“IL MIO CUORE SARÀ UN PO’ PIÙ VUOTO” - MILENA GABANELLI RICORDA FREAK ANTONI, DAI TEMPI DELL’UNIVERSITÀ AGLI ULTIMI GIORNI IN OSPEDALE – LABRANCA: “È PROPRIO VERO: IN ITALIA NON C’È GUSTO A ESSERE INTELLIGENTI”

1. IL MIO AMICO FREAK
Post di Milena Gabanelli sulla pagina Facebook di "Report"

La mia città sarà un po' più vuota, e anche il mio cuore.
Ti ricordo così: lunghe passeggiate sulle colline nei nostri primi anni di università a parlare di cosa avremmo fatto da grandi, e finiva cantando "Strawberry Fields Forever".
La nascita di Margherita e il tuo "obbligo" a chiudere con le cattive abitudini.
La rabbia sulle nostre difficoltà, per noi di umili origini.

Nessun successo poteva cancellare l'intima convinzione di essere comunque di serie b.
Tu, sotto quel camice bianco dopo il secondo intervento all'ospedale Maggiore, e l'arrivo della mamma "sono appena stata a trovare mio marito che è malandato e adesso sono qui a trovare mio figlio... ma sa iò fat?" (cosa ho fatto di male?).

L'hai presa in giro, e mi hai fatto ridere.
Tornando a casa ho pianto, pensando a lei... e ho sperato che il corso degli eventi avesse la decenza di rispettare quello naturale delle cose.

Milena Gabanelli


2. IN LACRIME PER FREAK
Tommaso Labranca per "Libero Quotidiano"

Caro Roberto «Freak» Antoni, vorrei dire che la tua lotta non è stata vana e che ora, liberato troppo presto dalla materia, guardi indietro con un sorriso, soddisfatto dello smantellamento dei tromboni cui tanto hai contribuito. Purtroppo non è così. Proprio nel giorno in cui veniamo a sapere della tua scomparsa a 59 anni, dopo una malattia che ti perseguitava da tanto, ci viene anche detto che probabilmente Alessandro Baricco diventerà ministro della cultura.

Oltre il danno, la beffa. È proprio vero: in Italia non c'è gusto a essere intelligenti. O, per dirla con un altro freak della nostra cultura, Ennio Flajano, «Leccate, leccate. Qualcosa sulla lingua rimane sempre». Magari un ministero. Tutto in Freak Antoni, dall'umorismo alle frequentazioni, dai riferimenti popolari a quelli più crassi era targato BO. L'Italia non riesce mai a essere unita e una. Non lo è allo stadio, tantomeno a tavola. E neppure in campo culturale, dove più che la nazionalità conta il campanile. Freak Antoni era bolognese prima che italiano.

Figlio di una città che ancora oggi vive cristallizzata nell'epoca del suo più recente massimo splendore, Roberto visse da protagonista e demiurgo quello splendore. Un momento ancora poco studiato a cavallo tra anni '70 e '80, importante perché segnava un superamento dell'intellettualismo logorroico che era diventato piombo. E lo faceva con lo sberleffo. «Un risotto vi seppellirà », profetizzava Freak Antoni con una frase che aggiungeva scherno allo scherno.

Fu a Bologna che nacque quel mondo fatto di colori, neon, elettronica sporca, compiacimento in pelle nera, fumetti e derisione del paludamento. Con maggiore precisione si può affermare che il nucleo da cui partì l'esplosione fu il DAMS, quel ramo della facoltà di lettere dell'Università di Bologna in cui ci si laureava in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo. E dove, nel luglio del 1978, Freak Antoni discusse con il suo relatore, lo scrittore Gianni Celati, una tesi sulla musica dei Beatles. Oggi non fa effetto, ma nel 1978, quando al polveroso accademismo i sessantottini avevano sostituito un altro accademismo cementificato, laurearsi con una dissertazione su Lennon-Mc- Cartney aveva il potere di una bomba.

Altrettanto esplosive furono tutte le espressioni di Freak Antoni. A cominciare dall'esperienza con gli Skiantos, band demenziale le cui canzoni hanno titoli come Ti rullo di kartoni, Diventa demente, Ti frugo nel frigo. C'è chi ha proposto una tesi interessante: il rock demenziale in Italia ha preso il posto del punk. Ed è proprio così. Nella terra del melodramma, siamo poco propensi a prenderci sul serio e a drammatizzare.

I giovani britannici si infilzavano di spilloni e andavano negli squat dopo aver sputato in faccia ai genitori, da noi si era punk nell'abbigliamento, nello strimpellamento di chitarre, nelle urla sul palco. Poi, alle diciannove, si cenava in famiglia. Non a caso un altro brano storico degli Skiantos si intitolava Sono un ribelle mamma.

È come se Freak Antoni, davanti allo spettacolo ridicolo di quei quattro punkettini nostrani, avesse deciso di prenderli in giro e quella presa in giro divenne poi così potente da diventare espressione di quella ribellione che da noi il punk non ha mai saputo attuare. Freak Antoni in tutta la sua carriera ha tenuto in mano uno specchio che rifletteva e non deformava il mondo. Perché era il mondo a essere demenziale. Lui ne prendeva solo atto. Roberto però non è stato solo un musicista, bensì un vero filosofo.

I suoi aforismi, dopo la prima risata, rivelano una profondità che li rende attuali ancora oggi. Ha fatto molto più di quanto abbia fatto un'altra colonna del DAMS, Umberto Eco. Il semiologo ha solo teorizzato la commistione tra alto e basso, finendo col tempo per schierarsi con la più fastidiosa aulicità autoreferenziale. Antoni ha davvero abbattuto le pareti tra high e low brow, spianando la strada a chi è venuto dopo. Senza di lui, sarebbe stato tutto più difficile. Per questo oggi io piango un maestro.

 

ROBERTO FREAK ANTONI d af d dc fcf b acd ROBERTO FREAK ANTONI ROBERTO FREAK ANTONI ROBERTO FREAK ANTONI ROBERTO FREAK ANTONI d b f a be f MILENA GABANELLI NELLA REDAZIONE DI REPORT FOTO LUCIANO VITI PER SETTE Tommaso LabrancaSKIANTOS d d ad c d c d aa c cc

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…