il servizio di ballaro sulla dotazione scadente della polizia

L'ERA RENZIANA? GIORNALISTI SOTTO SEQUESTRO! - PM E FORZE DELL'ORDINE INTIMIDISCONO I CRONISTI OBBLIGANDOLI A FORNIRE TUTTI I LORO DOCUMENTI, FONTI, COMPUTER. OPPURE AGGIRANO LE REGOLE ANDANDO DIRETTAMENTE DALLE SOCIETÀ EDITORIALI (COME RAI E LA7) CHE NON POSSONO OPPORRE IL SEGRETO PROFESSIONALE

Marco Lillo per ''il Fatto Quotidiano''

 

il servizio di ballaro sulla dotazione scadente della polizia  5il servizio di ballaro sulla dotazione scadente della polizia 5

Martedì è toccato a Piazzapulita. La Digos è stata inviata dalla Procura di Roma a eseguire un ordine di sequestro nella sede romana della rete di Urbano Cairo . L' obiettivo è dare un nome alla fonte anonima che aveva raccontato all' inviato del programma di Corrado Formigli lo stato scadente degli equipaggiamenti della Polizia. Per tutelare la fonte, il giornalista autore del servizio, Antonino Monteleone , avrebbe potuto rifiutarsi di consegnare il video integrale senza le schermature della voce e del volto adottate nella versione andata in onda proprio per proteggere la fonte.

il servizio di ballaro sulla dotazione scadente della polizia il servizio di ballaro sulla dotazione scadente della polizia

 

Così i magistrati hanno pensato di andare direttamente dalla società editoriale che non può opporre nessun segreto professionale. Solo i giornalisti e non i manager, in base alla legge 69 del 1963,"sono tenuti a rispettare il segreto professionale sulla fonte delle notizie, quando ciò sia richiesto dal carattere fiduciario di esse".

 

La redazione di Piazzapulita è insorta: "Questo metodo di aggiramento del segreto professionale è gravissimo e mette a rischio il libero esercizio della nostra professione, oltreché le fonti che decidono, proprio perché tutelate dal segreto, di dare informazioni che, diversamente, non giungerebbero all' opinione pubblica".

il servizio di ballaro sulla dotazione scadente della polizia  3il servizio di ballaro sulla dotazione scadente della polizia 3

 

Il caso non è isolato. Anche Ballarò aveva trasmesso un servizio sugli equipaggiamenti della Polizia dopo gli attentati di Parigi e anche in quel caso la Procura di Roma s' è fatta consegnare dalla Rai, e non dal giornalista Alessio Lasta , il girato: "Non possiamo non rilevare la gravità di un 'metodo', adottato dalla Procura, che scardina di fatto il diritto alla segretezza delle fonti, garantito ai giornalisti da norme disciplinate dall' ordinamento interno e comunitario, e consolidate da una vasta giurisprudenza", commenta Massimo Giannini.

 

Secondo il giornalista, "questo 'metodo' mette a repentaglio la libertà e la qualità dell' informazione. Per questo lo denunciamo con forza, e chiediamo alla nostra categoria di mobilitarsi e alla magistratura di riflettere".

il servizio di ballaro sulla dotazione scadente della polizia  il servizio di ballaro sulla dotazione scadente della polizia

 

Questo comportamento aggressivo sul fronte televisivo fa il paio con quello che è accaduto ai giornali, come Il Fatto o il Corriere della Sera. In due casi - prima per aver pubblicato le intercettazioni delle conversazioni di Matteo Renzi e del "Giglio magico" col generale della Finanza Michele Adinolfi e, più di recente, quelle dell' inchiesta "Breakfast" di Reggio Calabria - i giornalisti che le hanno diffuse si sono trovati di fronte agli uomini della Direzione Investigativa Antimafia (Dia), latori di un doppio mandato: la richiesta di consegnare spontaneamente il file informatico del documento contenente le notizie o, in caso di rifiuto, l' ordine di eseguire una perquisizione sulla persona e su tutti i luoghi a disposizione del cronista per rintracciare computer, hard disk, pen drive e qualsiasi altro supporto del quale, i magistrati, delegavano la polizia giudiziaria a fare copia integrale del loro contenuto.

Corrado Formigli Corrado Formigli

 

In pratica il messaggio brutale è: o consegni un file che ci aiuta a scoprire la tua fonte (mediante le proprietà, la data del salvataggio, etc) oppure ti portiamo via (in copia) tutto l' archivio, tutti i tuoi contatti, tutte le tue email, in pratica tutte le tue fonti e la tua vita privata e professionale.

