mussolini attore

MUSSOLINI PRONTO PER L’OSCAR - APPENA DIVENTATO “DUCE” (1923) FU SCRITTURATO DA HOLLYWOOD PER UN FILM SU ROMA: “THE ETERNAL CITY”. NON USCÌ MAI IN ITALIA, MA PROVOCÒ CODE FUORI DAI CINEMA DI NEW YORK

Fabio Ferzetti per “Il Messaggero

 

the eternal city film con mussolinithe eternal city film con mussolini

Mussolini guarda in macchina. E non in un cinegiornale Luce, ma in una superproduzione hollywoodiana. Titolo: The Eternal City, La Città eterna. Data di produzione: 1923, a meno di un anno dalla Marcia su Roma, perché le riprese furono effettuate d’estate. Produttore: una delle leggenda di Hollywood, l’ebreo polacco Shmuel Gelbfisz, meglio noto come Samuel Goldwyn, che con quel film tratto da una pièce dell’allora popolarissimo Hall Caine, adattata con disinvoltura al nuovo quadro politico italiano, si lanciava nella produzione indipendente.

 

samuel goldwynsamuel goldwyn

Con lo sfarzo che era il suo marchio e uno stuolo di compagni d’avventura di prima grandezza. Dal regista George Fitzmaurice, futuro “director” della Garbo, alla star Lionel Barrymore, capostipite della dinastia di attori che arriva fino a Drew Barrymore, e già allora così importante che le riprese si interruppero per consentirgli di sposarsi e fare la luna di miele.

 

lionel barrymorelionel barrymore

Senza dimenticare il “collaboratore” massimo, naturalmente: sua eccellenza Benito Mussolini, che saltò sull’occasione concedendo agli americani tutto ciò che poteva. Comparse a migliaia. Assistenza continua («Mussolini era così entusiasta del progetto che teneva il suo ufficio aperto per noi a qualsiasi ora», ricordava il cineoperatore Arthur Miller). Esterni unici al mondo (impressionanti le scene di massa girate dentro e intorno a un Colosseo ancora circondato dal vuoto). Oltre alla sua stessa persona, in una breve apparizione che lo consacra deus ex machina e Uomo della Provvidenza.

george fitzmaurice dirigegeorge fitzmaurice dirige

 

GLI ULTIMI RULLI

A lungo dato per perso, forse anche perché politicamente imbarazzante, The Eternal City è riapparso negli archivi del Museum of Modern Art di New York, da cui ha preso il volo per approdare alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone, dove sarà presentato oggi in anteprima da Giuliana Muscio, la studiosa che lo ha scoperto. Non per intero purtroppo: a essersi salvati sono solo gli ultimi due rulli, 28 minuti che però danno un’idea molto precisa di questo concitato melodramma politico che sancisce il fugace ma vertiginoso incontro tra la potenza seduttiva di Hollywood e quella di un dittatore ex giornalista che avrebbe fatto del cinema «l’arma più forte».

le scene del film le scene del film "the eternal city" con mussolini

 

Ma perché l’America democratica “correva in soccorso” del vincitore Mussolini? Come scrive la Muscio in catalogo, «nel 1923 un film che glorificava Mussolini e il fascismo non era per Hollywood una presa di posizione così sconcertante come può sembrare a posteriori». Le parate fasciste sembravano fatte apposta per il grande schermo, il dittatore era ancora percepito dal pubblico più sprovveduto come un eroe popolare, e il suo anticomunismo dovette sembrare una garanzia più che sufficiente a Goldwyn.

 

LE LOCATION

Il quale del resto pensava soprattutto alla grancassa spettacolare. Tramontata ormai la grande stagione del muto italiano, il Bel Paese era già allora una location ambitissima per la bellezza e l’esotismo carico di storia. Henry King stava preparando due film da fare in Italia con Lillian Gish, la diva di Griffith, che era a sua volta intenzionato a girare nel paese di Cabiria. Sono anche gli anni del culto mondiale di Rodolfo Valentino, un fenomeno di cui oggi, all’epoca di Internet, si stenta a misurare l’importanza (il suo ultimo film, Il figlio dello sceicco, 1926, sarebbe stato diretto proprio da Fitzmaurice, ancora una coincidenza). Insomma l’Italia al cinema era già allora di moda. Perfino il mitico Ben-Hur di Fred Niblo con Ramon Novarro in un primo momento doveva essere girato “dal vero” sotto il Colosseo.

le scene del film le scene del film "the eternal city" con mussolini

 

le scene del film le scene del film "the eternal city" con mussolini

Ragione di più per puntare sulla “città eterna” commissionando alla compagna del regista, Ouida Bergère, un adattamento della pièce originale così radicale (il protagonista, da socialista, diventava fascista!) che Hall Caine tentò di bloccare la produzione e poi di togliere dai titoli il suo nome. Giustamente del resto, perché a uscire trionfatore dal film è proprio Mussolini. Che intuendo il ritorno d’immagine internazionale garantito da quella superproduzione, si prodigò in ogni modo.

 

Le camicie nere, tristemente esperte in materia, assicuravano il servizio d’ordine sul set. In cambio il film si riempiva di fez, manganelli e saluti romani. Fino alla scena culminante in cui Mussolini in persona, alla sua scrivania, grazia l’eroe e suggella l’happy end con bacio tra i due amanti ritrovati sullo sfondo di piazza Venezia.

 

Ironicamente, e per ragioni mai chiarite, The Eternal City non arrivò mai in Italia ma provocò lunghe code e manifestazioni di giubilo fra gli italoamericani di New York. La storia poi avrebbe preso un’altra direzione. Ma quella frazione di secondo in cui l’occhio del duce incontra la macchina di Hollywood, mette ancora i brividi.

le scene del film le scene del film "the eternal city" con mussolini

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”