4-4-4: NON È UNO SCHEMA SBALLATO MA I MILIONI CHE ANDREA AGNELLI CHIEDE A FIGC E INTER PER LO SCUDETTO SCIPPATO - EVIDENTEMENTE LA JUVE, CON MOGGI CONDANNATO A 5 ANNI, ERA COLPEVOLE “A SUA INSAPUTA” - ABETE E MORATTI S’INDIGNANO: IL RICORSO INFARCITO DI ACCUSE A FACCHETTI - LA CIFRA INCLUDE LA SVENDITA DI IBRA, IL MARCHIO DEPREZZATO, I RICAVI TV CROLLATI DOPO LA RETROCESSIONE…

1 - AGNELLI CHIEDE I DANNI AL TAR JUVE COLPEVOLE ‘A SUA INSAPUTA'?
Oliviero Beha per il "Fatto quotidiano"

Mi piace Claudio Marchisio, come giocatore e come persona. Come giocatore perché è un simil-Tardelli che non molla mai, che segna parecchio e ancora di più potrebbe segnare, che è in grado di migliorare la fase difensiva sia nella Juventus di cui è cardine (si chiamasse Marquinho guadagnerebbe di più...) sia nella Nazionale di Prandelli. Come persona dal di fuori mi regolo sulle sue ultime dichiarazioni dopo l'allenamento azzurro "pastorale" a Rizziconi, luogo reggino della Calabria dove Libera con Don Ciotti in panchina gestisce un terreno sequestrato alla 'ndrangheta.

Ha detto, il cursore dai buoni fondamentali e dalla testa (abbastanza) alta in campo: "Don Ciotti ci ha fatto sentire piccoli piccoli". Bravo il giovane a dirlo in mezzo ad altri giovani volontari dell'associazione, brava la Federcalcio a dimostrare sensibilità nei confronti di Libera con questa iniziativa, bravo Prandelli ad aver cementato un gruppo che non stona in esperienze da diplomazia dell'anima come queste.

È il vero governo tecnico che ci manca... Proprio perché assai spesso penso e scrivo il peggio delle istituzioni sportive e calcistiche, competitive con quelle politiche lungo la china del degrado, davvero non vorrei perdere l'occasione per elogiare Abete e gli altri del "bosco magico" pallonaro quando testimoniano che un altro calcio è o sarebbe possibile.

Se è vero che il Reame Rotondologico è ormai fatto molto di più dall'indotto che dal calcio giocato in senso stretto, cioè dall'immagine che se ne ha e di cui si fa uso, è ovvio che occasioni positive in cui il pallone è ambasciatore ed evidenziatore d'altro sono da rimarcare ben più di una vittoria e di un gol.

Pensate ad esempio alla definizione di "calcistici" affibbiata ai festeggiamenti per il Berlusca in uscita inscenati dalla piazza stufa ed esultante: se la formula è così invasiva, forse sia pure con strepitoso ritardo dovremmo riflettere su questa dimensione dei comportamenti individuali e collettivi. Se è tutto o quasi "calcistico" ovvero in immediata altra istanza "tifoso", bè, prendiamone atto a partire dalla lettura più stretta del fenomeno. Indirizzare questo alone verso Libera è un segno positivo, come è negativo l'accaparramento dell'immagine e della popolarità attraverso il calcio di politici & mafiosi, per dire...

Intanto l'Italia che sembra funzionare meglio, appunto quella di Prandelli, accumula esperienza con le amichevoli in vista degli Europei della prossima estate, quelli ospitati da Polonia e Ucraina che secondo Abete e la Melandri sarebbero spettati a noi per grazia ricevuta. Platini non era di quel parere, e ce ne siamo accorti, così come non era favorevole a un'altra chance italiana per il 2016 e infatti dov'è finita la manifestazione? In Francia... Per carità, la spiegazione/alibi (il latino è una meraviglia anche calcistica, "in un altro luogo": appunto) è sempre quella degli stadi.

