TREMA, MEDIASET, TREMA - VIAGGIO NELL’INQUIETUDINE DELLE TRUPPE DI MILANO 2 - I PIANI ALTI OSTENTANO SICUREZZA: L’AZIENDA FA UTILI E COL PATONZA FUORI DALLA POLITICA MAGARI CI GUADAGNA PURE - I SOLDATI SEMPLICI SONO PIÙ PREOCCUPATI: “È SANA, MA IN DEFICIT DI QUALITÀ. ORMAI LA POLITICA QUA LA SI FA CON I CALZINI TURCHESI DEL GIUDICE MESIANO O CON LE INTERVISTE DI SIGNORINI A RUBY” - FEDE NON È SCOSSO DA DUBBI: “E PERCHÉ DOVREI PREOCCUPARMI? L’AZIENDA È SALDAMENTE IN MANO A PIERSILVIO E A CONFALONIERI”…

Michele Brambilla per "La Stampa"


Tutto è cominciato qui, quarant'anni fa o giù di lì: Milano 2, la prima tv via cavo, il primo telegiornale. Da qui è partito un impero che a un certo punto ha abbracciato ogni atto e ogni pensiero del nostro vivere: l'edilizia, l'informazione, gli spettacoli, il calcio, la finanza, la politica. È arrivato il giorno che segnerà la fine di un'epoca? Oppure è l'ennesimo falso allarme, l'ennesimo annuncio di un epilogo che non arriverà mai?

Sembra bizzarro, ma per raggiungere il centro di un'azienda che è stata un modello di modernità e innovazione ci si orienta come nella preistoria. Al taxista devi dire «mi porti alla pianta»: in tutta Milano sanno che l'indirizzo di Mediaset a Segrate non è una via, ma una pianta. Da lì arrivi a piedi al lago dei cigni, il cuore di Milano 2, sul quale si affacciano le vetrate di ciò che dell'impero è rimasto qui: Tg4, Studio Aperto, Striscia la notizia e l'Agenzia delle News, il nuovo telegiornale «accaventiquattro» di Mario Giordano, che partirà il 27 novembre.

In portineria sono molto gentili. Chiediamo se avvertono tensione e preoccupazione, oggi, tra la gente che viene e la gente che va. «No, è un giorno come gli altri», ci dice uno. Quello dietro sorride: «Come gli altri da un po' di tempo a questa parte. Si parla di dimissioni del capo, e c'è un po' di paura». È l'ora di pranzo e i dipendenti escono per andare al self service.

Antonio Ricci non ci riceve: è in riunione, e comunque preferisce non parlare. Quelli che parlano non mettono la faccia, ed è più che comprensibile. Comunque banalizzando diremmo così: ai piani alti si è tranquilli, si dice che un'azienda come questa sopravviverebbe anche a un'uscita di scena del Cavaliere dalla politica; e anzi forse ne guadagnerebbe, avrebbe meno pressione addosso. In tv si potrebbe perfino tornare a parlare di politica. «L'azienda è sana, fa utili», ti assicurano.

Ma soprattutto nei soldati semplici la preoccupazione c'è. Ti dicono che l'azienda è sì in utile, ma in deficit di qualità. «Questa tv», ci dice un collega, «ha perso Mentana. E ha lasciato che i giovani bravi "di area", o comunque che lavoravano in testate del gruppo, andassero da altre parti: Porro, Telese e Nuzzi sono a La 7, Facci sta per andarci. Cruciani, quello della Zanzara, l'abbiamo preso per parlare di calcio». Un altro sente e annuisce: «Ormai la politica qua la si fa con i calzini turchesi del giudice Mesiano o con le interviste di Signorini a Ruby».

Chi non ha problemi a metterci il nome e la faccia è Emilio Fede, il direttorissimo. È in sella da 23 anni. Fu lui a fare il primo tg «vero» dell'azienda. Ci riceve nel suo ufficio, a pian terreno; le sue vetrate danno sul lago dei cigni. È tranquillo e sereno come un bimbo svezzato in braccio a sua madre: «E perché dovrei preoccuparmi? L'azienda è saldamente in mano a Piersilvio e a Confalonieri, che i figli del Cavaliere chiamano zio. Giornalisti preoccupati? Macché. Vieni, ti faccio fare un giro in redazione così puoi chiedere a loro».

La notizia data in mattinata da Giuliano Ferrara ha provocato un terremoto ovunque tranne che qui al Tg4: «Secondo me Giuliano non accetta un ruolo da comprimario e ha fatto quella sparata per guadagnarsi il palcoscenico. Io questa mattina non gli ho creduto nemmeno per un attimo. E nell'edizione che abbiamo mandato in onda non l'ho proprio considerato».

Via, la notizia che stava facendo sobbalzare i mercati ignorata come un cane che morde un uomo. «Guarda che io Berlusconi lo conosco bene e ti dico che non si dimetterà mai. O meglio: non si arrenderà mai. Le dimissioni come atto tecnico per preparare una riscossa potrebbero anche starci: ma l'accettazione di una sconfitta, mai». Tutto però sembra giocare contro di lui, obiettiamo: «Ma tutto cosa? I giornali, italiani e stranieri. L'opposizione. La politica della spallata.

Ma lui può sempre contare su un partito che mal che vada avrà il 22-24 per cento. Craxi governò con il 14 per cento». Ha sentito Berlusconi? «Sì». L'ha trovato preoccupato? «Preoccupato no. È amareggiato perché stanno emergendo figure squallide, come quella Milly Carlucci». Gabriella, direttore: Gabriella, non Milly. «Sei sicuro? Bah, comunque quella era un nessuno che ha avuto tutto da lui, e adesso lo tradisce. Come quell'altro, come si chiama? Antonione. Quando succedono queste cose Silvio ci rimane male, lui è generoso, non farebbe del male a nessuno».

Siamo lì che stiamo per chiedergli se quella di Ferrara non è stata, invece, una mossa escogitata con il Cavaliere per chissà quale raffinata strategia, quando telefona Cicchitto. Da quel che i due si dicono sembra di no, nel Pdl sono rimasti sorpresi: «Ferrara ha combinato un bel casino», dicono. Quando riattaccano chiediamo al direttore che cosa pensava il capogruppo del direttore del Foglio: «Sicuramente non era divertito».

Usciamo. Sul lago dei cigni pioviggina, e questo non aiuta a stare allegri. A essere poi un po' cattivi nel cercare infauste suggestioni, viene in mente che a pochi metri in linea d'aria c'è il San Raffaele, dove un altro geniale fondatore ha imboccato il viale del tramonto. Se poi oltre che cattivi si vuol essere carogne, ci si ricorda pure che, sempre a pochi metri di distanza, c'è anche via Olgettina. Dove qualcuno ha corretto il cartello mettendo una «r» al posto della «l». I bagordi degli ultimi tempi come simbolo di una decadenza? Tutto può succedere, e il Cavaliere ha già dimostrato che le sue vite non sono sette ma settanta volte sette. Però pure lui qualche giorno fa ha ricordato che passa la gloria di questo mondo.

 

Mario Giordano COLOGNO MONZESEANTONIO RICCI LUCA TELESE gianluigi nuzziEmilio FedeGIULIANO FERRARA GABRIELLA CARLUCCI MILANO DUE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....