UN LABIRINTO DELL’ARTE PER SCONVOLGERE LA BIENNALE

Alessandra Mammì per L'Espresso

Dimenticate le vecchie Corderie dell'Arsenale, così come le avete conosciute. La Biennale prossima ventura ha cambiato i connotati al grande refettorio che dai tempi della Strada Novissima di Portoghesi accoglie il corpo di quelle mostre che hanno la testa nel Padiglione centrale ai Giardini, ma il cuore e le viscere all'Arsenale.

Questa volta non ruoteremo gli occhi ai lati della navata, in quell'incedere composto, scandito dalle colonne al grido "c'è un video a destra, un'installazione a sinistra". Il pilota automatico del visitatore è andato smarrito. Il passo è sbarrato. Entrando dal calle della Tana, una rotonda ci porta in un ballatoio e da lì, come Pollicino, bisognerà decidere: perdersi a destra? O perdersi a sinistra?

Il viaggio nel dantesco girone delle immagini comincia ed è inutile spargere mollichine per non smarrire le strada. Qui lo smarrimento è d'obbligo. 55ma Esposizione internazionale d'arte. Titolo: "Il palazzo Enciclopedico". Regia di Massimiliano Gioni. Ispirato a una storia vera.

Quella di Marino Auriti, artista architetto autodidatta che nel 1955 depositò all'ufficio brevetti americano i progetti del suo palazzo enciclopedico. Aveva 65 anni quando calcolò che per contenere lo scibile umano necessitavano 700 metri di altezza, 136 piani e 16 isolati in quel di Washington. Ne ha 39 Massimiliano Gioni direttore di una Biennale di 100 mila metri quadri a quel palazzo ispirata.

Auriti lo aveva immaginato come una ziqqurat, Torre di Babele che si arricciola su se stessa fino a toccare il cielo. Gioni l'ha costruito invece in orizzontale come un labirinto, un paesaggio in carton gesso fatto di sentieri, radure, macchie e boschi. Doveva contenere tutte le invenzioni umane dalla ruota al satellite, il palazzo di Auriti. Dovrà contenere tutte le immagini possibili, la Biennale di Gioni.

Quelle belle e quelle brutte. Quelle benedette dall'arte o partorite dalla natura. Le figlie della professione e le allucinazioni dell'inconscio. La grandeur dello spazio, d'obbligo per installazioni muscolari, qui non serve. Nel moltiplicarsi di oggetti, segni e disegni stavolta c'è bisogno di tirar su pareti su cui appendere fogli, appoggiare mensole, puntare una luce, schermare il sole. «Forse non a tutti piacerà vedere l'Arsenale tanto cambiato», dice Gioni. Sì. Ma che importa?

Lui, il più giovane direttore di Biennale di tutti i tempi è qui per questo. Per cambiare, scuotere, muovere le acque di un evento che è il più atteso degli ultimi anni, almeno a dar retta alle prenotazioni alberghiere, ai palazzi che si apriranno su Canal Grande, alle feste annunciate, alle mostre collaterali che hanno occupato a caro prezzo anche le cantine della Serenissima.

E non ci saranno mezzi termini per giudicare questa decisamente insolita Mostra. Ma amore e odio, discussioni e passioni, pollice verso e recto. Era chiaro già nelle conferenze stampa tenute in giro per il mondo, fitte di giornalisti e addetti, ma povere di domande. Perché l'entusiasmo del nostro e la lista di nomi sconosciuti ai più intimidirono le platee.


«Chi sono ad esempio Greta Bratescu, Paulo Nazareth, Frederic Bruly Bouabré?», si sussurrava tra le file. Risposta, nell'ordine di domanda:

1) Figura di punta dell'avanguardia rumena, vissuta in isolamento gran parte della vita ma capace di inventare una mitologia con collage tessuti a macchina e ispirati a Medea;
2) Performer brasiliano trentacinquenne meticcio e arrabbiato; crea usando oggetti trovati lì per lì; due anni fa attraversò le Americhe a piedi e in bus, e solo quando dal Brasile arrivò a New York si lavò i piedi; simbolicamente nell'Hudson River;
3) Filosofo, mistico, veggente nato in Costa d'Avorio nel 1923, creò una nuova religione e la trascrisse in un alfabeto pittografico di sua invenzione per regalare un esperanto al Continente.

Non sono scelte stravaganti. C'è del metodo. Da anni l'enciclopedico Gioni cataloga e classifica immagini d'ogni provenienza e origine. Opere santificate dalla storia e dal mercato, prodotti commerciali, materiali dozzinali, dipinti religiosi nobili o bancarellari. Lo fa per riportare l'arte vicina ad altre espressioni figurative, per restituirle forza, farla uscire da un'impasse. «Isolare l'arte significa consegnarla alla dimensione dell'intrattenimento, lasciarla preda del mercato, ridurla alla tautologia del capolavoro», dice.

E deve così aver detto anche al presidente Baratta fino a convincerlo che valeva la pena di gettarsi in tanta impresa. In un panorama ossessionato dalla vanità del presente per Baratta il progetto di Gioni appare «una faustiana discesa nel regno delle Madri, forze vive e ispiratrici della creazione umana». Ragion per cui approvò e appoggiò: «Questa Biennale di ricerca più che di conferme. Non la fotografia dell'esistente ma uno scavo profondo verso le radici della contemporaneità».