Della Valle e Lotito particolarmente interessati a farsene di propri, ma adesso con il problemuccio delle sentenze di Calciopoli sul groppone, il foulardone o il latinorum. Ma se invece la questione riguardasse tutto il sistema-calcio, faccia di un sistema-Paese nelle condizioni che sappiamo tanto da aver bisogno dell'ambulatorio Monti?

Ieri il medesimo Platini, presidente Uefa e papabile per un governo tecnico della Fifa, ha ricevuto il premio internazionale Giacinto Facchetti, "Il bello del calcio". È un modo da parte mia per fugare equivoci. Penso il meglio di Giacinto come persona e credo che la famiglia ne debba giustamente essere orgogliosa e fiera, come campione e come stamina umana.

Questo non esclude che nei giochetti con l'arbitro Nucini o nelle telefonate considerate da illecito sportivo, ma prescritte dal procuratore federale, Palazzi, Facchetti sia stato "adoperato" non so quanto consapevolmente o arrendevolmente da parte sua. Non distinguere i due aspetti è un modo offensivo di pesare la sua vita, e la sua memoria adesso che purtroppo non c'è più. Farebbero bene a ricordarsene, invece che far di ogni erba un fascio, tifando pro o contro. Giacinto questo non se lo merita proprio. Più verità farebbe bene anche a lui, come a tutti coloro che non ne hanno paura.

Del resto tutta la faccenda di Calciopoli continua a naufragare tra i veleni. Qualcuno aveva respirato di sollievo per la distinzione del Tribunale napoletano tra Moggi e soci, colpevoli, e la Juve innocente magari anche scajolescamente, "a sua insaputa". Ieri il club di Agnelli, adesso Andrea ha presentato un ricorso al Tar del Lazio per centinaia di milioni di danni contro la Federazione, per "disparità di trattamento" con altri club.

Se la Juve non c'entra secondo la giustizia ordinaria, perché ha subito le bastonate sportive che sappiamo, mentre la solita Inter prescritta invece no, giacché non sono state prese in considerazione le telefonate che la compromettevano?

Sembra il cubo di Rubik, questa storia infinita. Abete e Moratti deplorano, tra il disappunto, la nota sul "cattivo gusto" e l'inopportunità del momento coinciso con il Premio Facchetti: ma forse non hanno capito che con le pezze a colore, nerazzurro o bianconero, non se ne esce.

Adesso ci si ributta nel campionato, con qualche motivo di interesse in più: figuratevi se Berlusconi non riterrà importante - intendo ancora più importante - trionfare in Europa e magari anche in Italia in un momento di bandiere personali abbrunate. Per il discorso di cui sopra sull'indotto politico ed economico, e ovviamente mediatico, che la Rotondocrazia rappresenta, ecco Silvio ancora più in panchina che pria. E sabato a Firenze sull'altra panchina c'è Delio Rossi, chiamato a infondere nuova vita al golem dei Della Valle bros...


2 - DALLA SVENDITA DI IBRA AL MARCHIO DEPREZZATO: INVENTARIO DELLE PERDITE...
Massimiliano Nerozzi per "La Stampa"

Il conto per la Federcalcio, da bancarotta, arriva in fondo a pagina 104: «Il totale dei danni patrimoniali è pari ad euro 443.725.200». Quello per l'Inter, seppur indirettamente, sei pagine più avanti, quando si chiede «la "non assegnazione" "ora per allora" del titolo di campione d'Italia per il campionato di calcio per gli anni 2005-06, con conseguente rimodulazione della classifica».

