IL SESSO È SPORCO SOLO SE FATTO BENE – DALLA SCENA DEL BURRO ANALE DI BERTOLUCCI ALLA FELLATIO MULTIPLA NEL ‘LUPO DI WALL STREET’ FINO AGLI ORGASMI DI ‘NYMPHOMANIAC’: NON È IL PORNO MA UNA SESSUALITÀ D’AUTORE AD ABBATTERE INIBIZIONI E TABÙ SOCIALI

Stefania Vitulli per "Panorama"

All'uscita della pellicola-scandalo Nymphomaniac, i danesi si sono goduti l'orgasmo multiplo dei protagonisti in 14 diversi manifesti inequivocabili, che poi hanno fatto il giro del mondo: la distinzione annosa fra erotismo e pornografia è diventata una coperta troppo corta. Anche per il sesso sul grande schermo è arrivata la prova ossimorica: l'ultimo film di Lars Von Trier è sesso filosofico, scandalo intellettuale. La musa Charlotte Gainsbourg tutto è, per carità, tranne che volgare. Ma è ninfomane: inutile specificare cosa questa parola abbia da sempre scatenato nell'immaginario latino medio.

A quasi mezzo secolo da Ultimo tango a Parigi (1972), il balzo (in avanti o indietro sta ai moralisti deciderlo) è gigantesco. E non solo perché la condanna al rogo è andata in fumo: un fotogramma alla volta, il cinema ha smontato i meccanismi censori prima di tutto individuali e solo dopo collettivi, e nel buio della sala ha messo in luce oltre ai centimetri del corpo, ogni perversione della mente e trasgressione di gender.

Non sono i film porno o quelli dichiaratamente erotici, però (spesso serbatoi di rampogne reazionarie meccaniche e retoriche), a sbloccare davvero inibizioni e tabù, ma le opere dei maestri. L'imprimatur artistico funge da consenso informato: i corpi nudi e sfrenati penetrano il comune senso del pudore perché sovrascritti dalle firme d'autore. «L'eros è essenzialmente il prodotto di una serie di discorsi e di narrazioni: lo ha spiegato benissimo Roland Barthes nei suoi Frammenti di un discorso amoroso» spiega a Panorama Ruggero Eugeni, direttore dell'Alta scuola media, comunicazione e spettacolo dell'Università Cattolica.

«Il cinema è da sempre uno straordinario laboratorio di storie capaci di dare una forma condivisa alle differenti pulsioni sociali, e il sesso non fa eccezione. Certo, dagli anni 70 in poi alla potenza del racconto si è congiunta la potenza delle immagini (Ultimo tango è contemporaneo di Gola profonda). Tuttavia è proprio la congiunzione di racconto e immagine che crea le più forti icone cinematografiche dell'eros, e che di fatto distingue il cinema erotico d'autore da quello semplicemente pornografico: pensiamo alla potenza di certe immagini narranti di Stanley Kubrick, da Lolita a Eyes Wide Shut».

Inaccettabili altrimenti, oltre la «scena del burro» di Bernardo Bertolucci, le avvisaglie del sesso pop (poi sublimato in Basic Instinct) nel softcore da spot di Nove settimane e mezzo di Adrian Lyne (1986); il contorto e disturbante connubio fra sesso e violenza del Dennis Hopper-Popper di Velluto blu di David Lynch (sempre 1986, per le scene esplicite fu escluso dal Festival di Venezia); l'umorismo psichiatrico di Abril-Banderas che sconsacrano il letto borghese in Légami di Pedro Almodóvar nel 1990; l'approfondita visita ginecologica live in Romance di Catherine Breillat.

«Non credo ci siano singoli film come non ci sono specifici romanzi che possano da soli cambiare la nostra percezione della realtà» ribatte Francesco Casetti, docente di film studies a Yale. «I media cambiano la nostra visione del reale come il telefonino cambia il nostro senso dell'intimità». E il cinema, come ha cambiato i nostri costumi? «Basterebbe dire che "Per la prima volta uomini e donne stanno al buio insieme" come scrisse Emilio Scaglione nel suo libro Il cinematografo in provincia del 1917».

Inaccettabili altrimenti, ancora al giro del secolo, il masochismo inedito de La pianista Isabelle Huppert, il sesso orale da cronometro di Mark Ruffalo su Meg Ryan nel film In the cut di Jane Campion o il partouze triste di Michael Fassbender in Shame. Ultimi ma non meno dirompenti, la prima volta dei 10 minuti ininterrotti di sesso saffico in La vita di Adèle e la bulimia senza precedenti di fellatio di The wolf of Wall Street di Martin Scorsese. Apoteosi di questo trend è Lars Von Trier.

«Da sempre ha dimostrato di saper congiungere narrazioni disturbanti a scelte stilistiche e visive molto caratterizzate, spesso spaesanti» dice Eugeni. La sua tattica è prendere lo spettatore alla sprovvista, travolgerlo privandolo di punti di riferimento visivi, etici, emotivi: il sesso nel suo cinema è parte di questo gioco, e forse ne è la parte principale». Un gioco inaccettabile. Finché non viene proiettato

 

maria schneider con Marlon Brando in Ultimo tango a Parigi maria schneider con Marlon Brando in Ultimo tango a Parigi Secondo Belfort il film ammonisce e non glorifica i suoi eccessi WOLF OF WALL STREET ORGIA GAY nymphomaniac nielsen RAINEWS MANDA IN ONDA DI POMERIGGIO IL POMPINO DI NYMPHOMANIAC NYMPHOMANIAC TRIER Nymphomaniac

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…