MASTER-FLOP – PERCHÈ GUBITOSI-VIANELLO SI OSTINANO AD ESALTARE UN TALENT CHE NON GUARDA NESSUNO? FORSE PERCHÉ DEVE ANDARE IN ONDA ANCHE A FEBBRAIO PER ALTRE 6 PUNTATE IN PRIMA SERATA? - UN CONTRATTO CAPESTRO DA 200 MILA EURO A PUNTATA

Carlo Tecce per il "Fatto quotidiano"

Un genere, forse non letterario, Masterpiece di Rai3 l'ha diffuso: la caduta libera, inesorabile, non lenta, molto veloce. Ascolti che corrono verso lo zero, rischiando i numeri negativi, con un passo preciso. S'è chiusa la prima fase, prima e dunque non definitiva: sei puntate domenicali in coda a Che tempo che fa, esordio col modesto 5 per cento di share, ultima con un simbolico 2%, che sfida le leggi di statistica e gli errori materiali.

Ideato e plasmato per fare cultura con l'abito di un talent, o viceversa, dove gli aspiranti scrittori vengono sottoposti a prove bizzarre (un minuto in ascensore per convincere lo scrittore famoso) per conquistare una pubblicazione Rizzoli, Masterpiece doveva salvare, pulire e rifare l'anima da servizio pubblico. Troppo cose. Col motto: con la cultura non si mangia, però si fa televisione. Basta citare un po' di autori, un po' di russi classici, un po' di americani strafighi, un pezzo di Tolstoj e un grammo di Kundera.

La casa di produzione Fremantle di Lorenzo Mieli (figlio di Paolo, presidente di Rcs Libri), fra le migliori d'Italia, non ha risparmiato su autori, riprese, quinte: l'ora e mezza di Masterpiece costa quasi 200 mila euro e domenica scorsa c'erano 398.000 telespettatori collegati su Rai3. Ora non vanno fatti i calcoli, sennò sembra che la cultura possa avere un prezzo e il prezzo possa essere corretto o eccessivo.

E un pubblico tanto, tanto selezionato, si potrebbe osare dire ridotto, non preoccupa il direttore Andrea Vianello che, via twitter, fra una fotografia in tuta da sci e un incoraggiamento al coraggio, esorta a guardare un "suo gioiello". E neanche s'è spaventato il dg Luigi Gubitosi che, in una lunga lettera d'auguri ai dipendenti, ha esaltato "le capacità di innovazione e creatività di Masterpiece". Senza esaminare con troppo zelo lo scontrino, a naso e occhi sconveniente, che rilascia la cultura di Rai3: un paio di somme, però, in viale Mazzini le consultano.

E non vanno bene. Perché Masterpiece, per contratto, deve tornare in onda a febbraio per le restanti sei puntate. Non solo: in prima serata. La spesa andrà oltre i 350 mila euro a venerdì. L'azienda aveva trattato con generosità culturale gli inserzionisti. Come a dire: vi facciamo lo sconto, un regalo. Per prudenza, Masterpiece era valutato il 6 per cento le domeniche e l'8 per i mitici venerdì.

Ora che la media è stabile al 3,6, senza sottostare al vil denaro, in Rai discutono: come ne usciamo da questo massacro di ascolti? Gubitosi vuole difendere il prodotto (e Vianello), ma un pezzo d'azienda, dirigenti ben graduati, cercano dei cavilli per rivedere l'accordo con Lorenzo Mieli.

Il programma non era destinato a un grande pubblico: s'era capito con l'eccessivo chiacchiericcio su twitter. C'era l'attesa, mica sviste. Rai3 mandava a ripetizioni promo per rapinare l'attenzione dei telespettatori: "È partito il primo talent letterario al mondo", e qui s'apprezzava l'originalità. E la domanda si faceva spontanea: perché nessuno ci ha mai pensato?

E ancora: "I concorrenti ci mettono la faccia e le proprie storie", d'altronde non esistono concorrenti che non ci mettono la faccia. "I giudici scandiscono la sfida a suon di verdetti", i giudici, giudicano. E la miscela sportiva e retorica: "Nuovi scrittori in erba svelano le proprie carte".

E poi stacco sugli sguardi tenebrosi e severi di Giancarlo De Cataldo, Andrea De Carlo e Taiye Selasi. Allungato di minuto in minuto per raccattare ascolto verso mezzanotte oppure ristretto per sfruttare il traino di Che tempo che fa, Masterpiece non ha funzionato. E non ha funzionato l'esperimento televisivo su ragazze e ragazzi, giovani e meno giovani, che devono dimostrare un talento in pochi minuti, ovviamente ricevere insulti per creare l'elemento emozionale, e raccontare una trama mentre vanno in ascensore.

Memorabile l'espressione di Antonio Pennacchi che ascolta la povera Raffaella e le caratteristiche di una protagonista "che va a fare la spesa o fa la lavatrice". E anche la gita turistica ai mercati generali di Torino, sempre domenica scorsa, per sigillare il messaggio "la cultura non è elitaria", non ha funzionato. Perché al pubblico non è piaciuto. Come non può piacere un libro. Però quelli di Masterpiece credono che se in televisione ci metti un libro, che sia letto o riposto, chi l'ha messo sia degno di applausi. Comunque.

 

 

masterpiece raitre masterpiece giurati i giudici di masterpiece Andrea Vianello Luigi Gubitosi Angelo Teodoli Giancarlo LeoneLorenzo Mieli ANTONIO PENNACCHI GIANCARLO DE CATALDO E CONCITA DE GREGORIO ANDREA DE CARLO Taiye Selasi

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…