giovanni bazoli gennaro sangiuliano fortunato ortombina beppe giuseppe sala

FORTUNATO DI NOME E DI FATTO! COME DAGO DIXIT, LA LOTTERIA DELLA SCALA L'HA VINTA FORTUNATO ORTOMBINA. L'ATTUALE SOVRINTENDENTE DELLA FENICE DI VENEZIA SOSTITUIRÀ MEYER DALL'ANNO PROSSIMO - SALA, PREVIA BENEDIZIONE DEL “SUOCERO” "ABRAMO" BAZOLI, DA DECENNI IL VERO “SOVRINTENDENTE’’ DEL TEMPIO IDENTITARIO DELLA CULTURA MENEGHINA, HA CONDIVISO LA SCELTA CON IL MINISTRO SANGIULIANO - I MUGUGNI DEI CONSIGLIERI CHE NON SONO TUTTI D'ACCORDO CON IL SINDACO E...

Alberto Mattioli per la Stampa - Estratti

 

Fortunato Ortombina

Fortunato di nome e di fatto. Alla fine, la riffa della Scala l'ha vinta lui che, come segnalato su queste pagine sabato scorso, era poi il candidato più probabile. Fortunato Ortombina sarà il nuovo sovrintendente della Scala quando, nel febbraio 2025, finirà il quinquennio dell'attuale titolare, Dominique Meyer.

 

Con lui ci sarà anche un nuovo direttore musicale, Daniele Gatti, e anche un direttore artistico e forse un direttore generale, questi invece ancora da scegliere. Il dossier si è sbloccato dopo una cena fra Beppe Sala, sindaco di Milano e presidente della Fondazione Scala, e Gennaro Sangiuliano, ministro della Cultura. Ieri, un consiglio d'amministrazione dall'ordine del giorno insolitamente scarno è proseguito con una riunione informale durante la quale Sala ha informato i consiglieri che la scelta era fatta: del resto, non si poteva restare impantanati in eterno nei veti incrociati. Attenzione, però. Per ora, quella di Ortombina è soltanto una proposta.

 

BEPPE SALA CHIARA BAZOLI

L'ufficializzazione è prevista per il prossimo cda, fissato al 29 aprile, che verrà forse anticipato per chiudere la pratica prima possibile, visto che pare che non proprio tutti i suoi membri siano d'accordo con il sindaco. La partita è ancora aperta.

 

Ortombina piace al governo di destra ma non è un manager "di area", quindi è accettabile anche per una giunta di sinistra come quella milanese. Sarebbe sbagliato pensare che sia stato messo lì per fedeltà governativa, nonostante le polemiche che l'hanno investito per aver scritturato alla Fenice Alvise Casellati, il figlio della ministra. E il curriculum è ineccepibile.

 

Mantovano di Goito, classe 1960, diploma al Conservatorio e laurea in Lettere, Ortombina nel mondo dell'opera ha fatto di tutto e di più: ha cantato nel coro del Regio di Parma, ha pubblicato l'unico autografo a oggi conosciuto di Verdi su testo di Manzoni (un Sgombra, o gentil), ha lavorato all'Istituto nazionale di studi verdiani, al Regio di Torino, al San Carlo di Napoli e anche alla Scala, dal 2003 al 2007 come coordinatore della direzione artistica. Nel 2007 diventò direttore artistico della Fenice, dal 2017 ne è anche sovrintendente. Ha il grande pregio di essere italiano, perché dopo tre stranieri, Lissner, Pereira e Fuortes, il governo nazionalsovranista alla Scala voleva un autoctono, ed è sicuramente competente benché forse un po' troppo prudente.

giovanni bazoli

 

(...) Al suo posto, a Venezia andrà probabilmente Nicola Colabianchi, attualmente al Lirico di Cagliari, che invece è un fratello d'Italia doc. Certo, per formazione Ortombina è più un direttore artistico che un sovrintendente. E tuttavia alla Scala dovrebbe arrivare pure un direttore artistico, anche perché lo sdoppiamento delle cariche è un cavallo di battaglia del governo, e dovrebbe perfino venire introdotto nella legge di riforma. In questo caso, data la penuria di prodotti nazionali, potrebbe anche passare lo straniero. I nomi che circolano sono quelli di Peter De Caluwe della Monnaie di Bruxelles e di Markus Hinterhäuser del Festival di Salisburgo (che curiosamente è però nato alla Spezia): forse entrambi troppo spericolati, temiamo, per le muffe scaligere.

casellati e ortombina

 

Non meno clamorosa, anzi forse di più, la decisione di cambiare il direttore musicale. Dopo dieci anni, dovrebbe finire il regno di Riccardo Chailly e iniziare quello di Daniele Gatti, che ha già ricoperto analoga posizione a Santa Cecilia, a Zurigo, ad Amsterdam, all'Opera di Roma, all'Orchestre Nationale de France, alla Royal Philharmonic di Londra, al Maggio musicale fiorentino e che da agosto sarà direttore principale della Staatskapelle di Dresda, l'orchestra più antica del mondo, incarico perfettamente compatibile con quello alla Scala.

 

daniele gatti

Gatti aveva già sfiorato il traguardo nel 2007, in epoca Lissner, poi qualcosa andò male (per la precisione, il Don Carlo inaugurale) e la nomina saltò; da buon milanese malato di Scala, ha sempre avuto come massima aspirazione quella di diventarne direttore musicale. La scelta è giusta benché sia stata fatta, raccontano, per le ragioni sbagliate: si trattava cioè di ottenere il consenso per Ortombina dall'agguerrita fazione anti Chailly del cda.

 

(...)

ortombinaSergio Mattarella con Fortunato Ortombina, Sovrintendente del Teatro della Fenice di Venezia - foto Michele Crosera

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO