IL CINEMA DEI GIUSTI – MENO COMICO DI “SCIALLA”, ‘’NOI 4’’ DI FRANCESCO BRUNI È SICURAMENTE UNO DEI FILM PIÙ INNOVATIVI, MEGLIO SCRITTI E INTERPRETATI DELLA STAGIONE

Noi 4 di Francesco Bruni.

Marco Giusti per Dagospia

"Perché non riusciamo più a essere felici assieme, noi?", chiede la figlia ventenne Emma, fresca di occupazione del Teatro Valle, al padre romano Ettore, quarantenne e nullafacente. "Noi chi?", risponde lui. "Noi quattro", chiude la ragazza. Ecco, "Noi 4", il nuovo film di Francesco Bruni, già regista del fortunato e riuscitissimo "Scialla", nonché sceneggiatore fondamentale del cinema di Paolo Virzì, ruota tutto attorno a questa ricerca della felicità di una famiglia romana un po' frantumata.

Un padre, Ettore, interpretato da un Fabrizio Gifuni fresco di "Capitale umano", artistoide, figlio di nobili, che non lavora e non vuole proprio lavorare, l'amico Roberto, Gianluca Gobbi, lo porta a Via Teulada per provare a fargli fare lo scenografo alla Rai e lui scappa di corsa. Non solo. Ettore è incapace di rispettare orari e impegni, non è stato troppo fedele alla moglie Lara, interpretata da Ksenia Rappaport, che lo ha sbattuto fuori di casa.

Da parte sua Lara, madre fin troppo apprensiva e con voglia di perfezione, tiene tutto il peso della famiglia sulle sue spalle. Russa, ingegnere, supervisiona i lavori della metropolitana nella Roma del sindaco Marino (no, non lo dice nessuno, ma è così), e nel tentativo di far rispettare i tempi del suo lavoro e quelli della sua famiglia, si scontra con l'indolenza pubblica e privata romana, il marito fancazzista, la complessità della famiglia, una figlia che la detesta perché ha cacciato di casa il padre, e la complessità del sottosuolo romano, pieno di ritrovamenti archeologici, di stratificazioni storiche, spesso senza cercare di capire il carattere profondo di Roma e dei romani.

Lara deve anche affrontare l'insicurezza, tutta femminile, di un corpo da quarantenne che non le sembra più sodo e giovanile come un tempo. La figlia ventenne Emma, interpretato dalla bravissima attrice ronconiana Lucrezia Guidone, cerca invece la sua strada nel teatro, iniziando dal Valle occupato, come nella vita, cercando di ricucire i fili che legano la sua sgangherata famiglia e si offre ingenuamente, al fratellino Giacomo e allo stesso padre Ettore, come possibile madre scenica per una possibile rappresentazione di una felicità perduta.

Il suo è il personaggio più tragico, perché cosciente della propria condizione, ma incapace poi di potere rimettere in scena questa felicità, turbata, inoltre, da una possibile gravidanza con un attrezzo da teatro dell'est, Ivan Franek, che è una sorta di doppione fetente del padre. Il quarto personaggio della famiglia è il figlio piccolo, Giacomo, perfettamente interpretato da Francesco Bracci Testasecca, che in conferenza stampa ha dichiarato di avere un padre scrittore fallito come quello del film, legatissimo alla mamma, innamorato di una ragazzina cinese di Piazza Vittorio, che si comporta già da adulto responsabile e deve affrontare l'esame di terza media in una Roma già calda.

Proprio il fatto che l'esame di Giacomo viene spostato dalla mattina alle sei di pomeriggio, aprendogli quindi un giorno di attesa che dovrà riempire, smuove tutti i personaggi della commedia, che all'inizio stanno teatralmente ognuno da una parte diversa, Emma al Valle, Lara a casa sua, Giacomo dalla zia, Ettore a casa di un amico che lo ospita da quando è stato cacciato di casa.

Ora, sappiamo bene che tutti e quattro i personaggi si dovranno ricongiungere alle sei per l'esame di Giacomo, che è un po' il meccanismo da "Mezzogiorno di fuoco" che tiene stretto il film, ma avranno il tempo per incontrarsi, scontrarsi, spiegarsi, farsi e farci capire le loro complessità, le loro speranze, i loro desideri, le loro paure.

Film più complesso e difficile, sia come costruzione che come argomento, di quanto non fosse "Scialla", che è certo più riuscito in quanto più comico e più immediato, "Noi 4" è un bel ritratto di una famiglia di oggi che osa, anche ingenuamente, affrontare temi impossibili come il bisogno d'amore nella vita di tutti i giorni, l'ansia e la paura delle giovani generazioni che si ritrovano a vivere con una generazione di padri mai cresciuti e profondamente immaturi. Ne conosciamo tutti una serie infinita...

Ma è anche, più profondamente, un serio tentativo di costruzione teatrale di un piccolo dramma familiare recitato in una Roma che fa come da palcoscenico, ma anche da coro, agli incontri-scontri tra i quattro personaggi protagonisti. Per fare tutto questo, Bruni ha bisogno di attori di grandissima esperienza teatrale, come sono Gifuni, la Rappaport e la giovane Lucrezia Guidone, che ha il ruolo più ingrato e difficile, perché esce e entra in continuazione dalla dimensione teatrale di attrice già di partenza.

Ma vengono dal teatro anche certi attori secondari, ma importanti come Milena Vukotic, Guanluca Gobbi. Bruni si permette, nel suo cinema, di sperimentare la commedia non legandosi né alle banalità del comico né alle banalità della cronaca. Il film così prende forma quasi solo e esclusivamente come scrittura teatrale e scrittura scenica per le strade di Roma.

Questo è il suo lato più interessante e riuscito e ottiene il massimo dai suoi attori. Meno riuscito trovo il terzo atto, quando cioè la complessa scrittura che ha portato i quattro protagonisti a ritrovarsi va alla ricerca di un finale per tutti. Come se avessimo davvero tutti bisogno di un finale. Ma è sicuramente uno dei film più innovativi, meglio scritti e interpretati della stagione. In un piccolo cammeo c'è pure Filippo Scicchitano, già coprotagonista di "Scialla". In sala dal 27 marzo.

 

noi quattro di francesco bruni Francesco Bruni noi quattro di francesco bruni noi quattro di francesco bruni noi quattro di francesco bruni noi quattro di francesco bruni

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…