1. ANCHE NELLA MODA, ARIA DI TEMPESTA! TUONI E FULMINI TRA STILISTI PER MANCANZE DI PROVE, EPIGONI E SPROVVEDUTI, CHE SI COMBATTONO SENZA PIÙ SENZA ALCUNA REGOLA 2. GLI EREDI DI VALENTINO E DI VERSACE, INTRUPPATI ORMAI DAI GRANDI GRUPPI FINANZIARI COME TANTE PEDINE INTERCAMBIABILI DA MUOVERE SU UNA SCACCHIERA DI FATTURATI IN REALTÀ MOLTO MISTERIOSI, PROBABILMENTE NON AVENDO ALTRO DA DIRE, HANNO INIZIATO A SPROLOQUIARE SU COLLEGHI ED EX SOSTITUTI AI QUALI ERANO SUBENTRATI 3. QUIRINO CONTI OSSERVA: “VISTO UN SIMILE INCANAGLIRSI DEI TONI, C’È CHI DICE SIA TUTTA COLPA DEI TEMPI. CHI, INVECE, DEL TONO GENERALE CON IL QUALE I GRANDI MARCHI SI COMBATTONO IN UN’ACCOZZAGLIA DI MARCHI E STILISTI MAI REGISTRATA PRIMA D’ORA“

Quirino Conti per Dagospia

A causa della protratta assiduità con una clientela particolarmente selezionata (quando non aristocratica per nascita o censo, se non addirittura regale), a lungo la Moda conservò un tono controllato e quasi austero. E l'atelier, con tutto ciò che lo caratterizzava (arredi, atteggiamenti, linguaggi), per assimilazione divenne presto lo specchio delle sue preziose clienti. La buona educazione, anzi, i modi impeccabili, vi regnavano sovrani: tra vendeuse e direttrici - almeno duchesse - severe e tranchant come nell'anticamera di un monarca.

Tutto questo, evolvendosi, durerà almeno fino all'arrivo dello stilista (primi anni settanta), divenendone il caratteristico fondale. Con meno ritualità, s'intende (anche se da Valentino resterà genialmente inalterata), e una maggiore disinvoltura dettata anche dalla dimestichezza, ora, con la fabbrica; ma sempre - quale regola ferrea - con un'assoluta continuità quanto a censura su ogni tentazione di critica nei confronti di colleghi o eventuali concorrenti.

Mai, pertanto, qualcuno che osasse una parola di troppo nei confronti di qualsiasi diretto rivale. Certo, lo si faceva (e pure aspramente) in privato, tra i pochi ammessi a simili confidenze. Ma decisamente mai in pubblico; tantomeno nel corso di una conversazione con la stampa, anzi!

Sempre Valentino, ad esempio, nel massimo fulgore di Armani non esitava a ricoprire di elogi quello stilista tanto differente da lui; come del resto faceva a proposito di Saint-Laurent, o di Lacroix, o di qualche nuovo arrivato di talento. Allo stesso modo Armani, nel riconoscere in Capucci una genialità così particolare e diversa.

Poi c'era magari chi, in uno scoppio d'ira (sempre però riservato all'esclusiva cerchia dei fedelissimi), minacciava di "prendere sotto" la sua nuova Bmw - "anche sulle strisce!" precisava - quello stilista che con la sua strombazzata laurea sembrava dover mettere in soggezione un po' tutti, nell'ambiente.

O ancora chi, eccitato dal cibo e dallo champagne, al termine di una cena, paonazzo, esplodeva imprecando contro quegli indossatori-cocotte (il termine usato però era molto differente, completato da nome e specialità di ciascuno) che volentieri "e... gratis" s'infilavano sotto le coltri di un diretto rivale glorificato in quel momento da un grande successo; mentre per lui... non c'erano che parcelle. Salatissime!

Insomma, come si può immaginare, nell'ambiente mai sono mancate - in privato - stoccate velenose e narrazioni salaci. Per perfido piacere del racconto, per gioco, ma soprattutto per un irrefrenabile gusto della malignità arguta. Eppure, mai di fronte a estranei; e per nessuna ragione come dichiarazioni alla stampa.

