mexico

LA SALA CINEMATOGRAFICA E’ MIA E ME LA GESTISCO IO – UN DOCUMENTARIO RACCONTA L’EPOPEA DEL CINEMA “MEXICO” DI MILANO E DEL SUO GESTORE SUPEREROE ANTONIO SANCASSANI – IL MIRACOLO DI UNA MONOSALA INDIPENDENTE CHE RESISTE AL DOMINIO DELLE MAJOR E DELLE MULTISALE – I 36 ANNI DEL “ROCKY HORROR” E IL CASO DEL FILM “IL VENTO FA IL SUO GIRO” - VIDEO

 

 

MEXICOMEXICO

Davide Turrini per www.ilfattoquotidiano.it

 

La sala cinematografica è mia, e me la gestisco io. Non c’è inchiesta di Report che tenga. Il cinema Mexico di Milano è forse l’unico caso in Italia in cui il gestore di una monosala decide ciò che deve essere proiettato sul suo schermo. Sembra una sciocchezza, ma è invece la chiave di volta per capire il cul de sac in cui è finito il sistema cinematografico italiano soprattutto delle parti della cosiddetta area “indipendente”. 

 

Antonio Sancassani è quindi colui che ha alzato il ditino dicendo che “il re è nudo”. “Se il tuo film non fa parte di un gruppo di produzione/distribuzione nessuno te lo programma, perché l’esercente è legato per contratto alla programmazione che non prevede quel film”, spiega il proprietario del Mexico nel documentario che Michele Rho gli ha dedicato, Mexico! Un cinema alla riscossa in (qualche) sala da giovedì 4 maggio 2017.

 

 

Se non ci si ferma a riflettere un attimo non si capisce bene di cosa stiamo parlando. Il listino bloccato di titoli da proiettare in una sala è blindato in partenza dai distributori che spesso sono anche produttori, e talvolta perfino proprietari di sale, dinamica presente anche tra i cosiddetti indipendenti. L’esercente quindi compra un menù già preconfezionato e nulla può su cosa avere in sala.

 

Sancassani, in sella in via Savona a Milano da oltre 30 anni, nel tempo si è comprato il suo cinema, e fin dall’inizio ha deciso di fare da sé. I film se li sceglie lui. E va proprio così. Basta telefonargli. Ti accordi, gli mandi un dvd o un link e lui decide quando tocca a te. Se va bene ti fai almeno due settimane di prima visione, se va “male” c’è comunque la finestra del lunedì.

 

MEXICO ANTONIO SANCASSANI MEXICO ANTONIO SANCASSANI

 

 

Mexico! Un cinema alla riscossa rievoca uno dei casi fuori dall’ordinario che Sancassani ha estratto dal suo cilindro magico: Il vento fa il suo giro di Giorgio Diritti. Film autoprodotto e girato in Val Maira, rifiutato rigorosamente dal sistema distributivo italiano, che il primo giugno 2007 appare sullo schermo del Mexico. Ebbene, per chi questa leggenda non la conosce, il film di Diritti rimane in cartellone quasi due anni. Gli spettatori sono decine di migliaia. File lungo la strada. In giugno e luglio. Il regista bolognese ringrazia il cielo: “Meno male che venne rifiutato da tutti”. E Sancassani non è un pirla. Mica sta aperto per l’aria che tira.

 

Il Mexico qualche euro lo guadagna e rilancia di continuo. Singolarità di una ragazza bionda di Manoel de Oliveira sta in cartellone cinque mesi e incassa quello che i listini bloccati di tutti i distributori non avevano pensato potesse fare. Anche se gestire il Mexico non è certo facile. Lo spiega lo stesso Sancassani, oggi settantenne, nel documentario: “Nei titoli di prima fascia non entri. Devi esplorare e trovare tra quei film che sulla carta sono considerati inferiori”. Uno “scouting” continuo. Roba che nemmeno un componente della commissione ministeriale che assegna i fondi pubblici. Il segreto del Mexico sta però lì, in quella miscela tra l’intuizione di un potenziale culturale/artistico e la possibile moltiplicazione degli incassi.

 

Michele Rho è molto attento ad inserire con cura la storia del Mexico all’interno della crisi delle monosale. E la sua ricostruzione, almeno per il territorio di Milano e provincia, è precisa e calzante. Mentre il President, il Cavour, il Corallo, l’Astra e il Pasquarolo chiudono, Sancassani resiste.

MEXICO ANTONIO SANCASSANI MEXICO ANTONIO SANCASSANI

 

 

È  un puntino rosso in mezzo a collant e hamburger, un vero ribelle controcorrente, in una città, e nello specifico in una zona di Milano, diventata parecchio modaiola. E ci sono andati in tanti, soprattutto stilisti di moda, a chiedere di rilevare la sua Rocky Horror House, ma Antonio che appare in foto e filmati anni ottanta, assieme ad Amelio e Soldini, quando ancora gestiva anche altre sale fuori Milano, tutto in giacca e cravatta d’ordinanza da imprenditore lombardo, non ha mai ceduto.

 

Già, perché in via Savona, il venerdì sera da oltre trent’anni procede indisturbata la serata dedicata allo storico musical di Jim Sharman. Con tanto di spettacoli live e riproposizione di diverse sequenze mentre il film scorre sullo schermo. Scopriamo infatti che Claudio Bisio ci esordì saltando e ballando i brani di Richard O’Brien, ma anche che la 20th Century Fox diede il permesso a Sancassani di stampare una copia pellicola esclusiva in dolby che ancora oggi viene proiettata e soprattutto lasciata già montata  su enormi rulli in cabina di proiezione del Mexico.

 

Sancassani è così: intraprendenza lumbard e scintilla artistica, concreto padrun e amabile conoscitore del cinema e del mondo. Perché quando il ritratto di Rho diventa intimo e personale, Sancassani rivela il cuore di chi ha coraggio, un cuore tenero e malinconico, uno sguardo rivolto a quel padre che pensava per lui un lavoro più concreto come il cameriere e il cuoco, ma che non ha fatto in tempo a vedere che la testardaggine di suo figlio lo ha portato ad una indipendenza economica, invidiata e odiata da molti, amata e sospinta da molti di più.

 

MEXICOMEXICO

“Ho accumulato quattro palanche per vivere tutti i giorni, ma vendere tutto e andare in riviera a contare i gabbiani non ne ho voglia”, spiega Sancassani che nel trapasso del rinnovo del locale parecchi anni fa, si è pure ammalato gravemente, e ha superato da supereroe anche questa. “Provo ancora un’emozione fortissima quando in sala si spengono le luci e inizia il film”. Lunga vita al Mexico e ad Antonio Sancassani. 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO