1. NON SOLO "THE INTERVIEW": DA “IL CACCIATORE” A “SCHINDLER’S LIST”, PASSANDO PER “300”, “HOSTEL” E “BORAT”, I FILM AMERICANI MAI PROIETTATI O VIETATI DAI GOVERNI STRANIERI 2. “MEMORY OF THE CAMPS” DI HITCHCOCK, “IL GIORNO IN CUI IL CLOWN PIANSE” CON JERRY LEWIS, “I RACCONTI DELLO ZIO TOM” DELLA DISNEY: SONO TANTI I FILM SEPPELLITI DAI RISPETTIVI STUDI, PELLICOLE GIRATE E MAI DIFFUSE, PIANIFICATE MA MAI REALIZZATE, O SUBITO RITIRATE 3. “IL CORAGGIOSO” FU L’ESORDIO - DAVVERO CORAGGIOSO - DA REGISTA DI JOHNNY DEPP. ERA UN MODERNO WESTERN CON IGGY POP ALLA COLONNA SONORA, MARLON BRANDO NEL RUOLO DI REGISTA DELLO “SNUFF MOVIE”. LA PELLICOLA FU PRESENTATA A CANNES NEL 1997, LE RECENSIONI FURONO PESSIME, E DEPP NE VIETÒ LA DIFFUSIONE IN AMERICA E IN HOME VIDEO

da www.bbc.com

 

A seguito della decisione “Sony” di cancellare il film di “The Interview”, abbiamo selezionato dieci film che sono stati seppelliti dai rispettivi studi, pellicole girate e mai diffuse, pianificate ma mai realizzate, o proiettate e poi subito ritirate.

the bravethe brave

 

“Il giorno in cui il clown pianse”, anno 1972, fu il primo film di Jerry Lewis in versione drammatica. Raccontava la storia di Helmut Doork, un clown tedesco chiuso in un campo di concentramento che faceva spettacoli per i bambini ebrei prima che finissero nelle camere a gas.

 

L’attore visitò Auschwitz e Dachau, dimagrì moltissimo, mise mano continuamente al copione e ci rimise soldi di tasca sua, perché gli investimenti non arrivarono, così come non arrivò l’accordo sulla distribuzione nelle sale. Tutto sommato Lewis ne fu felice, lo riteneva un pessimo film.

borat 0008borat 0008

 

“Memory of the Camps” era il documentario girato da Sidney Bernstein e prodotto da Alfred Hitchcock nel 1945 che metteva insieme i filmati girati dalla “British Army Film Unit” nei campi di sterminio nazisti. L’enfasi era sulla vicinanza di questi luoghi dell’orrore ai centri abitati, e insinuava la connivenza della popolazione con il massacro. Il maestro della  suspense fu così colpito dalle immagini che sparì dai “Pinewood Studios” per una settimana, in profonda depressione. La “British Film Board” decise di non diffondere il documentario per non alimentare un sentimento anti-tedesco durante la ricostruzione post-bellica.

borat 0006borat 0006

 

“Il coraggioso” fu l’esordio da regista di Johnny Depp. Era un moderno western dove un uomo accettava di morire in diretta per avere i 50.000 dollari che servivano a sostentare la famiglia. Depp convocò i suoi colleghi famosi: Iggy Pop alla colonna sonora, Marlon Brando nel ruolo di regista dello “snuff movie”. Fu presentato a Cannes nel 1997, le recensioni furono pessime, e Depp ne vietò la diffusione in America e in home video.

 

superstar the karen carpenter storysuperstar the karen carpenter story

“I racconti dello zio Tom”, nel 1946, fu condannato dalla “National Association for the Advancement of Colored People”, secondo cui il film di animazione dava l’impressione di una relazione idilliaca fra padrone e schiavo, che era una distorsione dei fatti. La Disney ha poi ammesso i contenuti offensivi. Dagli anni Ottanta il film è sparito dalla circolazione.

 

Todd Haynes, prima di “Velvet Goldmine” e “Io non sono qui”, propose il suo “Superstar: The Karen Carpenter Story”, ascesa e caduta di una cantante che, come gli altri personaggi, era una interpretata da una Barbie. La Carpenter soffriva di anoressia ed era morta di arresto cardiaco. I familiari non gradirono il film e non fu mai diffuso.

sex pistolssex pistols

dal film naileddal film nailed

 

Prima del successo di “American Hustle”, la carriera di David O Russell era nel limbo. Il suo film “Nailed”, con Jessica Biel e Jake Gyllenhaal, raccontava la storia di una donna americana che lottava per avere l’assicurazione sanitaria, fu completato ma la produzione chiuse per problemi finanziari.

 

La “20th Century Fox” negli anni Settanta voleva fare una versione punk rock di “A Hard Day’s Night” coi Sex Pistols. Johnny Rotten e Sid Vicious vollero a tutti i costi il regista

i racconti dello zio tom della disneyi racconti dello zio tom della disney

Russ Meyer e il film a basso budget si intitolò “Chi ha ucciso Bambi?”. Il risultato fu così incendiario che lo studio bloccò la sua distribuzione.

 

Dopo aver dichiarato “la fine del cinema” nel 1968, Jean-Luc Godard tornò presto a fare un film sull’underground della rivoluzione politica americana, in parte documentario in parte drammatizzazione, come in “Sympathy for the Devil”. Il prodotto finale fu “One American Movie”, ma il regista lo abbandonò per unirsi all’agitazione maoista che lo portò alla creazione del gruppo “Dziga Vertov”. Lasciò debiti ai colleghi di progetto che dichiararono bancarotta.

river phenix in dark bloodriver phenix in dark blood

 

La morte di River Phoenix, a soli 23 anni, sconvolse Hollywood e lasciò nel limbo il suo ultimo film “Dark Blood”, con George Sluizer alla regia. Mancavano le scene finali, e lo 

studio “Fine Line Pictures” ne cancellò l’uscita.

 

da www.thedailybeast.com

 

Non è la prima volta che i film americani sono sgraditi agli altri governi. I paesi comunisti non approvarono “Il cacciatore” del 1978, diretto da Michael Cimino. La scena controversa era quella in cui i soldati americani erano costretti alla roulette russa con i loro sadici carcerieri vietnamiti. Secondo i nord vietnamiti non c’era prova che i vietcong usassero la roulette russa come forma di tortura. L’Unione Sovietica concordava. Sostenne che il film fosse razzista e tendenzioso. Al Festival di Berlino la delegazione sovietica abbandonò la manifestazione per protesta.

memory of campsmemory of camps

 

“Schindler’s List” di Steven Spielberg fu acclamato universalmente ma alcuni paesi musulmani lo ritennero una vile propaganda sionista e, di fatto, ne vietarono la proiezione. Fu confiscato in Libano, bandito in Giordania, Malesia ed Egitto. L’Iran ritenne invece “arte fascista” il film “300”. Mahmoud Ahmadinejad lo considerò “un atto di guerra culturale e psicologica”.

 

jean luc godardjean luc godard

“Hostel”, diretto dall’ossessivo Eli Roth, raccontava la storia di turisti sessuali che facevano l’errore di soggiornare all’eponimo albergo in Slovacchia. Il governo slovacco si reputò offeso, leso nella reputazione. Per non parlare del polverone alzato da “Borat”, il personaggio politicamente scorretto interpretato da Sacha Baron Cohen nel 2006. Prima che il film fosse nelle sale, il governo kazako lanciò una campagna mediatica contro la pellicola e il ministro degli esteri minacciò di fare azioni legali contro l’attore.

BoratBorat

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit

IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)