usa today

IL RISVEGLIO DELLA CARTA (STRACCIA) - “USA TODAY” LANCIA 815 MILIONI DI DOLLARI PER “LOS ANGELES TIMES” E “CHICAGO TRIBUNE” - NEL 2016, BEN 70 OPERAZIONI DI CAMBIO DI PROPRIETÀ NEL SETTORE DELL’EDITORIA, MAI COSI' AGITATO DAL 2008

USA TODAYUSA TODAY

Federico Rampini per “la Repubblica”

 

Usa Today vuole aggregare a sé due testate storiche della stampa americana. Il primo e unico “giornale nazionale” degli Stati Uniti (Usa Today non ha radici in un mercato metropolitano) lancia un’offerta per i due quotidiani più importanti della West Coast e del Midwest: Los Angeles Times e Chicago Tribune.

 

L’annuncio avviene al culmine di un’ondata di fusioni e acquisizioni nella carta stampata, un settore che si è improvvisamente rimesso in movimento suscitando appetiti di ogni sorta. Ma anche in una logica di aggregazione e riduzione delle aziende editoriali in campo, ai fini di ridurre i costi.

LOS ANGELES TIMESLOS ANGELES TIMES

 

L’offerta lanciata dall’editore di Usa Today, la public company Gannett, ha un valore totale di 815 milioni di dollari così suddiviso: 400 milioni di esborso netto, il rimanente sotto forma di assunzione dei debiti. La preda, in questa che vorrebbe essere un’operazione amichevole, è l’editrice Tribune Publishing. Per avere un’idea delle dimensioni di questi gruppi, Gannett con Usa Today e una miriade di altre testate è di gran lunga il numero uno con una quota del 12% del mercato nazionale della carta stampata, e un fatturato di 2,9 miliardi.

 

Gannett vale il doppio della News Corp. di Rupert Murdoch, proprietaria fra l’altro del Wall Street Journal. L’editrice Tribune, oggetto della proposta di Gannett, ha un fatturato di 1,67 miliardi e il 5% di quota di mercato, cioè un peso equivalente al New York Times. Il gruppo Hearst, che dominava la stampa locale ai tempi del suo fondatore (William Randolph Hearst ispiratore del “Citizen Kane” di Orson Welles), dopo tante cure dimagranti oggi ha solo il 2% del mercato americano.

 

CHICAGO TRIBUNECHICAGO TRIBUNE

Il Wall Street Journal ha censito l’anno scorso ben 70 operazioni di cambio di proprietà di giornali: fusioni, acquisizioni, per un valore complessivo di 827 milioni. È una cifra record come non si registrava dal 2008. E questo attivismo sul fronte degli assetti proprietari avviene in un settore che si è rimpicciolito da allora, anche se non in maniera così brutale come si potrebbe credere. Nel 2009 l’insieme delle vendite di quotidiani Usa era di 44 milioni di copie al giorno, oggi è sceso a 41 milioni.

 

L’effetto della concorrenza di nuovi media digitali, e soprattutto dei social media divenuti la principale fonte d’informazione per le giovani generazioni, è stato più pronunciato sul fronte delle entrate pubblicitarie. Nella raccolta pubblicitaria il grande avversario non sono tanto i singoli media digitali, quanto i mega-aggregatori come Google e Facebook. Eppure l’appetibilità della carta stampa torna ad essere evidente.

RUPERT MURDOCH CON IL SUN A TRENTATRE ANNI DI DISTANZARUPERT MURDOCH CON IL SUN A TRENTATRE ANNI DI DISTANZA

 

La tipologia degli acquirenti è molto differenziata. Un gruppo come Gannett ha una chiara strategia aziendale e sia pure all’interno di un mercato più ristretto punta alla leadership, al consolidamento, ai guadagni di efficienza e redditività che possono venire dal consolidamento.

 

THE NEW YORK TIMES THE NEW YORK TIMES

Altri protagonisti di acquisizioni recenti, soprattutto nella stampa locale, sono stati imprenditori industriali di settori diversi dall’editoria, seguendo a volte quella che è la tradizionale logica “politica”: l’acquisizione di un giornale monopolista in una città o in una contea, può esaltare la visibilità dell’editore e la sua capacità di relazione con i notabili della politica locale. In parallelo sono andati avanti filoni molto diversi nella stampa.

 

C’è chi ha perseguito il modello delle non profit, ad esempio con il giornalismo investigativo (vedi ProPublica) finanziato con il mecenatismo, seguendo una tradizione americana che ha dato risultati nel campo delle università, dei musei, degli ospedali. Ma quello che accade con la mossa di Gannett sottolinea il ritorno in forze di un editore puro per affrontare le prossime sfide con i colossi del digitale.

 

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI”. A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…