Tutto degenerò con l'arrivo di epigoni sprovveduti: di quegli ormai deflagrati neo-sostituti di già sostituti-stilisti. Questi, infatti, privi di quella preziosa e severa gavetta di cui Jean-Paul Gaultier narrava a Paola Pollo in una bella intervista, intruppati ormai dai grandi gruppi finanziari come tante pedine intercambiabili da muovere su una scacchiera di fatturati in realtà molto misteriosi (e forse ignari di come anche nel più recente passato giovani arrivati dalla provincia - Versace, Armani ecc. - erano riusciti a creare persino su loro stessi il miracolo dello Stile), probabilmente non avendo altro da dire, iniziarono a sproloquiare su colleghi ed ex sostituti ai quali, a loro volta, erano da poco subentrati.

Come fosse la cosa più naturale del mondo, e la più decisiva, si sentì allora l'attuale, ennesimo erede di Galliano da Dior assediare di allusioni chi lo aveva con talento e versatilità preceduto. Trascurando imperdonabilmente una buona regola: un papa, appena può, anche soltanto a parole santifica sempre il proprio predecessore (magari solo per mettere le mani avanti).

Si pensò allora (benevolmente) che quel fiammingo sempre così riservato (forse, chissà, per il clamoroso eccesso di sovraesposizione dopo il semi-occultamento minimale del suo periodo milanese) stesse patendo una incontrollabile crisi di sfinimento nervoso o di incontinenza caratteriale. Niente di tutto ciò. Quello sarebbe stato d'ora in poi il tono generale consentito alla Moda: l'allusione offensiva, la recriminazione astiosa, l'insulto; magari ai danni di chi purtroppo è ormai quasi sempre persino fuori gioco.

Dopo non molto, infatti, ancora in un'intervista, ecco che uno dei due nuovi stilisti appena chiamati in un ruolo creativo da Kenzo - loro, parrebbe, di formazione prettamente economica (altra bella novità: la Bocconi a questo punto potrebbe persino divenire una seria alternativa al prestigio delle scuole stilistiche londinesi!) -, orgogliosissimo di una felpa (sì, di una semplice felpa, con tigre e logo come se ne sono viste a centinaia ovunque per decenni, e ormai solo repertorio marginale), come fosse ancora la cosa più utile e appagante, prese anche lui a sputare sentenze su chi (Marras) aveva lasciato libero da qualche mese l'incarico di direttore creativo in quell'atelier.

La cortese giornalista riportava con fedeltà e non senza disagio quelle bordate, che evidentemente, nulla potendo contro il lavoro del geniale Marras, rendevano solo ancor più gracile l'investitura dei due nuovi arrivati.

A questo punto, visto l'andazzo, c'è chi dice sia tutta colpa dei tempi. Chi, invece, del tono generale con il quale i grandi marchi si combattono ormai senza più alcuna regola: e un po' come a Cuma in età imperiale, in quelle crudelissime scuole gladiatorie, a causa del clima selvaggio che si respira in questa nuova accozzaglia di marchi e stilisti mai prima d'ora registrata con un simile incanaglirsi dei toni.

Anche perché con figure assai modeste. A confronto dei grandi che le hanno precedute; e di quel che essi dicevano l'uno dell'altro. Balenciaga, ad esempio, di Charles James ("Il migliore, e il solo al mondo che abbia innalzato la Haute Couture dal suo rango di arte applicata a quello di una pura forma d'arte"); o Schiaparelli, divenendone persino cliente, di Balenciaga; o, ancora del grande spagnolo, con commozione, Hubert de Givenchy.

Loro sì, certi e sicuri del proprio genio, e dunque capaci di riconoscerlo anche in altri. (Ma forse il problema è proprio qui.)

 

 

Quirino Conti e Fiammetta Profili CHARLES JAMESRAF SIMONSANTONIO MARRASELSA SCHIAPARELLIVALENTINO CON GIAMMETTIVALENTINOGIVENCHYYVES SAINT LAURENTKENZO

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")