mondadori eco sgarbi

FUORI DA MONDAZZOLI! - IN POLEMICA CON IL COLOSSO NATO DALLA FUSIONE TRA RIZZOLI E MONDADORI, ASSE TRA ELISABETTA SGARBI ED ECO PER FONDARE UN ALTRO MARCHIO EDITORIALE - COELHO E HOUELLEBECQ TRA I POSSIBILI AUTORI

ELISABETTA SGARBIELISABETTA SGARBI

Gianluca Veneziani per “Libero Quotidiano”

 

A ogni fusione a freddo corrisponde una scissione a caldo. E forse è destino delle grandi concentrazioni di artisti (che siano scuole letterarie o case editrici) creare automaticamente dei fuoriusciti, una sorta di Salon des Refusés del libro, dove gli scrittori che non si adeguano si autoesiliano, fino a pensare di cambiare proprietà e, in un certo senso, anche patria.
 

Così la nascita lo scorso ottobre del colosso «Mondazzoli», gigante editoriale figlio delle nozze tra Rcs Libri e Mondadori grazie a un' operazione da 127,5 milioni di euro, fa registrare i primi dinieghi da chi non ci sta a far da testimone passivo del battesimo più importante della storia dell' editoria italiana.

 

umberto ecoumberto eco

Dopo l' addio di Antonio Franchini, storico editor Mondadori (scopritore, tra gli altri, di Paolo Giordano, Roberto Saviano e Alessandro Piperno) passato alla Giunti, e il no di Roberto Calasso, che ha scelto di non cedere all' accordo Mondazzoli, acquisendo la proprietà di Adelphi di cui era presidente, un altro nome eccellente si starebbe per aggiungere ai transfughi dalla casa che oggi fa capo a Segrate.

 

Si tratta di Elisabetta Sgarbi, direttrice editoriale Bompiani che, stando a quanto anticipa Il Giorno riprendendo uno scoop della rivista francese ActuaLitté, sarebbe intenzionata a fondare, insieme a Stefano Eco, (figlio di Umberto e capo ufficio stampa Bompiani), una nuova casa editrice, finanziata da Jean Claude Fasquelle, direttore generale delle edizioni francesi Grasset&Fasquelle.
 

elisabetta sgarbielisabetta sgarbi

La Sgarbi, che già prima della fusione avrebbe provato a rilevare la Bompiani senza riuscirci, all' indomani dell' affare Mondazzoli si era mostrata molto critica, dicendosi - in un' intervista pubblicata su il libraio.it - «preoccupata come lo ero all' inizio della trattativa» per «un' operazione che non ha precedenti nella realtà editoriale italiana».

 

A dettare le perplessità della Sgarbi, oltre al rischio di un cambio di linea editoriale e alla possibilità di tagli al personale («Arriveremo di là già molto alleggeriti… Comunque, spero di no. Il personale attuale serve», aveva sottolineato), c' era anche la probabile prospettiva di un ridimensionamento della propria autonomia e libertà operativa soggetta ai nuovi vertici del colosso Mondazzoli.

 

Michel Houellebecq Michel Houellebecq

Uno scenario forse non proprio allettante per la Sgarbi, impegnatissima oltreché sul fronte editoriale, anche nell' organizzazione di iniziative culturali (è direttrice dal 2000 della rassegna La Milanesiana) e in qualità di regista, nelle cui vesti ha appena consegnato alle sale la sua ultima fatica, il bel film Colpa di comunismo (storia di tre badanti rumene, che cercano di sbarcare il lunario in Italia, già in concorso al Torino Film Festival).
 

A ciò si aggiungono l' insofferenza di molti autori Bompiani, peraltro amici della Sgarbi, che mal sopportano la nascita del nuovo colosso, al punto da aver sottoscritto, lo scorso febbraio, un documento comune contro l' imminente operazione editoriale.

Michel Houellebecq Michel Houellebecq

 

Nel testo, firmato da Umberto Eco, Antonio Scurati, Sandro Veronesi, Edoardo Nesi, Susanna Tamaro, Andrea De Carlo (tutti autori Bompiani), oltreché da Pietrangelo Buttafuoco, Raffaele La Capria, Dacia Maraini, Paolo Giordano e altri, per un totale di 48 scrittori, si manifestava il timore per «un colosso che dominerebbe il mercato del libro per il 40 per cento» e «avrebbe enorme potere contrattuale nei confronti degli autori, dominerebbe le librerie, ucciderebbe a poco a poco le piccole case editrici e renderebbe ridicolmente prevedibili quelle competizioni che si chiamano premi letterari».
 