Questo chiede la Juve nel ricorso depositato ieri al Tar del Lazio, oltre all'annullamento «ai soli fini risarcitori, dei provvedimenti amministrativi impugnati». Che poi sarebbero gli atti che corrono dall'estate di Calciopoli, anno di disgrazia 2006, fino a quella del 2011, quando il Consiglio della Figc «non decise» sull'esposto juventino per la revoca dello scudetto 2006: quello confiscato ai bianconeri e consegnato all'Inter dall'allora commissario straordinario Guido Rossi. Nulla s'è prescritto, sostiene il club, perché si è di fronte al «cosiddetto illecito continuato»: un «comportamento complessivamente illecito della Figc, protrattosi dal 2006 fino alla fine del 2011».

ZLATAN IN SALDO
L'inventario dei danni, secondo catalogazione juventina, occupa sei pagine: 79.100.000 di euro per la contrazione del fatturato post 2006; 60 milioni per la svendita forzata di parte della rosa; 41,6 milioni per calo dei ricavi tv, sponsor e bando dalla Champions League; altri 110 milioni per «i danni derivanti dalla perdita di valore del marchio "Juventus". E ancora, 133.025.200 euro «per il calo del proprio titolo azionario» e i ritardi per «la costruzione dello stadio».

Contestuale, l'accusa alla Federcalcio di aver turbato il mercato: «In seguito alla negligenza della Figc, la quale ha colpevolmente portato a conoscenza degli organi di stampa solamente le intercettazioni riguardanti la società ricorrente (la Juve, ndr), il valore del titolo azionario è sceso da euro 2,10 a euro 1». Le decisioni della Figc, sottolinea il ricorso, causarono «lo smembramento di una delle squadre più forti del mondo».

Ibra viene elevato quasi a caso esemplare, anche se il documenta cita tutte le cessioni di quell'estate: «In conseguenza della colpevole condotta tenuta dalla Figc», la Juve «ha ceduto» all'Inter «il calciatore Ibrahimovic per un importo pari a 24,8 milioni di euro, realizzando una plusvalenza nettamente inferiore alla plusvalenza realizzabile». E di seguito, si cita il prezzo poi pagato dal Barcellona: 69,5 milioni. Lo stesso, per «Vieira e Thuram», «Cannavaro, Zambrotta ed Emerson».

PESI E MISURE
Nel ricorso, la Juve invoca più volte la «parità di trattamento», a suo avviso violata. Come dimostrerebbe «l'ampio materiale probatorio» emerso al processo penale di Napoli nei confronti dell'Inter: «Analogo sotto il profilo qualitativo e quantitativo a quello utilizzato ai danni» della Juve.

Insomma: «Sul piano di fatto, a fronte di condotte identiche tenute da numerosi presidenti di società sportive allora partecipanti al campionato di serie A - tra i quali, si ribadisce, vi è altresì l'allora presidente della società sportiva risultata campione d'Italia in seguito all'atto del commissario straordinario del 26 luglio 2006 - solamente la Juventus ha subito la revoca del titolo conquistato sul campo, patendo un ingente danno economico e di immagine».

BIG LUCIANO CONDANNATO
«Essenziale e determinante» sarebbe anche la sentenza di Napoli, che ha sì condannato Luciano Moggi, ma rigettato le richieste danni contro la Juve, assolvendola di fatto come responsabile civile: «La sentenza ha riconosciuto la totale estraneità della società ricorrente (la Juve, ndr) rispetto ai fatti di "Calciopoli"».

Si indicano i testimoni e relativi capitoli di prova: si va dal presidente della Figc Giancarlo Abete a quelli di Inter, Massimo Moratti, e Lazio, Claudio Lotito. Ma il quesito più curioso riguarda Stefano Filucchi, all'epoca responsabiile della sicurezza del club nerazzurro: Se è «vero che il signor Filucchi nelle stagioni 2004-05 e 2005-06 ha percepito un compenso notevolmente superiore a quello nelle stagioni successive». Cattivi pensieri?

 

Andrea Agnelli foto gmt lapr massimo moratti 01lapr guido rossi 11GIANCARLO ABETE Moggi giacinto facchetti inter zlatan ibrahimovic lapFRATELLI DELLA VALLE Fabio Cannavaro

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)