 

In realtà l' alternativa del sequestro integrale della memoria dei pc del giornalista non sarebbe consentita. In un recente provvedimento di perquisizione - quello sulle intercettazioni dell' indagine "Breakfast" - la Procura di Reggio Calabria richiamava una sentenza della Cassazione che in realtà dice il contrario (Sesta Sezione penale, n. 24617/15 del 24 febbraio 2015, depositata il 10 giugno) "non può essere disposto un indiscriminato sequestro dell' intero computer, con copia dell' intero contenuto, essendo una modalità contraria alla necessità di individuazione della cosa da acquisire e di collegamento tra la cosa ed il reato da dimostrare; inoltre, più in generale, un sequestro così ampio e indiscriminato viola le regole in tema di proporzionalità tra le ragioni del sequestro ed entità dello stesso".

massimo giannini con rambo a ballaro massimo giannini con rambo a ballaro

 

Solo che i sequestri dei computer dei giornalisti, anche quando poi vengono annullati dalla Cassazione, raggiungono nel frattempo l' obiettivo: gli investigatori alla fine restituiscono il pc, ma lo hanno già scandagliato legittimamente, nell' attesa della sentenza.

 

Incurante dei principi stabiliti dalla Cassazione e dalla Corte di Strasburgo , la tecnica aggressiva per risalire alle fonti del giornalista si sta diffondendo senza differenze tra i mezzi di informazione o gli uffici giudiziari. A rendere più inquietante la sequenza di provvedimenti è l' oggetto dei servizi giornalistici nel mirino, quasi sempre poteri forti: la Polizia, nel caso di Ballarò e Piazzapulita, il premier Renzi nel caso della Procura di Napoli, o leader politici, come Roberto Maroni e Silvio Berlusconi , nel caso della Procura di Reggio Calabria.

 

marco lillo (2)marco lillo (2)

Tutte queste storie hanno un elemento in comune. Sono in contrasto con le sentenze della Corte di Strasburgo e della Corte di Cassazione che tutelano il segreto professionale, sostiene l' Ordine nazionale dei giornalisti : "C' è chi la legge la viola e c' è chi le norme le aggira. È singolare il tentativo della Procura di Roma di acquisire informazioni che i giornalisti, nel rispetto della legge, possono rifiutarsi di dare", ha tuonato il presidente Enzo Iacopino : "La Procura, consapevole anche dei precedenti comunitari, non ha chiesto al collega Monteleone di indicare l' identità della sua fonte, ma si è rivolta all' emittente, La7, per avere il filmato integrale dell' intervista".

 

Un modo "furbo" - secondo Iacopino - per "aggirare gli ostacoli e identificare il poliziotto": "È opportuno che il Consiglio superiore della magistratura si interroghi su comportamenti come questi che di fatto tendono a limitare il dovere dei giornalisti di fornire ai cittadini, che ne hanno pieno e incondizionato diritto, le informazioni, tanto più su un tema delicato qual è la sicurezza".

 Caterina Malavenda Caterina Malavenda

 

Per l' avvocato Caterina Malavenda , massimo esperto di questioni giudiziarie legate al diritto di informazione e difensore di molti giornalisti coinvolti anche in queste vicende: "La Corte europea e la nostra Cassazione hanno da tempo detto parole definitive sulla illegittimità dei provvedimenti che, direttamente o indirettamente, mirano ad identificare la fonte di un giornalista: ciò per tutelare la libera circolazione delle informazioni - tanto più preziose quanto sono inaccessibili - che una fonte interna riferisce al giornalista sapendo che non rivelerà la sua identità. Se questa fiducia viene meno e passa il messaggio che il segreto può essere aggirato, non ci saranno più inchieste ma solo comunicati ufficiali, perché nessuno sarà più disposto a rischiare".

 

enzo IACOPINOenzo IACOPINO

Anche presidente e segretario generale della Federazione nazionale della stampa italiana, Giuseppe Giulietti e Raffaele Lorusso , sono intervenuti: "Ci muoveremo in tutte le sedi affinché quanto accaduto non abbia più a ripetersi e soprattutto non possa essere considerato un 'grimaldello' da utilizzare per aggirare e vanificare il segreto professionale dei giornalisti. Ci attiveremo fin d' ora per ottenere un incontro col presidente dell' Associazione nazionale magistrati, Rodolfo Sabelli ".

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....