PAULO COELHO PAULO COELHO

Sulla base di questa presa di posizione, gli autori Bompiani su nominati sarebbero ben predisposti a lasciare l' attuale casa editrice per la nuova fondata dalla Sgarbi. Un esodo di massa di nomi italiani cui si aggiungerebbero verosimilmente due fuoriclasse della letteratura mondiale: lo scrittore più letto al mondo Paulo Coelho e Michel Houellebecq, autore di quel Sottomissione (Bompiani, 2015), oggi ritenuto testo profetico, dopo i drammatici fatti di Parigi.

 

Alla testa della schiera di transfughi si porrebbe proprio Umberto Eco, i cui libri sono pubblicati in Francia - toh, guarda caso - proprio da Grasset. La sfida a quel punto, trainata da questi pesi massimi della letteratura, diventerebbe anche tutta commerciale.
 

nicola lagioia elisabetta sgarbinicola lagioia elisabetta sgarbi

La nuova casa editrice punterebbe infatti a rosicchiare quote di mercato importanti oggi detenute dalla Mondazzoli, che col suo 40% domina il panorama letterario, seguita a distanza da Gems (Gruppo editoriale Mauri Spagnol) con poco più del 10% e da Giunti, ferma al 5,5%.

 

In tal modo, la sortita della Sgarbi aiuterebbe a rendere il «campionato» delle case editrici più avvincente, senza più un dominatore certo, che si avvale dei «top player» sul mercato; e forse anche meno scontata l'assegnazione dei premi letterari, che tanto premeva ai 48 del manifesto anti-fusione.
 

La nascita di questo nuovo soggetto farebbe però in un certo senso anche il favore di Mondazzoli, perché scongiurerebbe definitivamente il rischio di monopolio, su cui si esprimerà a breve l' Antitrust. E stai a vedere alla fine che questo giallo avvincente, thriller editoriale e meta-letterario, abbia un lieto fine per entrambi i contendenti.

Umberto Eco Umberto Eco elisabetta sgarbielisabetta sgarbiMichel HouellebecqMichel HouellebecqELISABETTA SGARBIELISABETTA SGARBI

 

Ultimi Dagoreport

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”

de luca schlein guerini decaro

DAGOREPORT: SINISTR-ELLY COLTELLI! LA SCHLEIN PENSA DI IMBRIGLIARE LA MINORANZA RIFORMISTA CON UN CONGRESSO DOPO LE REGIONALI DI AUTUNNO, MA NON FA I CONTI CON LA REALTÀ DEL CORPACCIONE DEM. PIÙ DELLA METÀ DEGLI ISCRITTI AL PD, INFATTI, HA UN ORIENTAMENTO RIFORMISTA, DIVERSO DA QUELLO DELLA ATTUALE SEGRETARIA E MOLTI ESPONENTI DI PESO DEL PARTITO SONO SCHIERATI SU POSIZIONI A LEI AVVERSE, A INIZIARE DA VINCENZO DE LUCA, CHE TUONA: “NON CONSENTIREMO CHE LA CAMPANIA TORNI NELLA PALUDE NELLA QUALE ERA DIECI ANNI FA”. IL CONGRESSO PER ELLY PUÒ DIVENTARE UNA ROULETTE RUSSA IN CUI RISCHIA DI SPACCARE IL PARTITO...

giorgia meloni - matteo salvini - meme by edoardo baraldi

DAGOREPORT - IL DIVORZIO TRA SALVINI E MELONI È SOLO QUESTIONE DI TEMPO: DOPO LE REGIONALI IN AUTUNNO, UNA VOLTA VARATA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE, LA ZELIG DELLA GARBATELLA POTREBBE SFANCULARE LA LEGA DAL GOVERNO E COALIZZARSI SOLO CON FORZA ITALIA AL VOTO ANTICIPATO NELLA PRIMAVERA DEL 2026 – LIBERA DALLA ZAVORRA DEL CARROCCIO, MELONI SAREBBE FINALMENTE LIBERA DI AVVICINARSI AL PARTITO POPOLARE EUROPEO – DOPO TIRANA, RIDOTTA ALL'IRRILEVANZA CON I VOLENTEROSI AL TELEFONO CON TRUMP, LA DUCETTA HA CAPITO DI AVER SBAGLIATO E HA CAMBIATO COPIONE - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PERSO PERO' IL VIZIO, PER RITORNARE SULLA RIBALTA INTERNAZIONALE, DI ''STRUMENTALIZZARE'' PERFINO PAPA LEONE XIV CHE FIN DAL PRIMO GIORNO SI E' DETTO PRONTO AD OSPITARE IL NEGOZIATO TRA RUSSIA E UCRAINA (MA FINCHÉ NON PORTERÀ A CASA LA SUA "VITTORIA", PUTIN NON PUÒ FARE ALTRO CHE SABOTARE OGNI TENTATIVO DI PACE...)

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...