UN SAVONAROLA SUL SET - MARCO TRAVAGLIO SI DA’ AL CINEMA: IL DEBUTTO AL FESTIVAL DI ROMA

Maurizio Caverzan per "Il Giornale"

‘'Con l'amichevole partecipazione di Marco Travagli". Si legge così nei titoli di testa di Il venditore di medicine , il lungometraggio di Antonio Morabito che sarà presentato oggi
al Festival Internazionale del Film di Roma.

Le notizie sono tre. La prima, che Travaglio ha degli amici. La seconda, che ha lavorato gratuitamente. La terza, la più importante, che fa l'attore al cinema. Per gioco, probabilmente. Niente di serio, di stabile. Un diversivo, forse. L'impegno primario è e resta il giornalismo. Non si discute, come la moglie. I risultati parlano chiaro, la vicedirezione di un quotidiano di successo di cui è fondatore e prima firma. Il ruolo universalmente riconosciuto di gran fustigatore televisivo.

L'informazione è una strada segnata e solida. Il porto sicuro, al quale tornare sempre. Ma siccome Marco è poliedrico e irrequieto, ogni tanto tradisce il primo e unico amore, prendendosi una vacanza per dedicarsi ad altre occupazioni. Passionacce come il teatro e perché no il cinema. Spesso affiancato da Isabella Ferrari. Mondi che gratificano e appagano la sua ambizione e il suo narcisismo, forse.

Prodotto da Amedeo Pagani in collaborazione con Rai Cinema, realizzato con il contributo del ministero per i Beni e le Attività culturali e dell'Ufficio federale della Cultura svizzera e sostenuto dal Fondo Eurimages del Consiglio d'Europa, dalla Apulia Film Commission e dal Fondo per il cinema della Regione Lazio, il bel film di Antonio Morabito è perfetto per l'esordio cinematografico della spalla di Michele Santoro essendo un'opera di denuncia della pratica illegale del «comparaggio».

Per convincere i medici a prescrivere i propri prodotti, gli informatori farmaceutici li blandiscono con i regali più svariati: dai computer palmari ai finti convegni in località esotiche, dalle auto di grossa cilindrata al sesso a pagamento. Una pratica che emerge di frequente nelle storie di malasanità di cui sono pieni i servizi dei nostri telegiornali che, non a caso, fanno da incipit al film.

In sintesi, un'opera d'impronta civile, ben calibrata nella recitazione e dotata di buon ritmo. Camice bianco e capelli sbiancati su un paio di gelidi occhialini, Travaglio vi interpreta il professor Malinverni, altero primario di Oncologia dell'ospedale San Cristoforo, finora incontaminato da loschi traffici.

Nessuno dei rappresentanti della Zafer, l'azienda al centro della storia, è mai riuscito a corromperlo e toccherà a Bruno (Claudio Santamaria) tentare l'ardua impresa per salvare il proprio posto di lavoro.Che il rutilante mondo del cinema affascinasse Travaglio lo si era già intuito dalla fugace apparizione in "Passione sinistra" che nella primavera scorsa Marco Ponti aveva tratto dall'omonimo libro di Chiara Gamberale. Ma era stata una cosuccia, un cameo in cui interpretava se stesso nemmeno segnalato nei crediti del film. Qui ci troviamo di fronte a una cotta con tutti i crismi, in grado di scatenare gelosie: Marco recita un ruolo strategico della storia, quasi un punto di svolta nello sviluppo della trama. Non a caso il nome e cognome del vicedirettore del "Fatto quotidiano" scorre al quarto posto del cast, subito dopo quello del protagonista Claudio Santamaria, di Isabella Ferrari e di Evita Ciri.

Già, Isabella, la partner di Travaglio negli spettacoli teatrali "Anestesia totale" ed "È Stato la mafia" qui è la spietata capo area dell'azienda farmaceutica che istruisce le tecniche di seduzione per irretire anche i medici più inflessibili come Malinverni.

Al Festival di Roma 2012 Isabella Ferrari conquistò il premio come miglior attrice per la parte di Anna, insoddisfatta compagna di un anestesista depresso in "E la chiamano estate" di Paolo Franchi, fischiatissimo dal pubblico ma sponsorizzatissimo dal 'Fatto'. Quest'anno di premi non si parla essendo l'opera di Morabito fuori concorso. Resta da vedere come sarà accolta la prova d'attore di Travaglio. E se la sbandata cinematografica sarà una breve parentesi o comincerà a rivaleggiare col primo amore.

 

Isabella Ferrari e Marco Travaglio ISABELLA FERRARI E MARCO TRAVAGLIOAMEDEO PAGANIClaudio Santamaria Travaglio nel film “Il venditore di medicine”

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?