I BEI ‘’NEW YORK TIMES’’ SONO FINITI: LA CRISI MORDE E I CAPI SI MORDONO

Vittorio Zucconi per "La Repubblica"

Dentro il castello della «Signora in Grigio», della sede del New York Times concepita da Renzo Piano e imbottita di 112 Premi Pulitzer volano insulti e si sfondano i muri di cartongesso a pugni, come in una famiglia dove mamma e papà ormai si odiano, davanti ai bambini che tremano.

Sono tempi troppo coloriti per quel super-giornale di New York che da un secolo rappresenta il metro contro il quale il giornalismo del mondo è misurato e che rivela in questi giorni di pettegolezzi da condominio sulle liti fra la prima direttrice donna, Jill Abramson e il suo numero due, il primo caporedattore afroamericano, Dean Baquet, la propria crisi. Segno che anche nelle migliori famiglie, quando le cose non vanno bene, i rancori e rivalità affiorano.

Con il crudele accanimento e con la "schadenfreunde", il piacere per i guai altrui che sono sempre il risvolto più sincero dell'invidia e dell'ammirazione, rane e lucertole dell'informazione gracidano impazzite alle notizie di liti furibonde nel ventre del grande alligatore delle news. I malumori scuotono le pareti del quotidiano di Manhattan, da quando al timone è stata messa una donna, la quasi sessantenne Jill Abramson, preferita a Dean Baquet, già direttore licenziato del Los Angeles Times.

Due persone e due espressioni di giornalismo più diverse - lei raffinata e algida harvardiana cresciuta nella high society newyorkese alla Tom Wolfe, lui brusco cronista investigativo figlio del ventre più torbido della "Big Easy" di New Orleans, dove divenne celebre con inchieste anti-corruzione - non si sarebbero potute scegliere. E se l'intenzione dell'editore, Arthur Ochs Sulzberger jr. era quella di mescolare due stili per rivitalizzare un quotidiano in crisi, il risultato è stato finora una deflagrazione.

Come tutta la flotta dell'informazione di carta, anche la superportaerei della 41esima strada fa acqua. Il passaggio obbligato dall'edizione tradizionale al web è avvenuto tra i primi. Ma senza che gli introiti pubblicitari, o degli abbonamenti paganti, siano riusciti a compensare le perdite da inserzioni: per ogni 12 dollari perduti dalla carta, la Rete ne ha restituito soltanto uno. Per restare a galla, l'editore ha dovuto accettare un sostanzioso finanziamento dal re messicano della telefonia, Carlos Slim.

La crisi di fatto si è tradotta in crisi di persone. Come racconta con golosa malizia il giornale online Politico, Jill e Dean cordialmente si detestano, alimentati entrambi da pessimi caratteri. Inoltre la nuova signora della signora in Grigio non nasconde il proprio sprezzo per i residuati del vecchio New York Times, che lei considera zavorrati da una prosopopea professionale che i nuovi tempi non giustificano.

Quando si trovò davanti una copertina della sezione «Style», lo sfoglio dedicato al costume, alle tendenze, alle mode, con una foto che non le piaceva, guardò il caporedattore responsabile e commentò: «Non capisco come tu faccia ad avere ancora un lavoro qui». Per la mesta cerimonia d'addio a 100 licenziati, preferì essere altrove.

Ma trattandosi di uno scontro fra una donna e un afro-americano, i primi due non bianchi, no wasp, non ebrei ai massimi livelli del New York Times, anche la truppa e loro stessi devono camminare sulle uova, per evitare quelle accuse di «scorrettezza politica» e di «insensibilità» che lo stesso giornale non esita a lanciare contro chi non condivida la loro cultura progressista e liberale.

A Jill, soltanto a mezza bocca i redattori maschi, decimati da licenziamenti e prepensionamenti che hanno tagliato 2/5 dei «desk», osano rivolgere il classico insulto diretto alle femmine in posizioni di potere, bitch, cagna bisbetica.

È più facile insegnare femminismo, che praticarlo. Mentre il partito della direttrice si limita a generiche accuse di temperamento collerico e un po' violento al numero due. «Ma io prendo a pugni i muri, non le persone», risponde l'asso del giornalismo investigativo.

Sarebbero banali conflitti di personalità, se non fossero sintomi di crisi ben più profonda, si potrebbe dire strutturale, anche nella immensità del New York Times. La direttrice, «executive editor» chiede un'informazione più spigliata, più pungente, più soft, e costantemente rimprovera ai propri redattori di non mettere abbastanza buzz, abbastanza rumore e ronzio nei loro pezzi. Il numero due, cresciuto nel giornalismo di strada aborre l'informazione soft, che punta al frizzante più che al contenuto alcolico.

E quando la crisi raggiunge il climax, Dean prende a pugni i muri, Jill si assenta per i propri "doveri di rappresentanza", coniugi in lite eppure uniti, senza saperlo, nel sospetto di non sapere quale futuro ci sia per le super- portaerei del giornalismo nell'era dei gommoni pirata.

 

jill abramson DEAN BAQUET BILL KELLERjill abramson JILL ABRAMSON THE NEW YORK TIMES 26 APRILE 2013DEAN BAQUETDEAN BAQUET QUANDO ERA AL LOS ANGELES TIMESDEAN BAQUET

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO