FUMO NEGLI OCCHI - E' SCONTRO APERTO TRA LA CONFINDUSTRIA DI SQUINZI E LA FEDERAZIONE DEI TABACCAI SULLA TASSA AL 58,5% SULLE SIGARETTE ELETTRONICHE. A FARE DA PACIERE SARA' IL TAR

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

L'assalto di Confindustria prima della decisione del tribunale. Il terreno di scontro tra lobby, ormai da mesi, è quello delle sigarette elettroniche, su cui pende la spada di Damocle di una tassazione al 58,5% decisa da un decreto del governo Letta. Livello troppo elevato, per gli industriali, in grado di far scomparire un settore che vale già adesso 400 milioni di fatturato. Sulla questione fiscale, domani, dovrebbe intervenire una decisone del Tar molto attesa. In ballo la richiesta, avanzata proprio dagli industriali, di sospendere i due decreti del ministero dell'economia che intendono dare attuazione al contestato prelievo.

Nell'attesa la Confindustria di Giorgio Squinzi, attraverso la Luiss, ha sfornato un dossier che stima tutti i danni economici che deriverebbero dal prelievo al 58,5% sulle e-cig. Un documento di parte, per carità, che però dimostra fino a che punto sia arrivata la battaglia di lobby: da una parte Confindustria-Anafe, ovvero l'associazione che rappresenta circa 5 mila tra produttori e venditori di sigarette elettroniche; dall'altra la Fit, la Federazione che raccoglie 48 mila tabaccai e che vede come fumo negli occhi la possibilità che si affermi un canale distributivo alternativo al loro. Indubbiamente una guerra senza esclusione di colpi.

Lo studio
Il documento a cui, tra le altre cose, spera di potersi aggrappare Confindustria, è stato realizzato dal Casmef, centro di ricerca della Luiss. In esso, innanzitutto, si stimano in circa 33 milioni di euro i mancati ricavi per il solo mese di gennaio 2014 dovuti al blocco delle vendite di e-cig. Situazione determinata dall'incredibile incertezza che si è avuta sui due decreti ministeriali che avrebbero dovuto disciplinare il regime autorizzatorio e il conseguente regime fiscale delle e-cig a partire dal 1° gennaio 2014. Peccato, però, che il primo decreto sia stato firmato dall'allora ministro dell'economia, Fabrizio Saccomanni, il 16 novembre 2013 e pubblicato in Gazzetta il successivo 7 dicembre.

Il tutto mentre la legge prevedeva una sua adozione per il 31 ottobre del 2013. Situazione che spinse la Corte dei conti a criticare il governo, rilevando come la pubblicazione in Gazzetta fosse avvenuta "così a ridosso dell'entrata in vigore delle disposizioni" da aver "limitato drasticamente lo svolgimento del controllo preventivo di legittimità". Il secondo decreto ministeriale è stato firmato, sempre da Saccomanni, il 12 febbraio del 2014, in pratica una manciata di giorni prima della caduta del governo Letta.

Di più, perché il 13 febbraio è stato timbrato dal Dipartimento delle Finanze guidato da Fabrizia Lapecorella, il successivo 14 febbraio bollinato dalla Ragioneria diretta da Daniele Franco e subito dopo trasmesso alla Corte dei conti per la pubblicazione. Insomma, qualcuno, con il governo già fuori dai giochi, aveva una fretta terribile di pubblicare il decreto.

Gli altri rilievi
Tra l'altro, prosegue il documento della Luiss, la retroattività del prelievo al 58,5% indotta dal secondo decreto ministeriale produrrebbe per i venditori di e-cig un debito fiscale di 38,5 milioni, a fronte di un fatturato complessivo di 26,4 milioni. Un salasso. Ma cosa dicono sul punto i tabaccai, a quanto pare in questi mesi ben "assistiti" da governo e burocrazie ministeriali? "Nessun commento prima della decisione del Tar", hanno fatto sapere ieri dalla Fit.

 

 

sigaretta elettronica x SIGARETTA ELETTRONICA SIGARETTA ELETTRONICA SQUINZI CECCHERINI E GALATERI A BAGNAIA SIGARETTA ELETTRONICA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”