DURO PER BETTINI METABOLIZZARE MÜLLER - L’AVVELENATA: “NON HO MAI AMATO I CAVALIERI SOLITARI, I SUPERGENI, CHE SPESSO CREANO SOLO MILLE CONFLITTI E LASCIANO DIETRO DI LORO IL DESERTO. QUESTO NON FA BENE AL PAESE MA PROBABILMENTE FA MOLTO BENE AL LORO PORTAFOGLIO” - IL FESTIVAL: 20 ANTEPRIME, DUE CONCORSI (ITALIANO E INTERNAZIONALE) E UN NUOVO PREMIO - MA IL CDA NON HA ANCORA DECISO LA GIURIA - FERME ANCHE LE DELEGHE…

1- IL PROGETTO DI MULLER
Simona Antonucci per "Il Messaggero"

Più di venti anteprime mondiali, un concorso italiano e uno internazionale cui potranno partecipare soltanto film assolutamente inediti, due giurie e un nuovo premio: la Lupa, per la sezione ideata sulla falsariga di Controcampo (appena cancellata dalla Mostra di Venezia), che si affiancherebbe al cavallo di Marc'Aurelio, sempre che rimanga in sella, riservato invece alla competizione principale. Il festival del cinema comincia a prendere forma.

Ma non proprio. Visto che il primo cda, quello di lunedì scorso, dedicato a programma, regolamento e organigramma, si è concluso con un nulla di fatto. Arrivederci Roma. I membri del consiglio si rivedranno la settimana prossima, il 14, forse, perché nessuna delle proposte avanzate dal direttore artistico Müller, e dal direttore generale Mancini, sono state approvate.

Non è stata ancora nominata la giuria, anzi le due giurie, né è stato pubblicato sul sito il regolamento per partecipare alla manifestazione che avverrà, le date almeno sembrano certe, dal 9 al 17 novembre, con pellicole prestigiose: per la prima volta anteprime mondiali.

I titoli non sono stati pubblicati, ma da Venezia arrivano già le prime bordate. «Müller sbaglierebbe a puntare su una concorrenza aperta contro Venezia - dichiara il presidente della Mostra Baratta - gli auguro invece di trovare un'identità per il suo festival. Il nuovo calendario ha reso la collocazione di Roma meno intrusiva. E non credo che potrà sottrarre nulla alla rassegna di Barbera».

E se Müller si è probabilmente assicurato, con gli ultimi acquisti a Cannes, partecipazioni altisonanti, resta in alto mare tutta la macchina: dai collaboratori specializzati al personale di accoglienza e di vigilanza, dagli appalti per l'allestimento, al villaggio e al catering. E quel che preoccupa è che sono ferme le deleghe ai candidati che dovrebbero occuparsi proprio di queste mansioni.

Nessun sì per Francesca Via, l'ex direttore generale cui spetterebbe il compito di avviare l'organizzazione degli allestimenti e dell'ospitalità. E nì anche per Diamara Parodi in corsa per lo sviluppo. No, alla proposta di un incarico a Müller per la direzione, ad interim, del mercato. E no all'investitura di Mancini, sempre provvisoria, a numero uno per le relazioni esterne.

Uno stop sostanziale anche alle deleghe: tutte le spese superiori a 200.000 euro dovranno essere discusse e approvate dal consiglio. Una decisione probabilmente necessaria, dopo che il passivo di due milioni trecentosettemila euro ha paralizzato nei mesi scorsi i lavori della kermesse e portato a una rivoluzione dei vertici. Anche se questa sorta di commissariamento della gestione risulta lo specchio preoccupante delle profonde fratture tra i soci di un consiglio spaccato e rincollato da una maggioranza numerica, ma non sostanziale.


2- BETTINI: «IL CAMBIAMENTO È UN ERRORE MA GUARDERÒ IL PROGRAMMA CON SPIRITO APERTO»
Francesco Alò per "Il Messaggero"

«Il cambiamento fatto al Festival di Roma, è per me un errore, ma guarderò il programma di Muller con spirito aperto, anche se resta una ferita». Difficile non parlare del Festival di Roma per Goffredo Bettini Il discorso ogni tanto cade lì anche se il senatore Pd, ex fondatore del Festival di Roma, e la direttrice di Ciak Piera Detassis, ex direttore artistico del festival capitolino sostituita da Marco Müller, sono alla Casa del cinema per parlare d'altro: la seconda edizione di Moviemov, rassegna di film italiani in giro per il mondo ideata da Bettini (in Thailandia, dal 3 al 7 luglio, in autunno a Nuova Delhi e Manila).

«Non ho avuto occasione di farlo pubblicamente - comincia Bettini - ma ci tengo a ringraziare personalmente Piera Detassis per l'eleganza e la sobrietà di comportamenti in relazione a ciò che è successo al Festival di Roma». La Detassis, con voce roca, risponde: «Sono in imbarazzo per le parole di Goffredo. Devo questi sei anni di lavoro al Festival di Roma a lui e a Walter Veltroni. Di Goffredo condivido l'idea che ha di etica: lavorare sempre con il gruppo di persone in cui si crede. Vorrei ringraziare anche Andrea Mondello», presente in sala, «che come rappresentante della Camera di Commercio dentro il Cda della Fondazione per Roma, ha difeso il nostro lavoro contro un po' di carri armati. Ora lo posso dire».

Più sibillino ma a suo modo chiarissimo, Bettini rincara spiegando la filosofia che sta dietro il suo modo di lavorare: «Non ho mai amato i cavalieri solitari, i supergeni, che spesso creano solo mille conflitti e lasciano dietro di loro il deserto. Questo non fa bene al paese ma probabilmente fa molto bene al loro portafoglio». A buon intenditor, poche parole.

 

 

MARCO MULLER GOFFREDO BETTINI PAOLO FERRARI E SIGNORA WALTER VELTRONI GOFFREDO BETTINI PIERA DETASSIS FRANCESCA VIAgt15 diamara parodi delfino andrea mondello

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…