il servizio di ballaro sulla dotazione scadente della polizia

L'ERA RENZIANA? GIORNALISTI SOTTO SEQUESTRO! - PM E FORZE DELL'ORDINE INTIMIDISCONO I CRONISTI OBBLIGANDOLI A FORNIRE TUTTI I LORO DOCUMENTI, FONTI, COMPUTER. OPPURE AGGIRANO LE REGOLE ANDANDO DIRETTAMENTE DALLE SOCIETÀ EDITORIALI (COME RAI E LA7) CHE NON POSSONO OPPORRE IL SEGRETO PROFESSIONALE

Marco Lillo per ''il Fatto Quotidiano''

 

il servizio di ballaro sulla dotazione scadente della polizia  5il servizio di ballaro sulla dotazione scadente della polizia 5

Martedì è toccato a Piazzapulita. La Digos è stata inviata dalla Procura di Roma a eseguire un ordine di sequestro nella sede romana della rete di Urbano Cairo . L' obiettivo è dare un nome alla fonte anonima che aveva raccontato all' inviato del programma di Corrado Formigli lo stato scadente degli equipaggiamenti della Polizia. Per tutelare la fonte, il giornalista autore del servizio, Antonino Monteleone , avrebbe potuto rifiutarsi di consegnare il video integrale senza le schermature della voce e del volto adottate nella versione andata in onda proprio per proteggere la fonte.

il servizio di ballaro sulla dotazione scadente della polizia il servizio di ballaro sulla dotazione scadente della polizia

 

Così i magistrati hanno pensato di andare direttamente dalla società editoriale che non può opporre nessun segreto professionale. Solo i giornalisti e non i manager, in base alla legge 69 del 1963,"sono tenuti a rispettare il segreto professionale sulla fonte delle notizie, quando ciò sia richiesto dal carattere fiduciario di esse".

 

La redazione di Piazzapulita è insorta: "Questo metodo di aggiramento del segreto professionale è gravissimo e mette a rischio il libero esercizio della nostra professione, oltreché le fonti che decidono, proprio perché tutelate dal segreto, di dare informazioni che, diversamente, non giungerebbero all' opinione pubblica".

il servizio di ballaro sulla dotazione scadente della polizia  3il servizio di ballaro sulla dotazione scadente della polizia 3

 

Il caso non è isolato. Anche Ballarò aveva trasmesso un servizio sugli equipaggiamenti della Polizia dopo gli attentati di Parigi e anche in quel caso la Procura di Roma s' è fatta consegnare dalla Rai, e non dal giornalista Alessio Lasta , il girato: "Non possiamo non rilevare la gravità di un 'metodo', adottato dalla Procura, che scardina di fatto il diritto alla segretezza delle fonti, garantito ai giornalisti da norme disciplinate dall' ordinamento interno e comunitario, e consolidate da una vasta giurisprudenza", commenta Massimo Giannini.

 

Secondo il giornalista, "questo 'metodo' mette a repentaglio la libertà e la qualità dell' informazione. Per questo lo denunciamo con forza, e chiediamo alla nostra categoria di mobilitarsi e alla magistratura di riflettere".

il servizio di ballaro sulla dotazione scadente della polizia  il servizio di ballaro sulla dotazione scadente della polizia

 

Questo comportamento aggressivo sul fronte televisivo fa il paio con quello che è accaduto ai giornali, come Il Fatto o il Corriere della Sera. In due casi - prima per aver pubblicato le intercettazioni delle conversazioni di Matteo Renzi e del "Giglio magico" col generale della Finanza Michele Adinolfi e, più di recente, quelle dell' inchiesta "Breakfast" di Reggio Calabria - i giornalisti che le hanno diffuse si sono trovati di fronte agli uomini della Direzione Investigativa Antimafia (Dia), latori di un doppio mandato: la richiesta di consegnare spontaneamente il file informatico del documento contenente le notizie o, in caso di rifiuto, l' ordine di eseguire una perquisizione sulla persona e su tutti i luoghi a disposizione del cronista per rintracciare computer, hard disk, pen drive e qualsiasi altro supporto del quale, i magistrati, delegavano la polizia giudiziaria a fare copia integrale del loro contenuto.

Corrado Formigli Corrado Formigli

 

In pratica il messaggio brutale è: o consegni un file che ci aiuta a scoprire la tua fonte (mediante le proprietà, la data del salvataggio, etc) oppure ti portiamo via (in copia) tutto l' archivio, tutti i tuoi contatti, tutte le tue email, in pratica tutte le tue fonti e la tua vita privata e professionale.

