gossip a teatro

“E CHE BACCANO SUL CASO STRANO, E CHE COMMENTI PER LA CITTA’”, DA VERDI A SHAKESPEARE, ABITANO A TEATRO I MAESTRI DEL GOSSIP – ALBERTO MATTIOLI: "CORRONO DELLE VOCI FIN DAI TEMPI DI SOFOCLE, E IL PETTEGOLEZZO DIVENTA ADDIRITTURA UN 'GENERE' TEATRALE A SÉ STANTE CON LE 'COMEDY OF MANNERS' DELLA RESTAURAZIONE INGLESE" – IL MOTTO DI TUTTI I GOSSIPPARI VIENE SCANDITO NEL "BARBIERE DI SIVIGLIA": “È UN MALIGNO CON VOI CHI HA GLI OCCHI IN TESTA” - L’ULTIMO BIGLIETTO DI PAVESE: ”NON FATE TROPPI PETTEGOLEZZI”

Estratto dell'articolo di Alberto Mattioli per "La Stampa – Specchio”

 

Almack's Assembly Rooms Londra 1827

«Certo, corrono delle voci...», dice il Corifeo a Edipo. E il Re di Tebe, uomo razionale, risponde: «Quali voci? Intendo verificare tutto quel che si dice», iniziativa, con il senno e le rivelazioni di poi, che da spettatori avremmo voglia di sconsigliargli. Se ci fossero dei dubbi sul fatto che il gossip sia uno dei motori della Storia, il teatro è lì per smentirli.

 

Il pettegolezzo sale in palcoscenico, anima l’azione, provoca risate e lacrime. Corrono delle voci fin dai tempi di Sofocle, duemila e cinquecento anni fa. In fin dei conti, anche Jago riferisce a Otello dei pettegolezzi, affettando di non crederci come chiunque li diffonda per i suoi scopi.

 

antigone sofocle

Le allegre comari di Windsor sono allegre anche per le chiacchiere con le quali si intrattengono, salvo poi passare dalle parole ai fatti, con conseguenti guai per sir John Falstaff e risate per noi dall’altra parte del palcoscenico. Certo, per restare a Shakespeare, capita pure che il gossip non causi che Poco rumore per nulla, ma dopo cinque atti di delizia, «con un turbinio di squisite parole, simiglianti a fuochi d’artifizio, dinanzi agli occhi», come scrive Tomasi di Lampedusa nelle sue lezioni sul Bardo.

 

(...)

E il gossip diventa addirittura un “genere” teatrale a sé stante con le “comedy of manners” della Restaurazione inglese, dopo il periodo buio di Cromwell che da bravo puritano, e puritano dittatore, aveva chiuso i teatri. Il bel mondo dell’aristocrazia restaurata viene messo in scena, con pudichi ma trasparenti mascheramenti, per divertire il pubblico con gli ultimi pettegolezzi ma, allo stesso tempo, per criticarne la superficialità e la leggerezza.

le allegri comari di windsor

 

Gli occhi dei maligni

Il Settecento è il secolo che eleva il gossip a vette forse mai raggiunte. Beaumarchais, certo: ma si sa che il suo teatro sopravvive più che altro all’opera. E allora Beaumarchais via Da Ponte, nelle Nozze di Figaro, ci fa scoprire uno dei pettegoli ottimi massimi della storia del teatro, quel don Basilio che così si difende dall’accusa di Susanna di «spargere menzogne»: «Io! Che ingiustizia! Quel che compro io vendo./ A quel che tutti dicono/ io non ci aggiungo un pelo».

 

il barbiere di siviglia

E poco prima, sempre a chi lo accusava di essere maligno: «È un maligno con voi chi ha gli occhi in testa», che potrebbe essere il motto di tutti i gossippari. Nel Barbiere di Siviglia, quello di Rossini, lo stesso Basilio passa dalla voce di tenore a quella di basso e dal semplice pettegolezzo alla calunnia, che è sì «un venticello», ma produce più danni della bora. E Goldoni? Il suo teatro potrebbe essere considerato l’apoteosi della ciacola, pensate alle Baruffe chiozzotte, o al Campiello, la versione settecentesca e veneziana del Grande fratello, privacy zero, tutti sempre sotto gli occhi di tutti gli altri.

 

Ma Goldoni al gossip esplicito dedicò anche una commedia intera, I pettegolezzi delle donne, rappresentata per la prima volta nel 1751 al Sant’Angelo di Venezia: oggi il titolo potrebbe essere considerato sessista, ma all’epoca la chiacchiera era soprattutto associata alle donne: sbagliando, in effetti.

un ballo in maschera verdi

 

Da Busseto a Londra

Si direbbe che nel teatro austero di Verdi non ci sia spazio per il gossip. E invece nel Ballo in maschera viene usato come arma. I congiurati minacciano di rivelare la tresca fra il governatore contro cui complottano e la moglie del suo segretario con questi versi rivestiti di una musica beffarda: «E che baccano sul caso strano/ e che commenti per la città».

 

alberto mattioli

Del resto, il Maestro le chiacchiere dei bussetani le aveva subite, e sulla sua delicatissima pelle. Passa un secolo abbondante, e Thomas Adès, forse il più grande operista di oggi, scrive un’intera opera, Powder her face, su un celebre scandalo sessuale che travolse la duchessa di Argyll, e di cui ovviamente (s)parlava tutta Londra. E naturalmente non si può non citare, per restare al contemporaneo, la commedia Rumors di Neil Simon. «Non fate troppi pettegolezzi», scrisse Pavese nell’ultimo biglietto, e «per favore, niente pettegolezzi. Il defunto non li poteva sopportare», raccomandò Majakovskij nel suo auto necrologio. Guarda caso, due che non scrivevano per il teatro.

un ballo in maschera verdi 3

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)