IN MORTE DI FEDERICO ORLANDO – FELTRI NON CI STA ALLA RETORICA DEL “SANTO SUBITO” E SCODELLA UN RITRATTO ASPRO DEL GIORNALISTA CHE SE NE ANDÒ DAL “GIORNALE” CON MONTANELLI: “HA CAMBIATO PARTITO OGNI VOLTA CHE ERA DI CATTIVO UMORE”

Vittorio Feltri per "il Giornale"

 

Federico Orlando Federico Orlando

E così, come abbiamo appreso ieri da questo e da altri quotidiani, dopo Salvatore Conoscente, per lungo tempo capocronista del Corriere della Sera, se n'è andato anche Federico Orlando che fu condirettore del Giornale (regnante Indro Montanelli) all'inizio degli anni Novanta. Passano i lustri, quasi un quarto di secolo, e anche i giornalisti di qualche rilievo muoiono.

 

Nonostante le apparenze, sono uomini pure loro e a un certo punto, volenti o nolenti, sono costretti a togliere il disturbo. Di solito in pochi ricordano ciò che essi hanno fatto. Ma noi colleghi anziani abbiamo buona memoria e, quando accade l'irreparabile, non riusciamo a stare zitti, a far finta che non sia successo niente.

Federico OrlandoFederico Orlando

 

Orlando non fu una figura secondaria in redazione, nonostante avesse sempre ricoperto un ruolo secondario. Stranezze di questo nostro mestiere in declino se non in via di estinzione, attaccato dai media moderni, roba ipertecnologica. Federico non mi fu mai completamente antipatico per due motivi: a un certo punto della sua esistenza si accodò ai liberali (un merito non da poco in un periodo dominato dalla sinistra pseudorivoluzionaria); inoltre nacque in provincia di Campobasso, ovvero nelle Terre del Sacramento (romanzo di Francesco Jovine, naturalmente comunista, ma bravo), con le quali ebbi un forte legame da ragazzo. Ma io ero antipatico a lui per un motivo semplice: nel gennaio del 1994 rimpiazzai Montanelli alla guida del Giornale, e Maurizio Belpietro sostituì lui quale factotum.

 

VITTORIO FELTRI VITTORIO FELTRI

Si dà il caso che Indro e Federico non si limitarono a sloggiare da via Negri 4: fondarono La Voce, nuovo foglio che nelle loro intenzioni (sarebbe meglio dire ambizioni) avrebbe dovuto uccidere Il Giornale nel giro di pochi mesi, rubandogli i lettori. Accadde l'esatto contrario: fummo noi, indicati come morituri, a stecchire loro, i Fenomeni, in un annetto. La storia di Davide e Golia è ciclica e in forme diverse si ripete spesso.

 

indro montanelli lap01indro montanelli lap01

Ciò non significa che Montanelli e Orlando fossero due cretini, per carità. Ma è un fatto che furono costretti a soccombere e ad abbassare la saracinesca perché avevano voltato le spalle ai montanelliani e questi seguirono noi in quantità impressionante, consentendoci di raddoppiare le copie vendute. Come mai? Credo di saperlo. Continuammo a fare un prodotto politicamente coerente con la tradizionale linea del Giornale, mentre Montanelli, in odio a Silvio Berlusconi, consapevolmente o no, sterzò andandosi a collocare nell'alveo di una generica e conformistica sinistra. Chiedo scusa per la semplificazione, ma in fondo di questo si tratta.

 

Occorre aggiungere che il fautore del descritto stravolgimento fu proprio Federico che su Indro, ormai invecchiato, aveva un forte ascendente e in redazione imponeva i propri orientamenti sbagliati. Perché sbagliati? In quegli anni erano in atto mutamenti epocali: la Lega cresceva a vista d'occhio, Mani pulite spopolava, Forza Italia nasceva e si sviluppava velocemente. Di tutto ciò Orlando non si accorse. Rimase fedele, tignosamente fedele, agli insegnamenti di Mariotto Segni, che sembrava vincente dopo l'affermazione referendaria. Editorialmente fu un errore grave. Che La Voce commise, noi no. Di qui l'esito a nostro favore della partita.

Berlusconi SILVIOBerlusconi SILVIO

 

Quanto a Montanelli, data la sua età, non gli si poteva rimproverare granché. D'altronde lui stesso ammetteva di non avere voglia di fare il direttore a tempo pieno. Attenuanti vanno concesse anche a Orlando. Dal 1990 al 1995 accadde di tutto in Italia e non era facile scegliere la strada giornalisticamente più conveniente.

 

Egli avrebbe potuto almeno evitare di esporsi come invece fece, scrivendo un libro dal titolo eloquente: Il sabato andavamo ad Arcore. Mi domando che ci andasse a fare. A prendere ordini? O cos'altro? Nel mio piccolo, al sabato andavo all'osteria e il Cavaliere non mi ha mai rotto le balle. Dopo di che, non essendo tonto, ho cercato di salvare capra e cavoli, esattamente come fanno tutti i direttori. Quello della Stampa, per esempio, non ha mai scritto che le automobili Fiat sono bare a rotelle, altrimenti oltre che libero avrebbe rivelato di essere deficiente.

 

MAURIZIO BELPIETRO MAURIZIO BELPIETRO

Orlando è stato lodato da defunto quale uomo tutto di un pezzo, che non ha mai cambiato visione. Non avrà cambiato visione - diamogliene pure atto - ma ha cambiato partito ogni volta che era di cattivo umore: da Segni alla Margherita, dal Pd ai radicali. Lo comprendiamo, ma non ne farei un campione di rigore. È deceduto alla soglia dell'ottantaseiesimo anno di età. E questo ci conforta: non è stato soffocato dalla balia. Ha lavorato fino al 5 agosto. Se non gli invidiamo la vita professionale, gli invidiamo la morte che lo ha sorpreso vivo.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO