il padrino

“IL PADRINO” PER CASO – IL CAPOLAVORO DI FRANCIS FORD COPPOLA HA AVUTO UNA GENESI TRAVAGLIATA E FU OGGETTO DI POLEMICHE E COMPLOTTI PRIMA DI DIVENTARE UN SUCCESSO INTERNAZIONALE – LA PARAMOUNT, DOPO I RIFIUTI DI SERGIO LEONE, ELIA KAZAN, ARTHUR PENN E COSTA GAVRAS, OPTÒ PER IL SEMISCONOSCIUTO COPPOLA, CHE INSISTETTE DI INGAGGIARE MARLON BRANDO E AL PACINO (NONOSTANTE LO STUDIO VOLESSE ALTRI ATTORI) E LE FAMIGLIE CRIMINALI DI NEW YORK FECERO DI TUTTO PER...

Maurizio Acerbi per “il Giornale”

 

Marlon Brando ne Il Padrino

Era il 1972 e Nixon era appena volato in Cina per mettere le basi al ristabilimento delle relazioni diplomatiche tra le due potenze. In Italia, eravamo alle prese con il processo per la strage di Piazza Fontana. In questa collocazione temporale, esce, in America, un film che avrebbe rivoluzionato non solo un genere cinematografico, quello gangster, ma la stessa storia del grande schermo.

 

Eppure, Il Padrino, che compie 50 anni, ha avuto una genesi travagliata. A partire dalla scelta, alla regia, di un giovane Francis Ford Coppola, ingaggiato dalla Paramount perché costava poco e perché italo-americano, in modo che si potesse «sentire il gusto degli spaghetti», come affermò Robert Evans, capo della Major. A dire il vero, il primo nome fu quello di Sergio Leone che declinò cortesemente essendo alle prese con C'era una volta in America. E, prima di Coppola, bussarono alla porta di Elia Kazan, Arthur Penn e Costa Gavras, ma tutti si rifiutarono di trasporre il romanzo di Mario Puzo.

 

il padrino

Tra l'altro, complimenti a Peter Bart, vicepresidente Paramount che, nel 1967, capì, dopo aver letto 60 pagine del manoscritto, che sarebbe potuto diventare un grande film. Così, andò da Puzo con in mano due offerte: una da 12mila dollari per finire il lavoro e l'altra, 80mila, per trasporlo. Puzo, pieno di debiti di gioco, accettò. Come produttore esecutivo venne scelto Albert S. Ruddy, quello che aveva gestito la saga di Bond.

 

Mal gliene incolse, perché iniziarono i guai, con tanto di auto crivellata di colpi. Joseph Colombo, che era il boss della famiglia Colombo, una delle cinque di Cosa Nostra che controllavano le attività criminali a New York, fece di tutto per boicottare il film, fino a quando siglò un patto con Ruddy secondo il quale nella pellicola non doveva mai essere pronunciata la parola «mafia».

al pacino il padrino

 

Come avvenne. Anche Sinatra si mise di traverso, organizzando, senza grande successo, una raccolta di fondi contro Il Padrino. Non gli era andato giù il personaggio di Johnny Fontane, a lui ispirato, come ebbe anche a dire a Mario Puzo, assalendolo in un ristorante. Non fu meno travagliata la scelta del cast. Coppola arrivò a un passo dal licenziamento perché volle tenere duro.

 

Per il ruolo di Vito Corleone, la Paramount voleva ingaggiare uno tra Ernest Borgnine, Edward G. Robinson, Orson Welles, George C. Scott o Gian Maria Volonté. Coppola, invece, scelse Marlon Brando che, però, era malvisto a Hollywood. Così, Francis si presentò a casa Brando facendogli firmare una lettera con la quale si impegnava a risarcire la Paramount, in caso di atteggiamenti dannosi. Bastò poi il suo provino con il cotone in bocca per convincere della bontà della scelta.

 

IL PADRINO

Non fu facile nemmeno la firma per Al Pacino, allora semisconosciuto, nel ruolo di Michael Corleone. La Paramount voleva Jack Nicholson, Dustin Hoffman o Robert Redford, ma Coppola non li riteneva, per la loro fisionomia, adatti al ruolo. Pacino, però, non lo aiutò. Al, infatti, era reduce da un provino pessimo: «Non avevo studiato la parte, sapevo che lo Studio non mi voleva e all'epoca non mi impegnavo per un ruolo per cui già sapevo che non sarei stato preso».

 

IL CAST DE IL PADRINO - 45 ANNI DOPO

Infatti, sia lui, sia Coppola, stavano per essere licenziati quando girarono la scena dell'assassinio di Sollozzo e McClusky, perfetta, che cambiò non solo il loro, ma anche il destino del capolavoro. Il film, capace di riscrivere un genere, dove, di solito, si assisteva alla nascita e caduta del gangster di turno, offrì anche un'interessante rilettura del concetto di famiglia e della figura del padre.

 

Marlon Brando - bongos

 Vinse tre Oscar, anche qui, non senza polemiche. Infatti, oltre a quella per Miglior film e Miglior sceneggiatura non originale, ci fu la statuetta a Marlon Brando come Miglior attore. Il quale non si presentò alla premiazione per protestare contro i maltrattamenti ai nativi d'America. Anche Al Pacino boicottò la serata in quanto, essendo più presente in scena di Brando, rivendicò il fatto che dovesse essere lui a ottenere la candidatura come miglior attore. Invece, finì nella cinquina di Attore non protagonista, dove venne battuto dal Joel Grey di Cabaret.

 

francis ford coppola e marlon brando

E che dire di Nino Rota, dato per vincitore sicuro, ma che venne penalizzato perché un anonimo lo denunciò, all'Academy, contestandogli che uno dei temi era già stato da lui utilizzato nel film Fortunella di De Filippo? Vinse con Il Padrino - parte II. Tante polemiche che non impedirono al film di incassare, nel mondo, fino ad oggi, 1.144.234.000 di dollari. Intanto, dal 28 febbraio al 2 marzo, lo potremo rivedere nelle sale nella sua versione completamente restaurata. Sarà offerto un film nella sua miglior risoluzione possibile, correggendo il colore, riparando macchie di pellicola, strappi e altre anomalie nei negativi.

francis ford coppola (1)

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)