mughini battista arendt heidegger

LA VERSIONE DI MUGHINI – LA STORIA D'AMORE TRA IL FILOSOFO MARTIN HEIDEGGER, CHE AVEVA PLAUDITO AL NAZISMO E NON AVEVA NULLA DI AFFASCINANTE COME UOMO, E L’EBREA TEDESCA HANNAH ARENDT, UNA DELLE DONNE PIÙ LIBERE E INTELLETTUALMENTE ATTREZZATE DEL '900, CI RACCONTA DI CHE STRANA PASTA SIAMO FATTI NOI UOMINI E DONNE, E QUANTO SIAMO INTIMAMENTE DIFFICILI DA DEFINIRE UNA VOLTA PER TUTTE. SEMPRE GRAZIE DI ESSERCI STATA, HANNAH. E GRAZIE A "PIGI" BATTISTA, DI AVERE RACCONTATO MIRABILMENTE TUTTO QUESTO NEL LIBRO “I MIEI EROI”, IN CUI RIVELA IL..."

Giampiero Mughini per Dagospia

 

MUGHINI

Caro Dago, non succede spesso ma succede di prendere un libro, leggerlo, e avere come l'impressione che ovunque tu metta le mani raccolga qualcosa, un personaggio di cui sapevi poco, un giudizio originale e illuminante, un episodio particolarmente drammatico di una storia che ti sta a cuore, una messa a fuoco più ricca di un contesto o di una situazione che pure credevi di conoscere.

 

Di certo mi è successo nel prendere in mano e leggere tutto d'un fiato l'ultimo libro di Pigi Battista, I miei eroi (La Nave di Teseo, 2023), quello in cui lui racconta il suo "amore testardo e duraturo" per tre personaggi chiave del Novecento, Hannah Arendt, Albert Camus e George Orwell: e forse avrei dovuto dire tre personaggi che come pochi altri hanno reso il Novecento un secolo eccezionale nella storia del mondo.

 

Tre personaggi che tutti assieme presidiano quella fortezza intellettuale munita dalla libertà di scelta, dal coraggio di andare controcorrente, dall'infischiarsene del fatto che la gran parte del pubblico volesse sentirsi dire questo o quello. Ai tempi della guerra d'Algeria, la buona parte dell'intellighentia francese stava dalla parte degli insorti algerini, al punto da mettere in secondo piano la loro efferatezza nel prendere a bersaglio quel milione di civili francesi che vivevano in Algeria.

 

Martin Heidegger e Hannah Arendt 4

Ebbene è esattamente in quel momento che il francese nato in Algeria Camus ha la forza di scrivere che è sì dalla parte della "giustizia", ossia che l'Algeria conquisti la sua indipendenza, ma che prima ancora lui è dalla parte di sua "madre" che era francese e la cui sopravvivenza fisica era in pericolo ove si fosse trovata in uno di quei bar dove gli algerini facevano esplodere micidiali granate che sfrantumavano vite innocenti.

 

giampiero mughini

Allo stesso modo, il tempo in cui matura uno dei grandi romanzi del secolo, il The animal farm di George Orwell pubblicato per la prima volta nel 1946, è quello in cui si poteva dire dei campi della morte nazisti tutto il male che meritava esser detto, ma quanto ai campi dove il comunismo sovietico ne metteva a morte altrettanti, no, nell'accennarne potevi fare tutt'al più un segno con gli occhi, ma l'importante era tacerne dato che erano stati i russi a sconfiggere i nazi a Stalingrado. Ci voleva un coraggio immenso per scrivere il libro che Orwell pubblicò nel 1946 e per il quale sapeva che gli avrebbero dato addosso in tanti.

 

E pur tuttavia della terna di eroi di cui sto dicendo, il personaggio ai miei occhi il più intellettualmente e sentimentalmente irresistibile è l'ebrea tedesca Hannah Arendt (nata nel 1906 e morta a New York nel 1975). Tanto che quando ho preso in mano il libro di Pigi, ho fatto quello che non avevo mai fatto con alcun altro libro importante. Cominciare a leggerlo dalla pagina 84, quella dove comincia il bellissimo capitolo che le è dedicato.

 

Martin Heidegger e Hannah Arendt 2

E badate questo mio interesse morboso per la Arendt poggia sulle due cose le più scandalose della sua vita, quelle per le quali è stata bersagliata a più non posso. E il libro che ha per titolo La banalità del male, dedicato al personaggio di Adolf Eichmann che gli israeliani stavano processando dopo averlo acciuffato in Argentina, un libro che ce ne vogliono tonnellate di libri soporiferi scritti dai Sacerdoti del Bene per stargli a paro.

 

E più ancora, certo più ancora, la sua storia d'amore con il filosofo tedesco Martin Heidegger (nato nel 1889, morto nel 1976), uno che aveva plaudito al nazismo e che era di 17 anni più grande di lei. Che sia nata una storia d'amore tra quest'uomo che non aveva nulla di affascinante come uomo, ma di cui immagino fosse quanto di più seducente la parola e il movimento dell'intelligenza, e una delle donne più libere, più indipendenti, più intellettualmente attrezzate del Novecento, questa è ai miei occhi la meraviglia delle meraviglie nel raccontarci di che strana pasta siamo fatti noi uomini e donne, e quanto siamo intimamente contraddittori, difficili da definire una volta per tutte.

Martin Heidegger e Hannah Arendt 2

 

Quanto contraddittoria, sorprendente, difficile da definire sia la nostra vita. Sempre e ogni giorno. Grazie di esserci stata, Hannah. E grazie a Pigi, di avere raccontato mirabilmente tutto questo.

 

GIAMPIERO MUGHINI

giampiero mughiniMartin Heidegger e Hannah ArendtHANNAH ARENDT la banalità del male di hannah arendt - nuova edizione feltrinelliPIERLUIGI BATTISTA COVERpierluigi battista foto di bacco (1)giampiero mughini

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO