MALACULTURA - MENTRE IL BANANA SI SENTE COME IL DUCE, IL SOVRINTENDENTE DELL’ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO ATTANASIO SCENDE IN CAMPO IN PRIMA PERSONA PER DIFENDERE LUISA MONTEVECCHI, LA CURATRICE DELLE LETTERE DI MUSSOLINI ALLA PETACCI ZEPPE DI ABBAGLI E GRANCHI - BARBARA RAGGI SCRIVE A DAGOSPIA: UN LIBRO SCIENTIFICO DIVENTA UN FESTIVAL DI APPROSSIMAZIONE - MA L’ARCHIVIO DI STATO NON DOVREBBE ESSERE SUPERPARTES RISPETTO AGLI STUDIOSI?...

1- LETTERA DI AGOSTINO ATTANASIO AL "CORRIERE DELLA SERA"

Egregio Direttore,
ho letto con il dovuto interesse l'articolo di Enrico Mannucci sul "Corriere della Sera" del 6 dicembre, soprattutto laddove Barbara Raggi, autrice con Pasquale Chessa de ‘'L'ultima lettera di Mussolini'', "fa le bucce" al volume, da pochi giorni in libreria, realizzato per iniziativa dell'Archivio Centrale dello Stato e curato da Luisa Montevecchi (BENITO MUSSOLINI, A Clara. Tutte le lettere a Clara Petacci, 1943-1945).

Come auspicava lo stesso Mannucci, le osservazioni della Raggi sono state chiarite all'Archivio Centrale già nel pomeriggio del 6: tra le riproduzioni proiettate durante la presentazione del volume sono state infatti inserite le lettere con i "refusi" indicati dalla Raggi e si è potuto così vedere, senza ombra di dubbio, che dalla penna di Mussolini è uscito "cassetto" e non "castello", "aviere" nella lettera del 10 ottobre 1943 e "alfiere" nella lettera del 9 aprile 1944, "tenebra" nella lettera del 10 ottobre 1943, "tenebre" in quelle del 27 gennaio, 8 aprile e 7 giugno 1944, "nebbia" nelle lettere del 3 e 10 marzo e 8 aprile 1944. Come nella trascrizione della Montevecchi che in questi, e in molti altri casi, non ripete errori altrui.

Con piacere allego, anche per Enrico Mannucci, la riproduzione della lettera in cui compare il "castello" della Raggi.
Distinti saluti
Agostino Attanasio sovrintendente Archivio Centrale dello Stato


2- LA RISPOSTA DI BARBARA RAGGI A DAGOSPIA

Profittando del rilievo benemerito dato alla polemica sugli errori storici e filologici nei libri scritti e curati da Mimmo Franzinelli, riscontrati con acribia da una serie di «letture» di Lauro Grassi, ripresi da un puntuale articolo di Enrico Mannucci sul Corsera dell'11 dicembre, chiedo a Dagospia di rispondere a caldo, in attesa di veder pubblicata la mia conseguente lettera alla direzione del Corriere, alla incauta lettera del sovrintendente dell'Archivio centrale dello Stato Agostino Attanasio al Corriere del 18 dicembre 2011.

Sostiene l'Attanasio di aver fugato ogni dubbio sull'edizione delle lettere di Benito Mussolini edite da Electa per i libri illustrati della Mondadori e curate da Luisa Montevecchi. E se la prende con la sottoscritta per essere intervenuta, in quanto autrice del saggio storico sulle lettere inedite fra Mussolini e la Petacci a Salò (pubblicato con Pasquale Chessa per la Mondadori col titolo L'ultima lettera di Benito), nel contesto dell'articolo di Enrico Mannucci.

Nell'occasione avevo spiegato a Mannucci la genesi dell'errore di trascrizione che legge «cassetto» laddove (nel senso di invece) Mussolini aveva scritto «castello». Opportunità di sintesi giornalistica, e anche il rispetto per la pazienza del lettore, hanno limitato il racconto di Mannucci e quindi impedito all'Attanasio di scoprire le ragioni scientifiche che mi hanno portato a indicare il grave abbaglio della sua curatrice.

A quanto pare durante la presentazione il sovrintendente ha mostrato le fotocopie per far vedere a tutti i presenti che Mussolini ha scritto proprio la parola "cassetto" e non "castello". È davvero uno strano modo di dirimere questioni storiografiche: la fotocopia sostituisce l'argomentazione. Se non ci fosse in ballo la serietà di una edizione critica sarebbe una barzelletta, come quella ascoltata tante volte nei corridoi dell'Archivio.

Si racconta infatti che un trascrittore delle lettere di Filippo Turati abbia, in tempi remoti, indicato un misteriosissimo signor «Ciau» come autore di un appunto a una delle missive del deputato socialista. Scovato da un altro archivista, più versato nell'interpretazione. Ciau infatti è il piemontese per ciao: non esisteva alcun corrispondente ma un saluto in dialetto. Quisquilie, come quel «laddove» usato per «là dove» scappato dalle dita... Errore veniale o licenza letteraria?

Così qui per stabilire se Mussolini abbia scritto «cassetto» o «castello» occorre interpretare il contesto in cui la lettera è stata scritta. Il Duce risponde a una lunga missiva di Clara (In Fondo Petacci, fascicolo21 foglio 09), sempre preoccupata degli affari di famiglia. Il marchese Armando Boggiano, allora sposato con Miriam Petacci, si era visto sequestrare dal governo Badoglio tutti i beni in quanto frutto di illeciti arricchimenti e ne reclamava - al regime di Salò - la restituzione.

Prima dell'intervento di Clara su Mussolini, Boggiano aveva avuto un inconcludente incontro con Buffarini Guidi, ministro degli interni della Repubblica. Di ciò Clara chiede conto, tracciando - per inciso - un ritratto al vetriolo del suo potente amico. Impossibilitato a rientrare nelle sue proprietà Boggiano si era rivolto alla moglie perché parlasse con la sorella che, a sua volta, doveva ricorrere ai buoni uffici del "Capo" in persona. Chiarito il contesto, non ha senso che Mussolini risponda, come pretende l'archivista di Attanasio: «Questo lo dimentica anche tua sorella, la quale crede che io possa aprire o far aprire un cassetto senza procedure di sorta. Tutto ciò non può che essere fatto che da un tedesco, al quale io non posso dare ordini, ma semplici raccomandazioni».

È arcinoto che Salò era un governo quasi fantoccio, dominato dai potentati nazisti ma non al punto tale da costringere il Duce a chiedere permessi per l'apertura dei cassetti. E soprattutto di quali scrivanie!

Ancora più dirimente è la questione sottesa al dibattito sollevato per primo da Lauro Grassi dell'Università di Milano sui numerosi errori che infestano le diverse edizioni dei diari falsi e delle lettere vere di Benito e Clara.

L'edizione sponsorizzata dall'Archivio centrale delle lettere di Mussolini ha i requisiti scientifici richiesti a un testo che dovrebbe essere definitivo? Si tratta, come scrive Attanasio nell'introduzione, di un'edizione scientifica? Le regole della comunità scientifica degli storici sono severe al riguardo.

Le edizioni critiche sono complete, eventuali parti omesse si segnalano in nota dove si devono spiegare i motivi dell'omissione. Le parole incomprensibili non si trascrivono ma una nota segnala quante sono. Se esistono dubbi su un'interpretazione - o per lettura della grafia o per contesto - se ne deve dare conto al lettore, sempre in una nota. Di regola si lasciano nomi e parole abbreviate così come nell'originale.

Solo in nota è permesso sciogliere le abbreviazione segnalando possibili diverse interpretazioni spiegando da quale fonte viene la lezione adottata. Se ci sono allegati alla corrispondenza si dice quali sono, se si tratta di lettere si trascrivono o si motiva il perché della cancellazione. Di norma le edizioni critiche sono utilizzate dagli studiosi in luogo degli originali, per questo sono tanto difficili da editare e da curare. In questo specifico caso ancora di più perché, fino alla scadenza dei 70 anni, le lettere di Mussolini non sono liberamente consultabili.

Quando si tratta di un epistolario, l'edizione critica prevede la stessa cura per le missive del corrispondente - se citate o trascritte è tassativo indicare il numero di parti omesse rispetto all'originale.

Una particolare severità e completezza è poi richiesta all'intero apparato critico delle edizioni scientifiche - dalla prefazione fino all'indice dei nomi. Invece l'edizione dell'Archivio centrale dello stato è un festival: non si sa come abbia saputo Attanasio del progetto per affidare a De Felice la cura delle lettere; la compagna mai sposata, sebbene madre dei suoi figli, di Marcello Petacci, Zita Ritossa, non solo diventa Rita Zitossa - e potrebbe trattarsi di un banale refuso, poi ripetuto nell'indice dei nomi - ma viene definita con la qualifica di moglie.

Lo status anagrafico non è una banale svista tipografica. Non si comprende perché non sia stata pubblicata la caricatura presente nel retro di una delle lettere del duce - in fondo questo è un volume illustrato. O perché si sia scelto di sciogliere nel testo le due lettere una "a forma di gomitolo" e una " a forma di quadrato". Il senso visibile di quelle lettere è non solo nella sequenza ma testimonia tutto il malessere psicologico di Mussolini, ben oltre lo scritto.

Da ultimo - in attesa di far rientrare la polemica in ambito scientifico con più ampia dimostrazione degli errori e delle omissioni - il ricercatore dell'Università di Genova e di Milano Lauro Grassi che ha scoperto gli innumerevoli abbagli, vere e proprie papere storiche di Mimmo Franzinelli, resta da capire a quale titolo abbia risposto Attanasio alle critiche rivolte alla curatrice del volume. Non ci sembra allora sbagliato e nemmeno così illogico preoccuparsi degli aspetti meno chiari di questa polemica. Come ha fatto «Dagospia» il 6 dicembre.

Non è forse giusto chiedersi, per avere una risposta, «se non ricada in pieno conflitto di interessi un libro le cui prefazione è del sovrintendente, la cura della funzionaria a cui sono affidati gli archivi privati, le introduzioni storiche dei due membri del comitato scientifico dello stesso Archivio»?

«À suivre» come si leggeva nei romanzi d'appendice!

Barbara Raggi

 

PASQUALE CHESSA - BARBARA RAGGI - L ULTIMA LETTERA DI BENITOLUISA MONTEVECCHI - A CLARA - TUTTE LE LETTERE DI MUSSOLINI A CLARA PETACCI PASQUALE CHESSAPASQUALE CHESSAClaretta Petacci, amante del Duce Mussolini - in costume al mareI CORPI DI BENITO MUSSOLINI E CLARETTA PETACCIPETACCI e MUSSOLINIPasquale Chessa - Copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...