berlusconi friedman

“MY WAY”: TE LO DO IO DONALD TRUMP - LA SALA “CULT” DEL BUNGA BUNGA, IL MILAN, LE PASSEGGIATE CON IL CAGNOLINO DUDU’ E IL GOLPE ORDITO "DA POTENZE STRANIERE” PER FARLO FUORI: ARRIVA SU “NETFLIX” IL DOCUMENTARIO DI ALAN FRIEDMAN SUL CAVALIERE, IL TRUMP ANTE LITTERAM

 

Jacopo Iacoboni per la Stampa

BERLUSCONI MY WAYBERLUSCONI MY WAY

Impagabile, dal punto di vista storiografico e degli studi futuri sul costume italiano, è già solo il teaser del documentario, la mimica facciale ammiccante con cui il protagonista, Silvio Berlusconi, dice all’intervistatore, Alan Friedman, che lo sta conducendo sul luogo del delitto: «E adesso le faccio vedere - dice, a stento trattenendo gli angoli delle labbra - questa sala cult (pronunciato “cult”, il che conferisce alla scena una maestria rosselliniana) del famoso bunga bunga».

Oppure la visita negli spogliatoi con Berlusconi che catechizza l’allenatore del Milan Inzaghi, dicendogli che deve urlare «attaccare», davanti ai suoi giocatori. E questa banda di giovani calciatori di mezzo mondo che lo guarda lievemente sgomenta, a metà tra il perplesso e il divertito, con Inzaghi imbarazzatissimo. 

 

BERLUSCONI FRIEDMANBERLUSCONI FRIEDMAN

Esce domani, su Netflix, My Way, Berlusconi In His Own Words, il documentario sulla vita di Silvio Berlusconi tratto dal libro di Alan Friedman, diretto da Antongiulio Panizzi e prodotto dalla Leone film Group (dei figli di Sergio Leone), oltre 28 ore di registrazione in cui il Cavaliere racconta la sua incredibile vita (se per una volta perdonate l’aggettivo), in uno spirito di piena collaborazione con Friedman. È un dettaglio importante, perché proprio non trovandosi dinanzi a un approccio formalmente aggressivo, Silvio si concede poi almeno un paio di rivelazioni storiche, e soprattutto, la piena indulgenza verso i suoi notoriamente numerosi vizi.

 

IL LIBRO DI FRIEDMAN SU BERLUSCONIIL LIBRO DI FRIEDMAN SU BERLUSCONI

Ma innanzitutto My Way è una lunga seduta di analisi, o autoanalisi, che il Cavaliere si regala in pubblico, con le autoassoluzioni, i rimpianti, nessun rimorso, i pochi pentimenti, la vanagloria ma anche l’orgoglio, la sensazione di aver forse troppo comandato e poco disposto o realmente cambiato (se non altro, in meglio), o l’impressione di esser rimasto circondato da pochi, dalla corte gigantesca dell’Italia che fu ai suoi piedi. Lezione sulle umane sorti del potere: da mezzo mondo che lo adulava, alle passeggiate nel parco con il cagnolino Dudù. 

 

Vent’anni: indagine psicopolitica su un paese attraverso una persona. Ha scritto su twitter un ricercatore di Sidney che la prima parte di My Way sembra interessante essenzialmente per il suo psicoterapista. Ma è un giudizio ingeneroso, perché se contiene una parte di verità, quel paziente è stato l’Italia che è stata inverata - e non, attenzione, prodotta - dal berlusconismo. Silvio ne appare, almeno a metà di My Way, un coautore, se non una vittima. Non l’artefice integrale. Anche se poi il film non può mancare di ripercorrere - a modo suo, tra assenza di autocritica del protagonista e senso di accerchiamento universale - gli snodi più controversi della sua carriera.

INTERVISTA DI FRIEDMAN A BERLUSCONIINTERVISTA DI FRIEDMAN A BERLUSCONI

 

Le origini di imprenditore, e le città giardino degli anni sessanta. La Banca Rasini e in seguito i sospetti di collegamenti col mondo mafioso attraverso Marcello Dell’Utri. Gli anni ottanta della scalata e della tv commerciale.

 

Alle domande sui passaggi più duri e controversi della vita, Silvio dice «mi sta facendo passare un brutto quarto d’ora». I tanti processi, dai quali è stato a volte salvato da prescrizioni o leggi intervenute con la sua maggioranza. Il suo essere un Donald Trump italiano ante litteram, come a lui stesso piace di raccontarsi, ma senza aver potuto forse realizzare il peggio della stagione trumpiana e del suo inquietante potere: la trasformazione sistematica del falso (in cui pure era maestro), in menu quotidiano propinato non più dalla tv ma dalle strutture virali. Nell'Italia cinque stelle, come appunto nell’America di Trump; o nella Russia dell'amico Putin, il vero trait d union tra Berlusconi e la stagione della cyberpropaganda.

BERLUSCONI TRUMPBERLUSCONI TRUMP

 

Da questo punto di vista, My Way ci racconta un uomo di un’altra èra. È come se parlasse di Napoleone, o - per i tanti odiatori del Cavaliere oltre il limite della paranoia - di Al Capone. La casa editrice Hachette ha paragonato questa operazione al racconto di Steve Jobs (fatto da Walter Isaacson) e alle interviste di David Frost a Richard Nixon. E per quanto possa essere un’esagerazione pubblicitaria, effettivamente è la storia per immagini di un’affabulazione collettiva che ha sedotto ma anche bloccato e intorpidito l’Italia; persino più del conflitto d’interessi, le leggi ad personam, gli editti bulgari, per cui la storia comunque giudicherà severamente questa lunga stagione italiana.  

silvio berlusconi versione trumpsilvio berlusconi versione trump

 

Ma era Berlusconi o erano gli italiani, quelle poltroncine coi broccati, quel prato verde rasato all’innatural perfezione, quell’amore infantile per i giardini e i limoni, quelle rose fiorite e quella galanteria d’antan accoppiati poi alle peggiori battute maschiliste da bar Brianza? In My Way, bisogna riconoscerlo, l’eco di tutto questo c’è. Forse bisognerà aspettare, invece, per mettere a fuoco gli snodi politici e affaristici, e le tante complicità, del ventennio. Anche se qualcosa c’è.

 

DAVID FROST E RICHARD NIXON DAVID FROST E RICHARD NIXON

Berlusconi racconta per esempio di esser stato fatto fuori da un golpe ordito da potenze straniere, complice la crisi finanziaria in Europa del 2011, quando, al culmine della crisi degli spread nell’area dell’euro, i leader di Francia e Germania provarono a convincere il presidente Barack Obama ad aiutarli a buttar giù l’allora premier italiano. José Luis Zapatero - in un’intervista alla Stampa - in qualche modo confermò che, stavolta, il Grande Mentitore non l’aveva raccontata del tutto sbagliata. Sarà la storia, a giudicarlo; di certo con la sua uscita di scena, più che un golpe si compiva il passaggio dall’età della propaganda verticale delle tv e delle veline a quella della black propaganda virale. È questo, in fondo, il motivo per cui Berlusconi non è stato Trump.

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…