IL FUTURO DI SORRENTINO È “IL FUTURO” - DOPO L’OSCAR, IL REGISTA NAPOLETANO SI BUTTA SU UN FILM INTIMISTA E MINIMAL, GIRATO TRA TRENTO, VENEZIA E LONDRA, CON L’OTTUAGENARIO MICHAEL CAINE COME PROTAGONISTA

Michele Anselmi per "il Secolo XIX"

Il futuro di Paolo Sorrentino, dopo l'Oscar in parte metabolizzato e l'infelice spot per la Fiat 500, si chiama "In the Future". Per l'Italia, più semplicemente, "Il futuro". Un film piccolo e intimista, rispetto a "La grande bellezza", che il 43enne regista napoletano ha scritto da solo e girerà dai primi di maggio, per lo più nei dintorni di Trento, sotto le Dolomiti, con fughe a Londra e Venezia.

Progetto top-secret, come i precedenti prodotto da Indigo Film insieme a Medusa, del quale si sapeva solo una cosa: la presenza del britannico Michael Caine, 80 anni, al secolo Maurice Joseph Micklewhite, in veste di protagonista assoluto. Un altro grande attore anglosassone, dopo l'americano Sean Penn di "This Must Be the Place", si affaccia al cinema sofisticato, misterioso, epigrammatico di Sorrentino, a testimoniare la forza attrattiva del regista con l'orecchino e la battuta sferzante.

«Non sarà un capolavoro» ha scherzato qualche sera fa da Fabio Fazio su Raitre, prima che la scena fosse presa da Matteo Renzi; limitandosi ad aggiungere: «Un film piccolo, contenuto, minimalista. Una storia di amicizia. Mi sembrerebbe strano e pericoloso alzare il tiro, Oscar o non Oscar è quanto adesso ho voglia di fare».

In effetti Michael Caine ha detto sì a "In the Future" ben prima che arrivasse la statuetta a "La grande bellezza". «Non vedo l'ora di essere diretto da Sorrentino, gli darò il meglio come attore. Certo non interpreterò un giovanotto, si parla di terza età...» ha confessato al "Corriere della Sera".

Non che gli manchi il lavoro: ha scritto, con disincanto degno di Jep Gambardella, un secondo libro di memorie sulle esperienze a Hollywood, s'è divertito a interpretare al cinema un tenero prof ottuagenario innamorato di una fanciulla francese in "Mister Morgan" (esce da noi il 10 aprile), e intanto ha girato altri due o tre film, tra i quali "Interstellar" di Christopher Nolan.

Nel film di Sorrentino conserverà esattamente la propria età, 80 anni, e certo sfodererà il suo meraviglioso accento inglese nei panni di un carismatico compositore e direttore d'orchestra, tal Fred Ballinger. Un elegante albergo ai piedi delle Dolomiti, dove da sempre il musicista passa periodi di vacanza per aver lungamente lavorato a Venezia, fa da cornice ideale allo sviluppo della vicenda.

Viene quasi da pensare a certe atmosfere senili del Fabio Carpi di "Nel profondo paese straniero", del Giuseppe Tornatore di "La migliore offerta", dell'Alain Resnais di "Providence", tutti e tre tarati sulle prove superbe di attori stranieri: Claude Rich, Geoffrey Rush e John Gielgud.

Anche se Sorrentino non ama le citazioni cinefili. Lo stile è solido e personale, magari i suoi film dividono, fino a provocare insulti insensati; e tuttavia, sin dai tempi di "L'uomo in più", passando per "Le conseguenze dell'amore", "L'amico di famiglia", "Il Divo", "This Must Be the Place" e "La grande bellezza", ogni volta il regista ha saputo spiazzare estimatori e detrattori, attento a non rifare se stesso, pur utilizzando volentieri l'alter-ego Toni Servillo.

Ballinger è stato pensato e cucito su misura per Michael Caine. Nella primavera che anticipa l'estate, sotto quelle cime ancora innevate, l'inglese trascorre una vacanza insieme alla figlia Lena e al coetaneo Mick Boyle, un regista alle prese col copione di un film, forse l'ultimo.

I due anziani sorridono dei comuni problemi prostatici, legati da un'amicizia sincera che esorcizza gli spifferi della morte. Tra passeggiate sui sentieri di montagna, escursioni ad alta quota, nuotate in piscina, cocktail ai tavoli, massaggi e qualche esame clinico, Ballinger osserva con quieta rassegnazione quanto sta vivendo in quel posto in cui si ostina a tornare, perché gli fu caro e lo rese felice.

Ma che futuro può immaginare un uomo così? Da Londra è volato fin lì un messo della regina Elisabetta per convincerlo a dirigere un concerto a Buckingham Palace, compiendo gli anni di lì a poco il principe Filippo. Ma il vecchio artista recalcitra, spiega di aver rinunciato alle note, assicura che la musica neppure gli manca, benché ne trovi tracce dappertutto, anche nel suono prodotto da una carta per caramelle.

Gli parrebbe ridicolo accettare. «Se ne farà una ragione, la regina. La monarchia fa sempre tenerezza, perché è vulnerabile. Basta eliminare una sola persona e il mondo di colpo cambia, come nei matrimoni» scandisce ironico all'interlocutore venuto da Londra, pur sapendo che per l'occasione vogliono nominarlo Sir (nella vita Caine lo è davvero).

Più che di bellezza, ormai così mediaticamente tritata in un profluvio di rime da giornali, "la grande fierezza", "la grande bruttezza", "la grande "contentezza" eccetera, qui si parlerà di quella particolare forma di leggerezza sottesa alla musica che nutre, nel tempo sospeso della vecchiaia, quando appunto sembra di aver smarrito il senso del futuro, ciò che resta da vivere.

Ma ci si può rinchiudere dentro una teca per osservare l'apparente eternità di quella natura maestosa? Smarrimento e malinconia, per quanto contraddetti da un elegante sarcasmo esibito nelle chiacchiere con gli altri clienti dell'hotel, possono impedirci di provare a vivere ancora?

Sorrentino, sempre coadiuvato dal direttore della fotografia Luca Bigazzi, avrebbe messo a punto una regia «semplice e lineare», all'opposto quindi di certe frenesie notturne e grottesche di "La grande bellezza", in modo da avvicinarsi lentamente all'universo interiore del protagonista. E se nel film precedente era la musica sacrale del polacco Henryk Górecki a fare da contrappunto altamente simbolico, qui saranno le dissonanze minimaliste dell'americano David Lang a ispessire il viaggio nell'intimità, non poi così rarefatta, di quell'uomo al crepuscolo dell'esistenza.

 

RENZI SORRENTINO SORRENTINO OSCAR RENZI CON SORRENTINO DOPO CHE TEMPO CHE FA Michael Caine cambia nome in onore di Bogart Michael caineANGELA MERKEL E LA REGINA ELISABETTA REGINA ELISABETTA bigazzi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?