mylls

CARTA CANTA - LA CINA LA INVENTO’, MICHELANGELO LA USAVA OSSESSIVAMENTE ANCHE PER SCRIVERE LA LISTA DELLA SPESA, DANTE NON LA TOCCAVA, NELLA RIVOLUZIONE FRANCESE IL BOOM: LA STORIA DELLA CELLULOSA E' STATA LA SALVEZZA DELL’UMANITA’ - E OGGI? L' E-BOOK È UN MEZZO FLOP. I GIORNALI SOFFRONO PERCHÉ LA PUBBLICITÀ SI È SPOSTATA ON LINE. MA LA CARTA NON SPARIRA’

SAUDRA MYLLSSAUDRA MYLLS

Paolo Bianchi per Libero Quotidiano

 

Secondo una ricerca di pochi giorni fa in Italia negli ultimi cinque anni i quotidiani hanno perso complessivamente un milione di copie. Una buona notizia per gli ecologisti, meno forse per gli editori, ma non si può non tenere conto del fatto che molti lettori accolgono le notizie su supporti diversi dalla carta.

 

Ma la buona e vecchia carta non sparirà. Perché è raro che una nuova tecnologia ne elimini una vecchia, al limite la modifica assegnandole scopi e funzioni alternative. Tra l' altro è proprio grazie alla carta che viene allo scoperto un consolidato pregiudizio storico, e cioè che la tecnologia cambi la società. È la società, semmai, a sviluppare nuove tecnologie per affrontare i cambiamenti che la riguardano. Perlomeno, è questa la tesi di Mark Kurlansky, scrittore e giornalista americano maestro nell' arte della fiction non fiction, la capacità di trattare di un argomento reale, comune, con la stessa seduttività che userebbe un raffinato scrittore di romanzi. La carta è un elemento talmente presente nelle nostre vite, che nemmeno ci pensiamo più, tranne forse quando si tratta di gettarla nei bidoni della raccolta differenziata.

ENCICLOPEDIEENCICLOPEDIE

 

Ma basta aprire una pagina qualsiasi di Carta. Sfogliare la storia (Bompiani, pp. 558, euro24, traduzione di Salvatore Serù), per rendersi conto di quanto essa abbia significato per l' umanità. La carta, o quello che all' inizio più le assomigliava, è nata a mano a mano che si sviluppava la scrittura. E la prima scrittura di cui l' uomo ha avuto necessità non riguardava certo la letteratura o l' arte, ma i conteggi commerciali. Insomma, il verba volant scripta manent ha fatto sì che ci si inventasse un supporto dove segnare dati che sarebbero scomparsi dalla memoria.

 

PORNO DI CARTAPORNO DI CARTA

Erano invece i filosofi antichi a opporsi alla scrittura, ritenendola limitativa rispetto alle conoscenze per via mnemonica. E infatti Socrate non scrisse nulla, e le opere di Omero sono frutto di rielaborazioni orali risalenti alla notte dei tempi. Eppure non è del tutto chiaro perché per milioni di anni gli uomini non abbiano scritto nulla, ma probabilmente la comunicazione è diventata importante, come detto, per via delle transazioni commerciali. E la scrittura era la traduzione della parola orale. E così si è cominciato a segnare le cose, su pietra, su papiro, su pergamena, e poi, appunto, sulla carta, che forse fu inventata dai cinesi. Nessuno però sa come. Si tratta di fibre di cellulosa disgregate in acqua, raccolte su uno stampo e fatte percolare. La cellulosa si trova nelle piante, ma anche nel cotone, nella seta, nelle alghe.

KURLANSKY LIBROKURLANSKY LIBRO

 

Ci vollero duemila anni perché si scoprisse la formula della cellulosa, nel frattempo in Occidente ci si arrangiava con canapa, lino e stracci. C' è una straordinaria aneddotica legata all' uso della carta. Dante Alighieri per esempio non la usava. Anzi, non scriveva neanche: dettava a un segretario che trascriveva su pergamena. La carta divenne uno strumento fondamentale di diffusione del pensiero soprattutto quando fu inventata la stampa: ma Johannes Gutenberg non fu il primo a usare i caratteri mobili ai primi del Quattrocento. C' era già arrivato un coreano, tal Bi Sheng, nel 700 d.C. A ogni modo Gutenberg impiegò dieci anni a mettere in pratica la sua idea, stampando una stupenda versione della Bibbia. Dopodichè non seppe sfruttare commercialmente la propria invenzione e morì pieno di debiti.

 

piegare cartapiegare carta

Michelangelo usava ossessivamente la carta. Disegnava o scriveva. Nello stesso spazio accanto a una resurrezione di Cristo buttò giù una lista della spesa. Leonardo da Vinci ha lasciato solo quindici dipinti e due affreschi rovinati, ma trenta taccuini rilegati e quattromila fogli di disegni. Pensiero e arte. Il grande acquerellista inglese Turner diceva: «Prima di tutto, rispettare la carta».

 

La carta ha fomentato le rivoluzioni. Martin Lutero stampò trenta pubblicazioni in tre anni, con una tiratura complessiva di oltre trecentomila copie. Durante la Rivoluzione francese si stampò di tutto in maniera impressionante. In Europa a fine Settecento la carta non bastava mai.

 

La rivoluzione industriale introdusse nuovi metodi di fabbricazione. La prima grande impresa fu l' Encyclopédie di Diderot, in 28 volumi. E oggi? L' e-book è un mezzo flop. I giornali soffrono perché la pubblicità si è spostata on line (i libri non hanno questo problema). Negli uffici si continua a usare carta, ma oggi nel mondo la maggior parte non è usata per la comunicazione, ma per l' imballaggio. Un' altra rivoluzione che forse la salverà per sempre.

la carta igienica piu cara del mondo     la carta igienica piu cara del mondo Silvio - Carta BiancaSilvio - Carta Bianca

 

DANTE ALIGHIERIDANTE ALIGHIERI

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…