Paese da parte dei mercati e delle cancellerie europee.

Un passaggio che necessariamente dovrebbe avere il via libera del Capo dello Stato, che dovrebbe essere d'accordo a portare a termine l'operazione accorciando al massimo i tempi previsti dalla Costituzione e da chiudere prima del 29 gennaio, giorno in cui Letta dovrà presentarsi a Bruxelles da leader pienamente in sella.

In caso di ampio rimpasto i ministri più a rischio restano Saccommani (che ieri però ha detto di «non avere mai pensato alle dimissioni»), Giovannini, la Cancellieri, Zanonato e a questo punto la De Girolamo. Non sembra invece correre rischi Moavero, mentre Monti ha smentito di voler approdare al Tesoro dicendosi al più interessato a tornare protagonista in Europa.

 

 

 

RENZI E LETTAENRICO LETTA E LA BANCONOTA DA EURO napolitano letta renzi NUNZIA DE GIROLAMOSACCOMANNI E LETTA cancellieri adnkronos x Enrico Giovannini Flavio Zanonato STRETTA DI MANO TRA MONTI E BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN