COTTO E MANGIATO SUL WEB – ‘’MASTERCHEF’’ RIVOLUZIONA IL SETTORE DEL CIBO: LO SPOT NON BASTA PIU’, BISOGNA ALMENO ESSERE SU TWITTER E FACEBOOK

Francesca Basso per il "Corriere Economia - Corriere della Sera"

Partiamo da un esempio. Nutella è un brand mondiale. Di recente ha lanciato la campagna su Internet per poter personalizzare il barattolo con il proprio nome: l'azienda ha usato il web non tanto per aumentare le vendite ma per creare una relazione con il consumatore.

Anche nel settore del cibo il modo di comunicare sta cambiando. Se il teorema per superare la crisi, ormai riconosciuto da tutti, è innovare, il corollario è che l'innovazione si deve estendere anche alla comunicazione e dunque alla pubblicità, specie per quei prodotti in cui l'elemento di novità pur determinante è meno evidente al consumatore.

Da uno studio sul mondo del food condotto da StepFwd, il laboratorio di analisi sull'innovazione lanciato da Mec e GroupM due anni fa, è emerso che il settore è in piena evoluzione e che l'avvento del digitale, in modo particolare la diffusione dei social media , unito al successo di programmi tv in stile Masterchef, sta trasformando radicalmente la percezione dei consumatori.

In Rete il cibo è uno dei contenuti più cercati, accanto allo sport e alle notizie. E che il mangiar bene faccia parte del Dna degli italiani, lo dimostra il fatto che i blogger che parlano di cibo sono oltre 25 mila. Poi ci sono la tv e i giornali: nel 2013 si contano 70 programmi sul tema (pari a 35 milioni di persone contattate mensilmente) e oltre 110 testate. Il 20% degli intervistati nella ricerca ha dichiarato di modificare il proprio modo di mangiare in funzione di quello che si vede in tv o per i consigli che si ricevono dai cuochi o da altri personaggi.

Si tratta di un campione che ha l'abitudine per il 70% di tornare a casa per il pranzo. Conclusione: «Se quattro o cinque anni fa un bello spot era sufficiente - spiega Julian Prat, Chief strategy officer di Mec - ora non basta più. Il mondo del food è complesso e stratificato. Il digitale ha espanso questa stratificazione».

Il settore agroalimentare è un comparto fondamentale per il nostro Paese, il secondo per peso sul Pil (vale il 10%) dietro al settore metalmeccanico. Occupa 900 mila imprese soprattutto di taglia mini o micro. Solo l'1% è di medie dimensioni (con più di 50 addetti) e lo 0,1% da grandi aziende (oltre 250 addetti).

L'indagine FoodFwd sui principali mercati di consumo analizza l'innovazione percepita dagli intervistati (2.076 individui rappresentativi di 28,9 milioni di italiani online compresi tra i 15 e i 64 anni) su consumi e comunicazione, brand e mediabrand.

Dei marchi analizzati dalla ricerca, risulta che un 6% dei brand è leader riconosciuto di innovazione (tra marchi storici dell'alimentazione italiano e qualche outsider), un 37% viene considerato capace di tenere il passo con i tempi e di rispondere adeguatamente ai bisogni degli stili alimentari moderni (alta concentrazione di snack e brand classici del largo consumo), mentre per il 57% dei marchi l'innovazione è un asset non riconosciuto. «Sulla base del campione di FoodFwd - spiega lo studio - solo la metà dei brand presenti sul mercato italiano è in grado di rispondere alle richieste di cambiamento sollecitate dall'evoluzione socioculturale».

Avere una pagina Facebook o un account Twitter «è percepito come un valore di avanguardia - spiega Federica Setti, Chief research officer di GroupM -. Il digitale è la nuova moneta di scambio sociale tra brand e consumatori: Facebook o Twitter non servono a fare grandi volumi, ma il consumatore si aspetta di trovarvi il brand».

Anche la tv è fondamentale. Un esempio arriva dalla trasmissione Masterchef, che ha contribuito a trasformare il cibo in show . «Ognuno dei tre cuochi - prosegue Setti - ha una posizione diversa nella mappa dell'innovazione ed è il testimonial ideale di prodotti diversi: Cracco per la cucina "cucinata", quello che genera più passaparola, Bastianich per una marca che deve rompere le regole e far parlare di sé, Barbieri per un brand che cerca un tono di voce più caldo rafforzando l'empatia».

 

 

I GIUDICI MASTERCHEFMASTERCHEFI GIUDICI MASTERCHEFI GIUDICI MASTERCHEF

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....