Che, sappiamo, quanto di immagini sia fatta e come con le immagini parli più che con le parole. Lo sa soprattutto Gioni, figlio della generazione cresciuta con Internet e iper-nutrita con junkfood di figurine che trabocca dal Web e dai social network. «Quale spazio è concesso all'immaginazione e al sogno, alle visioni e alle immagini interiori in un'epoca assediata dalle immagini esteriori? E che senso ha cercare di costruire un'immagine del mondo quando il mondo stesso si è fatto immagine?», si chiede.

Anzi si è chiesto già nel 2009, quando diresse la Biennale di Gwuangju in Corea. La intitolò "10mila vite", si concentrò sui volti, s'interrogò sul senso del ritratto nell'epoca dello scorrere liquido e compulsivo di occhi - nasi - bocche sugli schermi al plasma dei nostri computer. Ridare la profondità di una esistenza e l'architettura di una grammatica a quell'inflazione globale di facce, fu la coreana prova generale della veneziana Biennale Enciclopedica.

Qui l'ambizione è più alta. Tendere il filo tra immagine, immaginazione, immaginario e non dare neanche confini cronologici. Semmai un percorso. Si parte dalla testa. Ovvero dal padiglione ai Giardini che apre come un Pantheon sulla stanza circolare con gli appena restaurati affreschi di Galileo Chini nella cupola. Al centro una bacheca e dentro la bacheca un libro rosso.

Anzi "Il liber Novus" di questa Biennale che raccoglie disegni pensieri e soprattutto sogni di Carl Gustav Jung. Quelli che Jung chiamava i «crittogrammi di sé», capaci di collegare il suo proprio destino a quello della collettività passata, presente, futura. "Urbilder": immagini primarie. Bussola dell'intera Biennale. Quelle che spiegano perché nella stanza accanto a Jung troviamo il calco del volto del padre del surrealismo, André Breton, che ben sapeva come la parola "imago" per i romani era la maschera di cera con cui si preservava l'immagine del volto dei defunti.

Quelle "Urbilder" che condurranno nella Babele dell'Arsenale ridisegnato da Gioni e dall'architetto Annabelle Seldorf seguendo lo schema di una barocca Wunderkammer dove opera dell'uomo e opere delle natura si mescolavano per affinità magiche, cromatiche, improvvise secondo misteriose regole combinatorie la cui unica legge era la meraviglia. Anche qui. In una meraviglia che passo passo arriva fino a noi. Dal minerale al digitale.

Dalle pergamene ai video, film, lightbox, foto, animazioni, performance e improvvise riproposizioni in chiave contemporanea dei "teatri del mondo", quelle cosmiche allegorie cinquecentesche sui segreti dell'universo.

«Che cos'è in fondo questa iperconnettività contemporanea se non una planetaria Wunderkammer basata sull'organizzazione di oggetti e immagini eterogenee? Non è forse vero che nella società della comunicazione e dell'immagine affiorano nuove corrispondenze tra conoscenza e segreto, sapere e iniziazione? E più indago più vedo che questa nostra era dell'onniscenza elettronica e della presunta accessibilità totale, si scopre mistica esoterica ed ermetica. Il "palazzo Enciclopedico" è una specie di preistoria dell'era digitale con le sue ansie di organizzazione e il sogno di conoscenza totale».

Già ci voleva un figlio di Internet, per guardare e farci guardare l'arte così. Libero da gerarchie, cronologie e forte di un sapere prensile che gli permette di nuotare in un mondo di immagini. Quello della prima vera Biennale del Terzo Millennio.

 

MASSIMILIANO GIONI MASSIMILIANO GIONImassimiliano gioniLA BIENNALE DI VENEZIA BY GIONI BIENNALE- foto ciani-bassettiBIENNALE- foto ciani-bassettiBIENNALE- foto ciani-bassettiGIANNI BARATTA auriti il palazzo enciclopedico a lui dedicata la Biennale di Gioni

Ultimi Dagoreport

vladimir putin roberto vannacci matteo salvini

DAGOREPORT: ALLARME VANNACCI! SE L’AMBIZIONE DETERMINATISSIMA PORTASSE IL GENERALISSIMO A FAR SUO IL MALCONCIO CARROCCIO, PER SALVINI SAREBBE LA FINE - E IL "VANNACCISMO ALLA VODKA", CIOE' FILO-RUSSO, ALLARMA NON POCO ANCHE GIORGIA MELONI – CON LA CONQUISTA DI CIRCA UN TERZO DEL CONSENSO ALLE EUROPEE, VANNACCI POTREBBE FAR DIVENTARE LA "PREVALENZA DEL CREMLINO" GIA PRESENTE NELLA LEGA DI “SALVINOVSKIJ” DEFINITIVAMENTE DOMINANTE - L’EX PARÀ SI BAGNA PARLANDO DI PUTIN: “NEGLI ULTIMI VENT’ANNI, HA FATTO RIFIORIRE LA RUSSIA’’ - SE RIUSCISSE A ESPUGNARE LA LEGA, IL GENERALISSIMO CHE FARÀ? MOLLERÀ LA "CAMALEONTE DELLA SGARBATELLA", CHE ABBRACCIA ZELENSKY E ELOGIA GLI UCRAINI PER LA LORO “RESISTENZA EROICA”, DECISO A SFIDARE I FRATELLINI SMIDOLLATI D’ITALIA CHE HANNO MESSO IN SOFFITTA IL BUSTO DEL DUCE E I SILURI DELLA DECIMA MAS? - I VOTI DELLA LEGA SONO IMPRESCINDIBILI PER VINCERE LE POLITICHE DEL 2027, DOVE L’ARMATA BRANCA-MELONI DUELLERA' CON UN INEDITO CENTROSINISTRA UNITO NELLA LOTTA...

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO