FRANCO DEI RICCHI E POVERI NON ACCETTA LE VOCI DELLA PRESUNTA OVERDOSE CHE AVREBBE UCCISO IL FIGLIO - “È MORTO PER QUALCOS’ALTRO, FORSE UN INFARTO, UNA CONGESTIONE, NON SO. MA NON VOGLIO CHE SIA INFANGATA LA SUA MEMORIA. LUI AVEVA ORRORE DELLE DROGHE” - “ERA STRESSATO PER IL SUO LAVORO. DICEVA CHE IL SUO ERA UN LAVORO VERO, IL MIO NO, ERA DIVERTIMENTO. MA È NORMALE PER I RAGAZZI CONTESTARE IL PADRE”...

Alessandra Pieracci per "la Stampa"

«È contro natura che un figlio di 22 anni sia morto quando un padre di 70, pieno di acciacchi, è ancora vivo. Cerco di tener dentro il mio dolore, ma sono disperato, disperato. Lo so, lo spettacolo deve andare avanti anche con la morte nel cuore, ma ditemi voi: come faccio? Ho detto agli altri due di andare senza di me, per rispetto per il pubblico che ci ha amato e ci ama, ma anche loro si sono rifiutati».

La voce si spezza, il pianto ricacciato in gola con un singhiozzo sembra frantumare Franco Gatti, il volto bonario e baffuto dei Ricchi e Poveri raggelato in una maschera tragica. Ha appena visto suo figlio Alessio, morto nella notte, alla vigilia del festoso ritorno dei Ricchi e Poveri a Sanremo. Un'ombra ha rabbuiato ieri il Festival quando in sala stampa Fazio ha annunciato: «Mi ha appena chiamato Angelo dei Ricchi e Poveri: è mancato il figlio di Franco, un ragazzo di 22 anni. Stasera non ci saranno e basta».

Contemporaneamente, a Genova, nella bella Villa Novascone dove abita la famiglia Gatti-Picasso, gli uomini della scientifica erano al lavoro per cercare di capire i motivi di una morte così repentina. Ieri mattina la collaboratrice domestica che non riusciva a entrare ha avvertito una zia che a sua volta ha allertato una vicina. Le donne sono riuscite a scorgere attraverso una finestra il corpo del ragazzo riverso a terra, in salotto. Immediate le telefonate al 113 e ai vigili del fuoco. Quando i soccorritori sono entrati in casa, non hanno potuto che constatare il decesso, avvenuto intorno alle 2.

Sarebbe stata la presenza di tracce di polvere bianca a far diffondere in un primo momento l'ipotesi di un decesso provocato da un'overdose. Ma familiari e amici, tanti amici accorsi per essere vicini ai genitori e alla sorella, smentiscono che Alessio facesse uso di sostanze stupefacenti.

«Siamo cresciuti insieme, come una grande famiglia - dice Luca Brocherel, figlio di Angela Brambati, che con Angelo Sotgiu completa la storica formazione pop - L'ho visto un mese fa. Era un ragazzo squisito, semplice, allucinante parlare di droga».

Un ragazzo entusiasta, che amava gli animali e adorava il suo cocker spaniel. Dopo il liceo agli Emiliani di Nervi, studiava a Lugano e stava facendo uno stage in trading in borsa. Una passione per la finanza che lo aveva portato a citare, sul suo profilo Facebook, la celebre frase di Gekko-Michale Douglas: «greed is good».

Proprio per smentire il rapporto con la droga il padre vuole parlare, nonostante la disperazione, dopo il tremendo rientro in auto da Sanremo. «Aspettiamo risposte dall'autopsia, ma mio figlio è morto per qualcos'altro, forse un infarto, una congestione, non so, non sono un medico. Però non voglio che sia infangata la sua memoria. Lui aveva orrore delle droghe, un orrore che gli avevo trasmesso fin da bambino».

E ricorda: «Gli ho parlato ieri sera. Di solito era più sbrigativo, invece mi aveva raccontato di aver lavorato, di aver prima guadagnato e poi purtroppo perso. Diceva che il suo era un lavoro vero, il mio no, era divertimento. Ma è normale per i ragazzi contestare il padre. Era stressato, proprio per il suo lavoro. Non stava bene.

Qualche volta magari beveva qualche bicchiere, ma come tutti i ragazzi, è più che normale. Ma droga no. Aveva un carattere difficile, ma non era un drogato. Studiava in Svizzera perché lì c'è una buona scuola. Mi aspetto che l'autopsia confermi che è morto per cause naturali. Forse aveva bevuto qualcosa». E' stato aperto un fascicolo contro ignoti per omicidio colposo, per consentire gli approfondimenti necessari.

 

I RICCHI E POVERI FRANCO GATTI I FAMILIARI DI ALESSIO GATTI SANREMO PRIMA SERATA jpegALESSIO GATTI

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”