giuseppe rotunno

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI – SE NE VA NELLA SUA ROMA CHE TANTO AVEVA ILLUMINATO PER IL CINEMA DI FELLINI E VISCONTI, GIUSEPPE ROTUNNO, 97 ANNI, UNO DEI PIÙ GRANDI DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA DI OGNI TEMPO. POTEVA VANTARSI DI AVER LAVORATO CON I PIÙ GRANDI REGISTI AMERICANI DEGLI ANNI ’60 E ’70. FOTOGRAFÒ E DIRESSE DUE CELEBRI SERIE DI CAROSELLI PER I BISCOTTI PLASMON NEL 1966 E NEL 1970 – VIDEO

 

Marco Giusti per Dagospia

 

Se ne va nella sua Roma dove era nato e che tanto aveva illuminato per il cinema di Fellini e Visconti, Giuseppe Rotunno, 97 anni, uno dei più grandi direttori della fotografia di ogni tempo.

GIUSEPPE ROTUNNO 2

 

Un gigante, che si era diviso non solo tra gli amici/nemici Visconti e Fellini, passando dai set di “Rocco e i suoi fratelli” e “Il gattopardo” a quelli di “Satyricon” e di “Roma”, o tra Mario Monicelli, “La grande guerra”, e Valerio Zurlini, “Cronaca familiare”, ma poteva vantarsi di aver lavorato da subito anche con i più grandi registi americani degli anni ’60 e ’70, un percorso che va da “La bibbia” di John Huston, “Jovanka e le altre” di Martin Ritt, “L’ultima spiaggia” di Stanley Kramer a “Conoscenza carnale” di Mike Nichols, “All That Jazz” di Bob Fosse, “Popeye” di Robert Altman, “Le avventure del barone di Munchausen” di Terry Gilliam.

 

Grande esperto del colore, che iniziò a lavorare come operatore alla macchina nei film operistici di Carmine Gallone e come assistente di G.R.Aldo in “Senso”, perfeziona la propria ricerca con film anche molto diversi come “Cronaca familiare” di Zurlini e “Fantasmi a Roma” di Antonio Pietrangeli, ma è con “Il gattopardo” di Visconti e con i capolavori di Fellini, “Toby Dammit”, “Satyricon”, “Casamova”, che lascia un segno indelebile nel cinema mondiale.

giuseppe rotunno

 

Nato a Roma nel 1923 a vent’anni è già sul set di “L’uomo dalla croce” di Roberto Rossellini, assistente alla macchina per Guglielmo Lombardi. Resterà assistente una decina d’anni, lavorando con direttori della fotografia come Gabor Pogany, Claude Renoir, e soprattutto Marco Scarpelli e G.R.Aldo, che possono dirsi i suoi maestri, legato il primo a Carmine Gallone e al suo cinema operistico a colori, “Casa Ricordi”, “Casta diva” e il secondo al Visconti di Senso”.

 

Nei primi anni ’50 diventa direttore della fotografia per grandi film spettacolari a colori come “Attila” di Pietro Francisci e “Tosca” di Carmine Gallone, ma il legame maggiore è con Luchino Visconti, che eredita da G.R.Aldo, morto improvvisamente sul set di “Senso”, e per il quale riprende tutti i grandi film del dopoguerra a cominciare da “Le notti bianche” e “Rocco e i suoi fratelli”.

GIUSEPPE ROTUNNO

 

Grande professionista, si divide con Tonino Delli Colli la scena maggiore del nostro cinema, anche se tocca solo marginalmente Pier Paolo Pasolini con l'episodio “La terra vista dalla luna” in “Le streghe” e il western, con il bellissimo “Amore, piombo e furore” diretto in Italia da Monte Hellman. Lavora moltissimo però nelle produzioni americane, sperimentando soluzione del tutto originali come in “Conoscenza carnale” di Mike Nichols o portando il suo sguardo nel musical di Bob Fosse “All That Jazz”.

 

GIUSEPPE ROTUNNO 5

Ma negli anni lavorerà con registi molto diversi, come Fred Zinnemann, “Cinque giorni una estate”, Sidney Pollack, “Sabrina”, “il Munchausen” di Terry Gilliam, lo sfortunato “Popeye”. Lavorerà con Vittorio De Sica, “Ieri, oggi, domani” e “I girasoli”, ma anche per Lina Wertmuller, il complesso “Film d’amore e d’anarchia”, per Sergio Corbucci, “Ecco noi per esempio”, per Marco Vicario, “L’erotomane”, per Salvatore Samperi, “Sturmtruppen” e per il buffo “Non ci resta che piangere” di Troisi e Benigni. Fotografò e diresse, e penso siano le sue uniche prove di regia, due celebri serie di Caroselli per i biscotti Plasmon nel 1966 e nel 1970. 

 

Dopo aver vinto sette Nastri d’Argento, due David, due Bafta e aver avuto una nomination all’Oscar, per “All That Jazz”, negli ultimi vent’anni aveva soprattutto insegnato, al Centro Sperimentale di Cinematografia, aveva lavorato sui restauri dei capolavori di Visconti e Fellini, sempre molto attento e molto gentile. 

giuseppe rotunno

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…