macbeth

“CHE PENA IL MACBETH! LA REGIA DI LIVERMORE HA UMILIATO SHAKESPEARE. IL RISULTATO? TANTISSIMA NOIA” – LA LETTERA DI FILIPPO FACCI AL MAESTRO CHAILLY: "IL MAGNIFICO RISULTATO È CHE QUEL PALCOSCENICO, MARTEDÌ SERA, NON EMANAVA NIENTE" – LA STILETTATA CONTRO “I FONDALONI TECNOLOGICI DEL BURBANZOSO LIVERMORE, INVASIVO E PATETICO COME QUEI VEGLIARDI CHE A 70 ANNI HANNO SCOPERTO INTERNET E VOGLIONO FARLO SAPERE AL MONDO”

Filippo Facci per "Libero quotidiano"

 

MACBETH 1

Spettabile Maestro Riccardo Chailly, piacerebbe sapere quando vorrà riprendere per sé, e quindi restituire anche a noi, le opere che dovrebbero essere temporaneamente Sue e che invece ogni anno (quasi) Le vengono strappate di mano per subordinarle al capriccio arrogante del regista di turno.

 

Trattasi di opere immortali (da mantenere in vita, la loro vita) e non di materiale plastico da usarsi a piacimento per esprimere pensierini rudimentali, e, nel caso, divertirsi un po' col denaro altrui e per scalciare in faccia Shakespeare, Verdi, poi Lei e infine anche noi, che forse ci capiamo ancora qualcosa ma sappiamo, pure, che nell'era dell'immagine rimane impressa l'immagine, mentre le orecchie, a cui Lei si rivolge, i più hanno perdute da un pezzo. Qualcuno, ieri, ha scritto che per l'Opera questa sarebbe «l'unico modo di farla sopravvivere». Crediamo che non sia vero. Se fosse vero, piuttosto sopprimiamola.

 

RICERCA E RISPETTO

MACBETH

Vorremmo sapere, in ogni caso, perché Lei deve aver fatto infinita ricerca filologica, confrontato partiture e versioni storiche, aver seguito di persona, da ragazzo, le prove della mitica versione di Abbado e Strehler, aver diretto il Macbeth in forma di concerto e opera e film in 35 anni di esperienza, averlo ristudiato da capo dopo la ristampa critica di David Lawton nel 2005, aver riletto le lettere personali di Verdi sul tema, approfondito il Verdi maniacale nel suo rispetto del sommo poeta inglese

 

IL MACBETH DI VERDI ALLA SCALA BY GIANNELLI

(Verdi mandò in Scozia gli scenografi a studiare gli ambienti, essendo Macbeth ambientato in Scozia nel basso Medioevo) per poi assistere al celere stupro da parte di un regista che in un battito di ciglia non in 35 anni - ha deciso che vuole «trasporre» e «attualizzare» ciò che non è trasponibile né attualizzabile: egli vuole «toccarci dal vivo nel nostro presente» e «risvegliare le coscienze», inventandosi fantascientifiche citazioni (che poi erano arredi fascisti nel primo atto e luci dell'Est nei successivi) umiliando anche i cantanti, costretti in vestiari che ne enfatizzavano i difetti.

 

Ma sono sciocchezze, in confronto alla fissità imbranata e fotografica dei medesimi che banalmente, che solamente, non dovevano disturbare i fondaloni tecnologici del burbanzoso Livermore, invasivo e patetico come quei vegliardi che a settant' anni hanno scoperto internet e vogliono farlo sapere al mondo. Il magnifico risultato è che quel palcoscenico, martedì sera, non emanava niente. Niente. Non emozioni sbagliate: nessuna emozione. Non a teatro, non in televisione.

 

riccardo chailly e sergio mattarella 3

Una noia perfetta e mortale in realtà percepita anche dalle scatole mentali musicalmente confuse dei primaioli moderni, collezionisti di highlights - quando va bene - che orribilmente applaudivano a ogni tonica finale, a scena aperta, come se fosse un recital.

 

Ella non può essersi rassegnato a tutto questo, Maestro Chailly, non può arrendersi e credere che questo sia l'imprescindibile compromesso con il contemporaneo: perché sennò qualcuno, magari dall'aldilà, tornerà a dirci che tanto valeva tenersi le protervie intolleranti di Riccardo Muti, oppure, dall'aldiqua, ci dirà che tanto valeva chiamare un Damiano Michieletto che nell'«usare» le opere, e illudersi di «fare arte», con Davide Livermore va a braccetto.

 

riccardo chailly e sergio mattarella 1

Anche tralasciandola trasposizione storica - che non va tralasciata, nella sua inadeguatezza - in ogni caso al Macbeth «di Livermore» manca tutto: non c'è una vera ricerca figurativa e materica che avvinghi i personaggi (in passato spesso imperniata sui colori della terra e del sangue) né una penombra degli interni e dell'anima in cui maturi lo slittamento di Macbeth nella follia punto chiave- così come è completamente assente un tratteggio degli infiniti contrasti di Lady Macbeth - fragile/decisa, ambiziosa/impaurita, vitale/morente - e insomma manca il cuore dell'opera di Shakespeare e persino di Verdi, tantoché in quella «di Livermore» (virgolette obbligatorie, trattandosi di intruso) Macbeth si limita a divenire progressivamente uno sfigato, e lei a intristirsi da donnicciola senza grandiosità. La vividezza e crudezza degli eccidi sono evitati da un simbolismo cretino e fuori luogo.

 

SCELTE DISCUTIBILI

Anche sulle scelte dei cantanti, si sono predilette delle superstars indiscutibili che si sono anche impegnate, hanno studiato, soprattutto Salsi, ma tecnicamente erano inadatte alle parti, punto. Verdi scartò il miglior tenore dell'epoca perché cantava troppo bene. Per Lady Macbeth cercò esplicitamente una donna brutta dalla voce brutta, anche se non era il mostro che i gazzettieri dell'epoca descrissero.

 

macbeth alla scala 6

Maria Callas, in una registrazione che è passata alla storia, rifece da capo la registrazione (tutta) perché riascoltandola si accorse che aveva cantato pure lei troppo bene. E a proposito di storia, ci si vada a rivedere la versione di Abbado-Strehler, che Livermore considererà anticume presumiamo - forse perché gli italiani hanno già visto Braveheart al cinema, chissà.

 

chailly livermore

Il tema di Macbeth è notoriamente la tragedia della Storia (tutta) perché «ciò che è fatto non può essere disfatto». Il tema di Macbeth è l'imprescindibile male che alberga nel cuore umano nelle sue mille sfaccettature. E l'unico che l'ha colto, martedì sera, è stato Luciano Chailly, cioè Lei: nel suo incredibile lavoro fatto sull'orchestra. Qualcuno se n'è persino accorto, usando le orecchie e non soltanto gli occhi. Ci aiuti a usare ancora entrambi, Maestro.

FILIPPO FACCImacbeth alla scala 1macbeth alla scala 6livermoreMACBETH BY LIVERMORE ALLA SCALAANNA NETREBKO - MACBETH macbeth alla scala 4macbeth alla scala 5macbeth alla scala 2

Ultimi Dagoreport

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…