 

In realtà l' alternativa del sequestro integrale della memoria dei pc del giornalista non sarebbe consentita. In un recente provvedimento di perquisizione - quello sulle intercettazioni dell' indagine "Breakfast" - la Procura di Reggio Calabria richiamava una sentenza della Cassazione che in realtà dice il contrario (Sesta Sezione penale, n. 24617/15 del 24 febbraio 2015, depositata il 10 giugno) "non può essere disposto un indiscriminato sequestro dell' intero computer, con copia dell' intero contenuto, essendo una modalità contraria alla necessità di individuazione della cosa da acquisire e di collegamento tra la cosa ed il reato da dimostrare; inoltre, più in generale, un sequestro così ampio e indiscriminato viola le regole in tema di proporzionalità tra le ragioni del sequestro ed entità dello stesso".

massimo giannini con rambo a ballaro massimo giannini con rambo a ballaro

 

Solo che i sequestri dei computer dei giornalisti, anche quando poi vengono annullati dalla Cassazione, raggiungono nel frattempo l' obiettivo: gli investigatori alla fine restituiscono il pc, ma lo hanno già scandagliato legittimamente, nell' attesa della sentenza.

 

Incurante dei principi stabiliti dalla Cassazione e dalla Corte di Strasburgo , la tecnica aggressiva per risalire alle fonti del giornalista si sta diffondendo senza differenze tra i mezzi di informazione o gli uffici giudiziari. A rendere più inquietante la sequenza di provvedimenti è l' oggetto dei servizi giornalistici nel mirino, quasi sempre poteri forti: la Polizia, nel caso di Ballarò e Piazzapulita, il premier Renzi nel caso della Procura di Napoli, o leader politici, come Roberto Maroni e Silvio Berlusconi , nel caso della Procura di Reggio Calabria.

 

marco lillo (2)marco lillo (2)

Tutte queste storie hanno un elemento in comune. Sono in contrasto con le sentenze della Corte di Strasburgo e della Corte di Cassazione che tutelano il segreto professionale, sostiene l' Ordine nazionale dei giornalisti : "C' è chi la legge la viola e c' è chi le norme le aggira. È singolare il tentativo della Procura di Roma di acquisire informazioni che i giornalisti, nel rispetto della legge, possono rifiutarsi di dare", ha tuonato il presidente Enzo Iacopino : "La Procura, consapevole anche dei precedenti comunitari, non ha chiesto al collega Monteleone di indicare l' identità della sua fonte, ma si è rivolta all' emittente, La7, per avere il filmato integrale dell' intervista".

 

Un modo "furbo" - secondo Iacopino - per "aggirare gli ostacoli e identificare il poliziotto": "È opportuno che il Consiglio superiore della magistratura si interroghi su comportamenti come questi che di fatto tendono a limitare il dovere dei giornalisti di fornire ai cittadini, che ne hanno pieno e incondizionato diritto, le informazioni, tanto più su un tema delicato qual è la sicurezza".

 Caterina Malavenda Caterina Malavenda

 

Per l' avvocato Caterina Malavenda , massimo esperto di questioni giudiziarie legate al diritto di informazione e difensore di molti giornalisti coinvolti anche in queste vicende: "La Corte europea e la nostra Cassazione hanno da tempo detto parole definitive sulla illegittimità dei provvedimenti che, direttamente o indirettamente, mirano ad identificare la fonte di un giornalista: ciò per tutelare la libera circolazione delle informazioni - tanto più preziose quanto sono inaccessibili - che una fonte interna riferisce al giornalista sapendo che non rivelerà la sua identità. Se questa fiducia viene meno e passa il messaggio che il segreto può essere aggirato, non ci saranno più inchieste ma solo comunicati ufficiali, perché nessuno sarà più disposto a rischiare".

 

enzo IACOPINOenzo IACOPINO

Anche presidente e segretario generale della Federazione nazionale della stampa italiana, Giuseppe Giulietti e Raffaele Lorusso , sono intervenuti: "Ci muoveremo in tutte le sedi affinché quanto accaduto non abbia più a ripetersi e soprattutto non possa essere considerato un 'grimaldello' da utilizzare per aggirare e vanificare il segreto professionale dei giornalisti. Ci attiveremo fin d' ora per ottenere un incontro col presidente dell' Associazione nazionale magistrati, Rodolfo Sabelli ".

 

 

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...