IL CINEMA DEI GIUSTI - CON I FILM SCOLASTICI SI SBAGLIA RARAMENTE. UN PIZZICO DI LOTTA DI CLASSE, UN PO’ DI LEOPARDI, UN PO’ DI “CUORE” DI DE AMICIS, QUALCHE FIGURINA DI PROFESSORE INDOVINATA E UNA MAREA DI RAGAZZI FRESCHI E SIMPATICI - ANCHE QUESTO NUOVO FILM SCOLASTICO DI GIUSEPPE PICCIONI CON SCAMARCIO FUNZIONA. MA SOLO PER UN TEMPO…

IL CINEMA DEI GIUSTI

Con i film scolastici si sbaglia raramente. Un pizzico di lotta di classe, un po' di Leopardi, un po' di "Cuore" di De Amicis, qualche figurina di professore indovinata e una marea di ragazzi freschi e simpatici. Da "Terza liceo" di Luciano Emmer a "La scuola" di Daniele Luchetti fino alle insegnanti scollacciate con Edwige Fenech e Mario Carotenuto il genere ha sempre tenuto.

Anche questo nuovo film scolastico romano, "Il rosso e il blu", che Giuseppe Piccioni ha tratto dal romanzo omonimo di Marco Lodoli, ha un suo funzionamento immediato. Riccardo Scamarcio, che ancora ricordiamo come protagonista della serie tv "Compagni di scuola", è un fresco supplente di lettere che arriva in un liceo non troppo in forma della capitale, e si ritrova davanti la solita classe di ragazzini ignoranti e sfrontati.

C'è quello che fa ridere tutti, il secchione, che stavolta è rumeno, Adam, interpretato da Ionut Paun, la ragazzina precoce che non vuole studiare, Angela Mordini, interpretata con piglio sicuro da Silvia D'Amico, la cozza, ecc. E poi ci sono gli altri professori, il cinico, malamente invecchiato professor Fiorito di Roberto Herlitzka, che considera tutti i ragazzi dei mentecatti irrecuperabili, la preside Margherita Buy, insicura, sposata col buffo Gene Gnocchi, che rimarrà invischiata nella cura di un ragazzino malato e abbandonato dalla madre, Brugnoli, interpretato da Davide Giordano.

Piccioni e Lodoli non puntano al degrado scolastico e urbano o alla storiella con morale, come accade nel più complesso "Detachment" di Tony Kaye, dove il supplente Adrian Brody si lega salvandola a una piccola prostituta, i loro sono più degli appunti affettuosi e ironici sui tentativi più o meno maldestri e paurosi di contatti umani e sentimentali tra allievi e professori.

Scamarcio cerca di recuperare la forse insalvabile Mordini, Herlitzka si ritrova a contatto con una vecchia alunna che lo vuole rivedere, la Buy finisce per fare da madre a Brugnoli. Purtroppo il gioco, se funziona nella prima parte del film, non riesce poi a sviluppare delle vere trame accattivanti e tutto sembra un po' ripetersi perdendo freschezza e spontaneità nella seconda parte.

Inoltre, se gli adulti, soprattutto Herlitzka e Scamarcio, si divertono nel costruirsi dei personaggi originali e di sicura simpatia, mentre la Buy rimane un po' sacrificata dal ruolo, i ragazzini sembrano già muoversi con i tic dei nostri attori più noti, come se Piccioni chiedesse loro di rifare Rubini o la Golino.

Funziona la malinconia di fondo che lega tutti i personaggi, ma certe situazioni, come quella del ragazzino rumeno con padre benzinaio legato a una Lolita roscetta rimane un po' in aria e non viene spiegato nemmeno il cambiamento del personaggio di Herlitzska, che nella prima parte del film funziona da narratore e vero motore della storia, con un cinismo un po' alla "Scialla", per poi diventare una figurina troppo buona.

Per fortuna l'arrivo del vecchio Roberto Brunetti, più noto un tempo come Er Patata, agita un po' la scena delle visite dei genitori con un gran numero da padre coatto che si infuria quando Scamarcio gli chiede come si esprimono a casa.

Detto questo, vista la fragilità del film e la sua natura di commedia, è forse stato un bene proteggerlo e non portarlo a Venezia, dove avrebbe rischiato qualche critica pesante e inopportuna. In sala dal 21 settembre.

 

riccardo scamarcio e giuseppe piccioni Il rosso e il blu sinossi poster e immagini del film di Giuseppe Piccioni Il rosso e il blu sinossi poster e immagini del film di Giuseppe Piccioni Il rosso e il blu sinossi poster e immagini del film di Giuseppe Piccioni IL ROSSO E IL BLU

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…