HABEMUS MÜLLER! (E ORA CHI GLIELO DICE A BETTINI & VELTRONI?) - OGGI, CON SEI MESI DI RITARDO SUL PIANO ORIGINARIO, MARCO MÜLLER PRENDERÀ IL COMANDO DI UN FESTIVAL DI ROMA SALVATO ALL’ULTIMO SECONDO UTILE - L’IPOTESI DI CHIEDERE A TORINO DI POSTICIPARE DI UNA SETTIMANA (DAL 30 NOVEMBRE ALL’8 DICEMBRE) - IN BALLO LA DURATA DEL CONTRATTO: MÜLLER VUOLE PARARSI CON UN TRIENNALE DA EVENTUALI COLPI POLITICI IN CASO DI SCONFITTA DI ALEDANNO…

Malcom Pagani per "il Fatto Quotidiano"

Non c'è più tempo. È stato consumato. Litigi, eccezioni, distinguo. Oggi, con sei mesi di ritardo sul piano originario, Marco Müller prenderà il comando di un Festival di Roma salvato all'ultimo secondo utile. Dopo il documento pubblico a sostegno dell'ex direttore di Venezia firmato da oltre 150 tra attori, registi e produttori, stava per saltare tutto. Renata Polverini ha considerato il testo pro-Müller (abbracciato da un considerevole angolo di Pd) un affronto personale.

Un tradimento: "Non metto una lira di più". Così, incassata la stessa reazione dalla Provincia, in questa storia di giravolte, risoluzioni maldestre e paradossi, a mettere sul tavolo i quasi 2 milioni necessari a non far tramontare l'antico progetto filmico-elettorale del duo Bettini-Veltroni sarà Gianni Alemanno. Non li ha. Ma messo al muro, li troverà. Stamattina Müller presenterà al Cda del Festival un dettagliato programma in otto punti che il Fatto Quotidiano è in grado di anticipare.

Sul tavolo, in ordine sparso, i rapporti con il Festival di Torino (ieri preoccupato richiamo al senso di responsabilità del ministro Ornaghi), le date della rassegna, i film da portare a Roma, l'assoluta urgenza di annunciare a Cannes il programma, la convinzione che il FIFR di Müller debba rivelarsi "un Festival di prime mondiali", i luoghi deputati ad accogliere chi più che al tappeto rosso è interessato al mercato.

Su Torino, dopo i dissidi anche severi con Gianni Amelio, Müller è conciliante. Mette in evidenza le differenze strutturali e quelle ontologiche. Torino si rivolge ai giovani autori, agli emergenti e alle sperimentazioni figlie delle sezioni periferiche di Berlino e Cannes. Roma al grande cinema popolare. L'ipotesi è quella di chiedere a Torino di posticipare di una settimana (dal 30 novembre all'8 dicembre) il proprio palcoscenico proponendo contestualmente una collaborazione che sotterri i venti di guerra e valorizzi le reciproche diversità.

Segnalazioni di titoli e film, dirottamenti di opere da Roma a Torino senza agguati, laboratori e attività in comune, formule che regalino al posto di una stolida concorrenza un filo diretto tra due eventi più che contigui. Ne consegue, prosegue il documento, che il ritardo accumulato dall'organizzazione romana non possa essere più colmato se non spostando in avanti il Festival stesso.

È impensabile, si legge "realizzare un'edizione di buon livello per le date del 18-27 ottobre, prefissate nel luglio 2011" dalla presidenza di Gianluigi Rondi. Venezia, Toronto, San Sebastian e New York hanno già potuto "bloccare i film più importanti previsti in uscita da metà settembre a metà ottobre". Senza contare la sovrapposizione con il London film Festival, il ricco omologo di Abu Dhabi, il nuovo mercato moscovita e quello di Tokyo. La proposta di Müller verte su una precisa settimana (9-17 novembre).

Periodo individuato dai "maggiori produttori, venditori e distributori internazionali" per permettere a Roma di poter contare su inediti di valore. Film "capaci di esaltare tanto il carattere di festa popolare che quello di festival mercato" nell'ottica di una programmazione "diversificata e pluralista" che preveda anche uno scambio economico (il mercato romano chiamato "business street", forse all'hotel Bernini dal 13 al 17 novembre) utile a creare la giusta distanza dall'American film Market e dal Mipcom di Cannes. Una delle ambasce di Müller riguarda l'annuncio delle nuove date di Festival e mercato.

Bisogna che venga diramato prima dell'inizio del Festival francese presieduto da Nanni Moretti perché, si osserva nel documento, solo così sarà possibile proporre "alle più grandi produzioni dell'industria cinematografica europea e mondiale la vetrina di Roma come prestigiosa piattaforma di lancio dei film più importanti del listino tardo autunnale e invernale". Allo scopo il già ricordato e auspicato innesto di prime mondiali, perché Roma investita da pellicole ancora da scoprire, scrive Müller, è chiamata "a divenire un luogo imprescindibile per il business cinematografico e per la stampa e i media internazionali".

Due puntualizzazioni, poi, su delicati argomenti cardine delle polemiche degli ultimi mesi. La prima sul budget che Müller assicura essere inferiore a quello delle passate edizioni: "Quella del 2012 sarà più snella". E capace di "superare i problemi connessi alla riduzione delle risorse finanziarie". La seconda sui luoghi del Festival. Dopo aver immaginato un viaggio itinerante attraverso le sale cittadine, si torna all'Auditorium. Il cerchio si chiude. E (forse) si parte davvero.

 

WALTER VELTRONI GOFFREDO BETTINI MARCO MULLER GIANNI ALEMANNO RENATA POLVERINI E LORENZO ORNAGHI 5v12 gianni amelioGIANLUIGI RONDI - copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....