CHE FINE HA FATTO IL SUBCOMANDANTE MARCOS? DAL 2007 IL RIVOLUZIONARIO DEL CHIAPAS HA FATTO PERDERE LE SUE TRACCE

Gian Antonio Orighi per "la Stampa"

Svanito nel nulla. Dal 2007 Rafael Sebastían Guillén Vicente, nome di battaglia Subcomandante Insurgente Marcos, il più celebre mito rivoluzionario latino-americano degli ultimi 30 anni, ha fatto perdere le sue tracce. L'ideologo con il passamontagna e l'eterna pipa in bocca lo aveva promesso sei anni fa: «Mi ritirerò per un pezzo». Così il mitico guru della sinistra mondiale ha mantenuto la parola.

Nessuno sa dove viva e che cosa faccia. Non si è fatto vedere neppure per il 20º anniversario della fondazione della organizzazione guerrigliera messicana Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (Ezln), di cui è stato l'ideologo, il capo militare ed il portavoce, nel paesino di San Cristobal de las Casas, nella regione azteca del Chiapas che ha reso famosa nel mondo, lo scorso 1 di gennaio.

Ma il filosofo ex-combattente, 56 anni, autobattezzatosi anche «Delegato Zero», il guru che ha affascinato scrittori del calibro di Manuel Vázquez Montalbán, Gabriel García Márquez, Edoardo Galenao, José Saramago. E pensatori come Noam Chomsky, politoligi come Regis Debray (per l'Italia il più modesto Fausto Bertinotti), ha voluto essere presente lo stesso, con un comunicato che riafferma le sue doti letterarie. E che comincia con una citazione di Herman Melville, l'autore di Moby Dick.

«Siamo nel dicembre del 2013, fa freddo come vent'anni fa e, adesso come allora, c'è una bandiera che ci protegge: la ribellione - esordisce nel suo ultimo messaggio -. Abbraccio tutti i compagni e compagne zapatiste e ricordo in modo particolare quelli che sono morti affinché tutti, in un domani che deve ancora giungere, possano vedere il giorno come bisogna farlo, cioè con lo sguardo ed il cuore a testa alta».

Il leader che portò sulla ribalta planetaria la lotta degli indigeni del Chiapas, che ha rinverdito il mito del Che Guevara diventando una calamita per i giovani, soprattutto europei, alla ricerca disperata di una figura che sostituisse tutti quelle del passato finiti nella spazzatura della storia, è sempre lo stesso. Ironico e pungente. E se la prende con Wikipedia, Twitter e Facebook.

«Da un pezzo sostengo che la maggior parte delle biografie non solo altro che menzogne documentate e a volte, non sempre, scritte male - spara lo studioso accanito di Althusser, Derida e Foucault ed ammiratore del Che -. La maggior parte delle biografie, come quelle di tutti i presidenti messicani, dovrebbero essere catalogate come "storie romanzate" o "fiction".

Oggi giorno, con Internet, i twits, i "facebook" ed i blog, i miti biografici arrotondano le loro frodi e, voilá, si ricostruisce la storia di una vita, o suoi frammenti, che non ha quasi niente a che vedere con la storia reale. Ma non importa, perché la biografia è pubblicata, stampata, circola, è letta, citata, recitata... come una menzogna».

Dopo aver concluso con «Libertà, libertà, libertà» e «Che i nostri passi siano tanto grandi come i nostri morti», il Subcomandante, figlio di due modesti mobilieri e con 7 fratelli, aggiunge 2 post scriptum. Nel secondo, sottilinea: «Se voi chiedete cosa ha fatto l'EZLN per le comunità indigene, io rispondo con la testimonianza diretta di decine di migliaia di nostri compagni e compagne. Ma voi cosa avete fatto in questi 20 anni?».

La memoria di questo «Desaparecido» è ancora vivissima, almeno in Messico. Lo storico Enrique Krauze, nel suo libro «Redentori: idee e potere in America Latina», lo pennella cosí: «Era il 1º gennaio del '93, stava entrando in vigore il Trattato di Libero Commercio con Usa e Canada, che presumibilmente simbolizzava l'ingresso del Messico nella modernità, e la sua insurrezione armata ricordò al Paese i problemi che lo ancoravano al passato. Era come se fosse precipitato un meteorite su di noi, ma non dallo spazio siderale, Bensì dal passato».

I morti, in quel gennaio del '93, nel Chiapas, furono centinaia. Ma bastarono per catapultare il Subcomandante Insurgente Marcos in tutto il planeta. Il guerrigliero non se lo aspettava. nella sua ultima intervista, nel dicembre del 2007, ammetteva: «La nostra rivolta, per nostra sorpresa, divenne un simbolo. Come il passamontagna. Ci chedevano di toglierlo e noi rispondemmo: d'accordo, ma anche voi, politici, toglietevelo».

E Krauze ricorda che il movimento, che era di origine indigena, aveva un leader bianco: «Ciò che contò era che non era un indigeno messicano, perchè in Messico c'è molto razzismo. Lui sapeva arrivare alla popolazione urbana e sapeva tradurre, in spagnolo, lingua poco parlata nel Chiapas, ciò che volevano quelle comunità».

Entrato nella guerriglia nell'84, poi sostenitore dell'abbandono della lotta armata a cambio della concessione dei «Caracoles» (lumache in castigliano, ossia minicipi autonomi ed auto-governati, ne esistono oggi 29), Marcos non sostenne, nelle presidenzia li del 2006 il candidato della sinistra Andrés López Obrador, che perse per mezzo punto di distacco. Fu un errore storico che diede la vittoria alla destra. Il subcomandante non ha mai fatto autocritica ma forse per questo si è ritirato nel silenzio.

 

 

2 subcomandante1 marcos2 subcomandante marcos

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…