sim digitale esim cina

LE SIM ELETTRONICHE? UN ALTRO CAVALLO DI TROIA DEI CINESI - LA MAGGIOR PARTE DEGLI OPERATORI DI E-SIM, LE SCHEDE VIRTUALI CHE SI COMPRANO PER AVERE DATI MOBILE E CHIAMATE ALL’ESTERO, FANNO TRANSITARE I DATI ATTRAVERSO SERVER DI PECHINO - IN ALCUNI CASI, STABILISCONO CONNESSIONI VERSO SERVER LONTANI SENZA ALCUNA AZIONE DEGLI UTENTI, QUANDO IL TELEFONO È FERMO. PERCHÉ? POTREBBE TRATTARSI DI MANUTENZIONE, AGGIORNAMENTI, CONTROLLI OPPURE...

Estratto dell’articolo di Saverio Alloggio per www.corriere.it

 

e sim 9

Immaginate di essere a Manhattan, in un caffè di Soho. Tirate fuori il telefono, controllate la posta, aprite le mappe per orientarvi. Siete convinti che la vostra connessione passi per un operatore americano, magari perché avete comprato una «eSim da viaggio» dedicata agli Stati Uniti.

 

Poi scoprite che per il mondo - e per i server che vedono il vostro traffico - non siete affatto lì: siete in Cina. Letteralmente. Il vostro indirizzo IP, quello che per i siti equivale alla vostra posizione, è assegnato da China Mobile, uno dei giganti delle telecomunicazioni di Pechino. E tutto il vostro traffico passa per infrastrutture cinesi, senza che nessuno vi abbia avvisato.

 

e sim 8

Sembra una spy story, ma è successo davvero. Non una volta, non per caso: è il risultato di una ricerca presentata al più importante convegno mondiale sulla sicurezza informatica, l'USENIX Security Symposium. Gli autori hanno messo sotto la lente un fenomeno che corre veloce, ovvero quello delle eSim da viaggio, le schede virtuali che promettono la libertà di navigare all'estero senza rovinarsi con il roaming e senza perdere tempo a comprare Sim locali. Comode, economiche, facilissime da installare. Troppo facili, forse.

 

Per capire il problema, bisogna partire da qui. La eSim (qui il nostro approfondimento sul tema) è la versione digitale della Sim, la scheda che per vent'anni abbiamo infilato nel telefono per collegarci alla rete mobile. Non c'è più nulla da inserire: la eSim è un chip già presente nello smartphone che si attiva scaricando un profilo via Internet. Basta inquadrare un QR code, o aprire un'app, e in pochi secondi siamo pronti a telefonare e navigare. È un passo oltre rispetto alla Sim tradizionale, come lo streaming rispetto al DVD: niente più supporti fisici, tutto immediato e flessibile.

e sim 3

 

È così che i produttori si sono liberati di un vano, e gli operatori di costi logistici. Per chi viaggia è la manna, in quanto non sono più necessarie le code nei negozi degli aeroporti, niente più sorprese in bolletta. Le eSim da viaggio sono pensate per questo: entri in un'app, scegli il Paese, paghi qualche euro e sei online.

 

Un'industria in piena esplosione, che si è moltiplicata con il ritorno del turismo internazionale. Ma come spesso accade quando la tecnologia corre più delle regole, la comodità porta con sé una zona grigia. Ed è lì che si annidano i problemi.

 

L'approccio degli studiosi coinvolti nella ricerca è stato molto concreto: hanno comprato 25 eSim da altrettanti fornitori, grandi e piccoli, tra cui brand molto noti anche in Europa. Le hanno installate negli Stati Uniti, come farebbe un turista, e hanno analizzato il comportamento della connessione. Dove passa il traffico? Quali reti tocca? Quali dati emergono in background? Le risposte sono state, a dir poco, sorprendenti.

e sim 2

 

Prima sorpresa: nel 40% dei casi, l'indirizzo IP assegnato non era americano. In alcuni casi non era nemmeno vicino. Una delle eSim più popolari per chi viaggia in Europa e negli USA, Holafly, faceva transitare i dati attraverso la Cina. Non si parla di server generici in cloud: parliamo di infrastrutture di China Mobile, l'operatore statale che controlla una buona fetta del traffico telefonico in Asia. E non solo: anche il server che fornisce il «profilo» al telefono - quello che abilita la eSim - apparteneva alla stessa rete. In pratica, dall'attivazione alla navigazione, tutto passava da lì.

 

Non c'è un complotto, ma un modello di business. Molti rivenditori non hanno una loro infrastruttura globale, comprano pacchetti di connettività da operatori di tutto il mondo. E per ragioni di costo o disponibilità, capita che i dati di un turista americano finiscano in Cina, quelli di un europeo in India, quelli di un asiatico in Sud America. È il rovescio della medaglia di un sistema pensato per essere flessibile e scalabile. Ma è un rovescio pesante: perché mentre voi pensate di essere protetti dalle regole del Paese in cui vi trovate, i vostri dati attraversano giurisdizioni lontane, con leggi diverse su privacy e sorveglianza. [...[

e sim 1

 

La seconda anomalia è ancora più inquietante perché è invisibile. Gli studiosi hanno scoperto che alcune eSim stabiliscono connessioni verso server lontani senza alcuna azione dell’utente. Non parliamo di controlli di rete ordinari: parliamo di comunicazioni che avvengono quando il telefono è fermo, in tasca. In un caso, una eSim acquistata per navigare negli USA ha iniziato a dialogare con un server a Singapore.

 

In un altro, una eSim ha ricevuto un Sms da Hong Kong senza che sullo schermo apparisse nulla. Perché? Nessuna spiegazione chiara. Potrebbero essere funzioni di manutenzione, aggiornamenti, controlli. O qualcos’altro. Il punto non è la malafede ma l’opacità. Quando non sappiamo dove vanno i nostri dati, dobbiamo fidarci alla cieca. E questa non è mai una buona strategia.

 

e sim 4

[...] Queste non sono curiosità da smanettoni. Sono questioni che toccano la vita di chiunque usi un telefono, cioè tutti noi. Perché la eSim non è più una nicchia: Apple ha già lanciato iPhone senza slot fisico negli Stati Uniti, e molti analisti prevedono che entro pochi anni la Sim di plastica sparirà. Significa che il modello della «scheda digitale» diventerà universale. E con esso, i suoi punti deboli. Non stiamo parlando di tecnologie fallate. Il sistema eSim, nei suoi principi, è sicuro: le comunicazioni sono cifrate, i profili firmati digitalmente. [...]

 

Cosa si può fare? Gli studiosi suggeriscono tre cose semplici, che però richiedono volontà politica e industriale. Primo: trasparenza. Ogni rivenditore dovrebbe dire chiaramente chi gestisce i dati e attraverso quali Paesi passeranno. Secondo: limitare i privilegi dei rivenditori, che oggi possono vedere e fare troppo. Terzo: controlli veri, non solo contratti. [...]

e sim 6e sim 7e sim 5

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...