financial times ---nikkei-news-780x439

A LONDRA STORCONO IL NASO PER LA VENDITA DEL “FINANCIAL TIMES” AI GIAPPONESI: LA “BIBBIA DELLA CITY” ERA UN SIMBOLO DELLA GRAN BRETAGNA - MA “NIKKEI” HA FATTO UN AFFARE: I PROFITTI DEL QUOTIDIANO SONO TRIPLICATI DAL 2014

financial timesfinancial times

Enrico Franceschini per “la Repubblica”

 

Un tempo l’immagine del proverbiale banchiere della City era quella di un uomo con bombetta, ombrello e Financial Times che sbuca dalla tasca. Molte cose sono cambiate nella cittadella della finanza londinese: nessuno porta più la bombetta, l’ombrello è diventato un accessorio ingombrante (nonostante la pioggia non sia certo diminuita), per tacere delle innovazioni tecnologiche e del trasferimento fisico di gran parte di banche e broker a Canary Wharf, la nuova City in riva al Tamigi.

 

Ma una caratteristica rimaneva costante: la lettura del primo quotidiano finanziario d’Europa, un vangelo senza del quale non si può conoscere la rotta. Da ieri anche su questa icona di Londra, capace di allargare la sua ombra sul mondo intero, spira un’aria di novità e incertezza: il giornale color salmone è stato venduto ai giapponesi dell’impero mediatico Nikkei, per l’equivalente di oltre un miliardo di euro.

 

sito del financial times sito del financial times

E’ un po’ come se l’Inghilterra cedesse a uno straniero la Bbc, il Big Ben o Buckingham Palace. E’ vero che ha venduto ad aziende estere altri brand giudicati un simbolo di britannicità, a cominciare da gran parte della sua industria automobilistica. Ma una Mini o una Rolls-Royce rappresentano lo stile britannico anche con un proprietario tedesco. Nel caso di una testata identificata con il miglior esempio di imparzialità e autorevolezza anglosassone viene da chiedersi: resterà la stessa, sotto la gestione di Tokyo?

 

Proprietaria del Financial Times da quasi 60 anni, l’inglese Pearson, leader mondiale nel campo dell’editoria scolastica e scientifica, ha annunciato la vendita del primo quotidiano finanziario d’Europa e di uno dei migliori giornali del pianeta alla Nikkei, che controlla giornali, televisioni, riviste e siti di finanza e interesse generale, per 844 milioni di sterline (circa 1 miliardo e 200 milioni di euro).

GRUPPO NIKKEIGRUPPO NIKKEI

 

La conferma è arrivata a metà di una giornata convulsa, iniziata con un comunicato su una trattativa “in fase avanzata” per cedere il Ft (come qui lo chiamano tutti) con un gruppo non meglio identificato e una ridda di voci che indicavano fra i pretendenti la casa editrice tedesca Axel Springer (che, si è saputo poi, stava effettivamente negoziando), Bloomberg, l’agenzia Thomson Reuters, Rupert Murdoch o qualche gigante del web vergine di giornalismo, stile Jeff Bezos, il fondatore di Amazon, recente acquisitore del Washington Post. Da tempo correvano voci che la Pearson volesse venderlo, per concentrarsi sull’editoria scolastica.

 

londra city londra city

Due anni fa l’allora amministratore delegato Marjorie Scardino disse: «Per cederlo dovrete passare sul mio corpo». Ma poi la Scardino è stata rimpiazzata da un nuovo ad, John Fallon, che ieri ha dichiarato: «Siamo orgogliosi del Financial Times. Ma il modo migliore per assicurarne il successo giornalistico e commerciale, in un settore segnato dalla crescita esplosiva di social network e piattaforme mobili, è che faccia parte di un’azienda di informazione globale e digitale».

 

londra city londra city

Parlando come un padre che consegna la figlia a uno sposo, ha aggiunto: «La Nikkei ha una lunga tradizione di qualità e imparzialità. Siamo fiduciosi che il Ft continuerà a fiorire sotto proprietà giapponese». Gli fa eco Tsuneo Kita, presidente e amministratore delegato della Nikkei: «Condividiamo gli stessi valori del Ft. Insieme, contribuiremo allo sviluppo dell’economia globale».

 

L’operazione non comprende il 50 per cento del settimanale Economist, che almeno per ora rimane alla Pearson. Il quotidiano della City ha una tiratura complessiva di 730 mila copie, di cui più di mezzo milione sono abbonamenti digitali (aumentati del 21 per cento nell’ultimo anno).

 

E’ uno dei giornali all’avanguardia nella transizione al web: i suoi risultati economici non vengono resi noti dalla Pearson, ma l’ad Fallon indica che i profitti sono triplicati dal 2014. «Si può comprare il Financial Times per guadagnarci, ma anche per acquisire enorme influenza» avverte Claudio Aspesi, analista della Sanford C. Bernstein, interpellato dal New York Times.

Axel SpringerAxel Springer

 

Per quanto non del tutto inattesa, la notizia della vendita alla Nikkei è stata accolta con sorpresa e qualche preoccupazione nella grande redazione del Ft affacciata al Tamigi, che fra l’altro potrebbe essere costretta a traslocare perché la Pearson ha mantenuto la proprietà dell’edificio. Lionel Barber, da dieci anni direttore del quotidiano della City, ha parlato alla redazione nel pomeriggio. «Occupo una delle posizioni più privilegiate nel giornalismo», aveva detto qualche mese fa in un’intervista, «e non ho piani di rinunciarvi tanto presto». Dovrà cominciare a dire sayonàra?

 

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)