ludovico einaudi

“SONO SNOB. IL COMPLIMENTO PIU’ BELLO L’HO RICEVUTO DA UNA SIGNORA DELLE PULIZIE” - IL PIANISTA E COMPOSITORE LUDOVICO EINAUDI, IL QUARTO ARTISTA ITALIANO PIÙ ASCOLTATO AL MONDO SU SPOTIFY SI CONFESSA A ALDO CAZZULLO E RENATO FRANCO SUL "CORRIERE" - DAL NONNO LUIGI PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A PAPÀ GIULIO FONDATORE DELLA CASA EDITRICE: “ERA CINICO E COMPLETAMENTE SORDO VERSO LA MUSICA” - "CALVINO SOFFRIVA NEL VEDERE LE CANDELE CHE SI CONSUMAVANO, CELENTANO MI DISSE CHE “ERO DOLCE COME UN FICO” – "EMINEM? UNA COLLABORAZIONE CON LUI LA FAREI SUBITO. SANREMO? OGNI TANTO CERCANO DI INVITARMI MA NON CI VADO” - VIDEO

 

 

Aldo Cazzullo e Renato Franco per il Corriere della Sera - Estratti

 

 

 

ludovico einaudi 14

«Erano gli anni 90, avevo scritto la musica per un balletto su Salgari, durante le prove sono uscito dietro i palchi e ho incrociato una signora delle pulizie che mi ha fermato: Bellissima questa musica, mi sono commossa, mi è piaciuta tantissimo. Lo ricordo come fosse oggi. Quelle parole valevano più delle parole di tutti i sovrintendenti di tutti i teatri dove ho suonato».

 

Ludovico Einaudi è il quarto artista italiano più ascoltato al mondo su Spotify (in testa ci sono i Maneskin). Un successo che si spiega con la sua idea di musica pittorica, immaginifica, che ha unito la profondità del pop con l’interiorità della classica. Il suo cognome ha il peso della nostra storia: il nonno Luigi presidente della Repubblica, il padre Giulio fondatore della casa editrice.

 

luigi einaudi

Che ricordo ha di suo nonno?

«Non ne ho una memoria molto viva, ho il ricordo di essermi seduto sulle sue ginocchia e forse quello di una passeggiata nella vigna, anche con mia nonna, a raccogliere le pere».

Nonna Ida com’era?

«Alta, elegante, sempre con il collier di perle, molto solare, con occhi ridenti che facevano un bel contrasto con la natura langarola, dall’anima chiusa, dell’altro ramo della famiglia. Aveva uno sguardo che ha trasmesso ai suoi figli e rivedevo in mio padre».

Suo padre era fascinoso e duro, fece piangere Calvino e Pavese.

«Era cinico e ironico, si divertiva a punzecchiare e far soffrire gli altri».

 

Anche lei?

«Non ha mai capito esattamente cosa stessi facendo, cosa studiavo, era completamente sordo verso la musica. Una volta andai a trovarlo a Roma e fui sorpreso nel vedere un piccolo stereo: nel lettore c’era un album di John Cage con quel suo famoso brano, un silenzio lungo 4 minuti e 33 secondi.  Mi sono detto: ecco, ora capisco».

 

 

(...)

ludovico einaudi 13

E Calvino?

«Abitava nel nostro stesso palazzo a Torino, ne ho un ricordo fantastico. Mai trombone, timido, soffriva nel vedere le candele che si consumavano, da buon ligure attento al risparmio lo sottolineava sempre con il sorriso, con quel suo sguardo da gattone. Aveva un’attenzione particolare per me: una sera vide alcune foto che avevo fatto e le mise sul pavimento per premiare la migliore. Fu una cura che mi diede fiducia, quella che da mio padre non arrivava».

giulio einaudi

Cosa le ha insegnato suo padre?

«Durante gli studi mi dava lo stipendio minimo che riceveva un suo dipendente della casa editrice, 230 mila lire al mese, con cui mi dovevo pagare l’affitto e mantenermi. Finiti gli studi mi ha detto di arrangiarmi. È stato bello così. Se avesse continuato a mantenermi forse non mi sarei messo in gioco come invece ho fatto, è stato educativo».

 

(…)

Le sue prime note?

«Ho cominciato con il rock, sono cresciuto negli anni in cui la chitarra era lo strumento principe, a 8 anni suonavo i Beatles».

Luciano Berio è stato il suo maestro al Conservatorio di Milano, poi avete lavorato insieme.

ludovico einaudi 12

«Era propositivo, pratico, andava subito al sodo. Amavo la sua apertura rispetto agli altri maestri dell’avanguardia, aveva conosciuto Paul McCartney, gli piaceva il jazz».

Così lei è arrivato alla Scala.

