UN SAVONAROLA SUL SET - MARCO TRAVAGLIO SI DA’ AL CINEMA: IL DEBUTTO AL FESTIVAL DI ROMA

Maurizio Caverzan per "Il Giornale"

‘'Con l'amichevole partecipazione di Marco Travagli". Si legge così nei titoli di testa di Il venditore di medicine , il lungometraggio di Antonio Morabito che sarà presentato oggi
al Festival Internazionale del Film di Roma.

Le notizie sono tre. La prima, che Travaglio ha degli amici. La seconda, che ha lavorato gratuitamente. La terza, la più importante, che fa l'attore al cinema. Per gioco, probabilmente. Niente di serio, di stabile. Un diversivo, forse. L'impegno primario è e resta il giornalismo. Non si discute, come la moglie. I risultati parlano chiaro, la vicedirezione di un quotidiano di successo di cui è fondatore e prima firma. Il ruolo universalmente riconosciuto di gran fustigatore televisivo.

L'informazione è una strada segnata e solida. Il porto sicuro, al quale tornare sempre. Ma siccome Marco è poliedrico e irrequieto, ogni tanto tradisce il primo e unico amore, prendendosi una vacanza per dedicarsi ad altre occupazioni. Passionacce come il teatro e perché no il cinema. Spesso affiancato da Isabella Ferrari. Mondi che gratificano e appagano la sua ambizione e il suo narcisismo, forse.

Prodotto da Amedeo Pagani in collaborazione con Rai Cinema, realizzato con il contributo del ministero per i Beni e le Attività culturali e dell'Ufficio federale della Cultura svizzera e sostenuto dal Fondo Eurimages del Consiglio d'Europa, dalla Apulia Film Commission e dal Fondo per il cinema della Regione Lazio, il bel film di Antonio Morabito è perfetto per l'esordio cinematografico della spalla di Michele Santoro essendo un'opera di denuncia della pratica illegale del «comparaggio».

Per convincere i medici a prescrivere i propri prodotti, gli informatori farmaceutici li blandiscono con i regali più svariati: dai computer palmari ai finti convegni in località esotiche, dalle auto di grossa cilindrata al sesso a pagamento. Una pratica che emerge di frequente nelle storie di malasanità di cui sono pieni i servizi dei nostri telegiornali che, non a caso, fanno da incipit al film.

In sintesi, un'opera d'impronta civile, ben calibrata nella recitazione e dotata di buon ritmo. Camice bianco e capelli sbiancati su un paio di gelidi occhialini, Travaglio vi interpreta il professor Malinverni, altero primario di Oncologia dell'ospedale San Cristoforo, finora incontaminato da loschi traffici.

Nessuno dei rappresentanti della Zafer, l'azienda al centro della storia, è mai riuscito a corromperlo e toccherà a Bruno (Claudio Santamaria) tentare l'ardua impresa per salvare il proprio posto di lavoro.Che il rutilante mondo del cinema affascinasse Travaglio lo si era già intuito dalla fugace apparizione in "Passione sinistra" che nella primavera scorsa Marco Ponti aveva tratto dall'omonimo libro di Chiara Gamberale. Ma era stata una cosuccia, un cameo in cui interpretava se stesso nemmeno segnalato nei crediti del film. Qui ci troviamo di fronte a una cotta con tutti i crismi, in grado di scatenare gelosie: Marco recita un ruolo strategico della storia, quasi un punto di svolta nello sviluppo della trama. Non a caso il nome e cognome del vicedirettore del "Fatto quotidiano" scorre al quarto posto del cast, subito dopo quello del protagonista Claudio Santamaria, di Isabella Ferrari e di Evita Ciri.

Già, Isabella, la partner di Travaglio negli spettacoli teatrali "Anestesia totale" ed "È Stato la mafia" qui è la spietata capo area dell'azienda farmaceutica che istruisce le tecniche di seduzione per irretire anche i medici più inflessibili come Malinverni.

Al Festival di Roma 2012 Isabella Ferrari conquistò il premio come miglior attrice per la parte di Anna, insoddisfatta compagna di un anestesista depresso in "E la chiamano estate" di Paolo Franchi, fischiatissimo dal pubblico ma sponsorizzatissimo dal 'Fatto'. Quest'anno di premi non si parla essendo l'opera di Morabito fuori concorso. Resta da vedere come sarà accolta la prova d'attore di Travaglio. E se la sbandata cinematografica sarà una breve parentesi o comincerà a rivaleggiare col primo amore.

 

Isabella Ferrari e Marco Travaglio ISABELLA FERRARI E MARCO TRAVAGLIOAMEDEO PAGANIClaudio Santamaria Travaglio nel film “Il venditore di medicine”

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...