facci fedez

CI VUOLE FEDEZ - FACCI: “AL FESTIVAL DEL GIORNALISMO, NON AL FESTIVALBAR, QUEST'ANNO C’È IL RAPPER MA LA SORTE MALDESTRA VUOLE CHE NESSUNO DEI GIORNALISTI QUERELATI DA FEDEZ SIA STATO INVITATO. E A NOI NON PARE BELLO”

Filippo Facci per “Libero Quotidiano”

FEDEZFEDEZ

 

Oggi inizia il Festival del Giornalismo di Perugia, ineffabile manifestazione internazionale e clamoroso frullato di ego della categoria. Ci siamo stati varie volte e ci siamo sempre divertiti un sacco - grazie, davvero - ma è anche la ragione per cui qualsiasi cosa scrivessimo, ora, verrebbe letta come un rodimento per il fatto che quest' anno nessun giornalista di Libero è stato invitato: ma correremo il rischio. Solo una notarella, comunque.

FACCIFACCI

 

MIKA FEDEZ 2MIKA FEDEZ 2

Colpisce anzitutto che al Festival (del giornalismo, non al Festivalbar) risulti invitato uno come Fedez, il rapper per bambine, quello che per un pugno finisce all' ospedale in carrozzella, quello che - per quel che ci importa ora - ha la spiacevole abitudine di querelare proprio i giornalisti e chieder loro spaventosi risarcimenti danni.

 

La sorte maldestra, oltretutto, vuole che nessuno dei giornalisti querelati da Fedez sia stato invitato al Festival (del giornalismo, ripetiamo) e a noi, insomma, non pare bello.

 

Anche perché non è che gli organizzatori si sono sforzati di giustificare la presenza del ragazzetto inventandosi un' improbabile chiave giornalistica: il titolo del dibattito con Fedez è «Tra musica, parole, social e attivismo» (traduzione: nulla) e non è neanche un dibattito perché a intervistarlo c' è una persona sola, peraltro sprovvista della qualifica di maestra d' asilo come la platea renderebbe necessario.

 

Pare difficile, insomma, che a Lucia (è il cognome di Fedez) venga chiesto conto delle sue sciocchezze sulla «libertà di espressione» abbinate a querele da 200mila euro a botta.
 

FEDEZFEDEZ

Difficile, pure, che venga chiamato a rispondere di quando definì «un chiaro esempio di repressione, disinformazione e limitazione della libertà di espressione» quello che i giornalisti (più o meno tutti) scrissero su di lui dopo le incursioni milanesi che i NoExpo fecero nel maggio scorso, quando - dopo che i Black Block avevano fatto le prime devastazioni, in attesa di consacrarsi il giorno dopo - il ragazzetto disse che «i danni dei NoExpo sono poca cosa in confronto alle infiltrazioni mafiose e alle speculazioni economiche di Expo», «gli edifici imbrattati sono proteste, non vandalismo». Roba così. Va bene, capito, richiudiamo le porte dell' asilo.
 

Il punto infatti è anche un altro, ed è un pizzico più serio. Al Festival, un dibattito sulle querele ci sarebbe (c' è) ed è questo: «Querele, minacce e protezione delle fonti a rischio: attacco al giornalismo».
 

Ma è una cosa diversa e molto specifica, e lo si evince anche dagli ospiti: è un «panel» più mirato al giornalismo d' inchiesta fatto da precari o freelance (che sono il futuro del giornalismo, beninteso) e alle loro spalle scoperte in caso di minacce, sequestri pretestuosi, necessità di proteggere le fonti e poi naturalmente sì, querele temerarie e richieste risarcitorie.
 

FESTIVAL DEL GIORNALISMO 2016FESTIVAL DEL GIORNALISMO 2016

Oddio, il parterre è un po' di parte, come testimonia la presenza al dibattito di Peter Gomez (un amico, ma non propriamente un nemico dei querelanti più potenti di questo Paese, i magistrati) oppure la presenza del faziosissimo Giorgio Mottola, collaboratore di Sabina Guzzanti nell' inguardabile film «La trattativa» e coautore di «Processo allo Stato» che è un altro libro con prefazione di Antonio Ingroia e che riassume «la trattativa» secondo Antonio Ingroia.
 

Poi al dibattito ci sono altri valevoli colleghi che non si tratta - figurarsi - di giudicare o inquadrare, ma che di base parleranno tra di loro, delle cose loro e di problemi che - pensano - forse sono nati con loro.
 

Ora: la prima inchiesta in assoluto sul tema della diffamazione a mezzo stampa, nel 1998, la scrissi io: 9 puntate, 60.277 battute. Seguì un servizio di Panorama e del Foglio, cartaccia di centrodestra. Intervenne anche la Fnsi. Pubblicai i monitoraggi del professor Vincenzo Zeno-Zencovich (che evidenziavano le categorie che querelavano di più, che venivano maggiormente risarcite, e con tempi più celeri) e il Messaggero pubblicò un' altro monitoraggio fatto da Roberto Martinelli. Le uniche proposte di legge vennero dai Radicali e da Forza Italia.
 

FACCI FEDEZFACCI FEDEZ

Da allora le sentenze per diffamazione di tutti contro tutti (e la querela come strumento di pressione) sono solo aumentate: ormai è una prassi comune, persino uno come Fedez querela i giornalisti.

 

E l'impressione è che ora, finalmente, una certa fazione col complesso dei migliori se ne sia finalmente accorta, perché il problema, da una diversa prospettiva, riguarda anche loro. Dunque ne parleranno al Festival: tra di loro, con sottofondo musicale di Fedez. Musicale si fa per dire.

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…