«Ero l’assistente principale di Berio, un giorno mi disse: se mi ammalo mi sostituisci a dirigere l’orchestra. Avevo 23 anni e la sera stessa mi è venuto un febbrone pazzesco».

 

Poi ha rotto con Berio.

«Non volevo seguire un mondo dell’avanguardia che non corrispondeva alle mie necessità espressive: non facevo musica per essere rispettato dentro una società accademica. Ho abbracciato una strada che mi ha chiuso quelle porte, nel giro di un anno il mondo della classica contemporanea ha cominciato a storcere il naso. Con Berio stesso — pur in un rapporto formale buono — non c’era più la sintonia di prima».

L’ha fatto per il pubblico, o per se stesso?

ludovico einaudi 11

«Per me. Io non avevo ancora nessun pubblico, ai primi concerti c’erano al massimo cento persone, però sentivo che era importante lavorare su un linguaggio che potesse comunicare con tutti; non mi interessava la bolla chiusa, autoreferenziale, sostenuta anche dalle istituzioni. In quel contesto non mi sentivo io».

La sua è una musica pittorica.

«Attraverso un titolo offro un’immagine, uno spunto, poi ognuno completa il quadro con la propria immaginazione e le proprie esperienze; ognuno si fa il proprio ritratto, si racconta la sua storia».

 

ludovico einaudi 8

La politica la segue?

«Con distacco, è un mondo che non mi piace. Osservo, ma a distanza. La mia indipendenza artistica è anche esistenziale, mi permette di non sporcarmi le mani con nessuno».

Giorgia Meloni le piace?

«Mi sembra una donna intelligente, energica. Le persone che circondano il suo governo però non sono persone con cui avrei voglia di passare un pomeriggio».

Trump?

«È un matto, uno che abbaia molto, speriamo che non faccia troppi danni, con i disastri ambientali che stanno accadendo mi sembra allucinante che voglia ritirare l’accordo di Parigi sul clima».

Crede in Dio?

italo calvino

«Ho una mia spiritualità che manifesto dentro la musica. Per me suonare è un momento di comunione, fatto di energia musicale e spirituale».

Come immagina che sia l’aldilà?

«Penso ci sia un’energia che non scompare del tutto, quando torno a Dogliani sento che c’è una forza che appartiene ai miei avi, la ritrovo nei luoghi in cui ho vissuto».

 

Ad esempio?

«Il bricco che raggiungevo con i miei genitori, un prato che dominava le Alpi che era la meta delle nostre passeggiate, lì abbiamo visto anche un’eclissi. Volevo tenervi un concerto, ma piovve troppo... Prima o poi lo farò. Ho anche scritto una musica, Il sentiero dei fossili, perché in Langa se ne trovano ancora».

 

Si può raccontare una storia con la musica?

«La si può evocare. Costruirla insieme con le esperienze di chi la ascolta. Ognuno ha avuto il suo sentiero dei fossili».

ludovico einaudi 10

Lei ha suonato sui ghiacci dell’Artico.

«Dobbiamo preservare quell’ambiente unico. È irresponsabile il modo in cui ci comportiamo verso il pianeta. Quand’ero bambino andavamo al mare a Bocca di Magra, c’erano ancora i cavallucci marini. Sta cambiando tutto».

 

E ha composto un brano per Celentano.

«L’ho conosciuto quando mi ha invitato in tv per eseguire insieme il brano live. Mi vede in corridoio, e mi grida da lontano: Ludovico sei dolce come un fico!. Così, come se mi conoscesse da una vita, mentre era la prima volta che lo incontravo. Sembrava appena sveglio. Era arrivato un quarto d’ora prima della diretta, mentre io ero lì da tre ore con l’ansia. Ho avuto l’impressione di un personaggio assolutamente non costruito, senza filtri».

ludovico einaudi 9

 

Il rap come le sembra?

«Ci sono cose che mi piacciono moltissimo, a partire dai padri del genere: una collaborazione con Eminem la farei subito. La trap invece mi piace un po’ meno».

La classifica italiana è dominata da Geolier, Sfera Ebbasta, Lazza...

«Non mi è capitato di ascoltarli».

Che idea ha del Festival di Sanremo?

«Lo seguivo da ragazzo, ora meno. Ogni tanto cercano di invitarmi ma non ci vado».

Fa lo snob?

Sorride: «Un po’ sì, sono snob. E poi penso che è una bella vetrina se ne hai bisogno per promuoverti. Ma io mi sento già promosso».

 

ludovico einaudi 8ludovico einaudi 7EMINEM DIVENTA NONNO adriano celentanoludovico einaudi 5ludovico einaudi 4giulio einaudi ludovico einaudi 2ludovico einaudi 5ludovico einaudi 3ludovico einaudiludovico einaudi 6

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO