IL SESSO È SPORCO SOLO SE FATTO BENE – DALLA SCENA DEL BURRO ANALE DI BERTOLUCCI ALLA FELLATIO MULTIPLA NEL ‘LUPO DI WALL STREET’ FINO AGLI ORGASMI DI ‘NYMPHOMANIAC’: NON È IL PORNO MA UNA SESSUALITÀ D’AUTORE AD ABBATTERE INIBIZIONI E TABÙ SOCIALI

Stefania Vitulli per "Panorama"

All'uscita della pellicola-scandalo Nymphomaniac, i danesi si sono goduti l'orgasmo multiplo dei protagonisti in 14 diversi manifesti inequivocabili, che poi hanno fatto il giro del mondo: la distinzione annosa fra erotismo e pornografia è diventata una coperta troppo corta. Anche per il sesso sul grande schermo è arrivata la prova ossimorica: l'ultimo film di Lars Von Trier è sesso filosofico, scandalo intellettuale. La musa Charlotte Gainsbourg tutto è, per carità, tranne che volgare. Ma è ninfomane: inutile specificare cosa questa parola abbia da sempre scatenato nell'immaginario latino medio.

A quasi mezzo secolo da Ultimo tango a Parigi (1972), il balzo (in avanti o indietro sta ai moralisti deciderlo) è gigantesco. E non solo perché la condanna al rogo è andata in fumo: un fotogramma alla volta, il cinema ha smontato i meccanismi censori prima di tutto individuali e solo dopo collettivi, e nel buio della sala ha messo in luce oltre ai centimetri del corpo, ogni perversione della mente e trasgressione di gender.

Non sono i film porno o quelli dichiaratamente erotici, però (spesso serbatoi di rampogne reazionarie meccaniche e retoriche), a sbloccare davvero inibizioni e tabù, ma le opere dei maestri. L'imprimatur artistico funge da consenso informato: i corpi nudi e sfrenati penetrano il comune senso del pudore perché sovrascritti dalle firme d'autore. «L'eros è essenzialmente il prodotto di una serie di discorsi e di narrazioni: lo ha spiegato benissimo Roland Barthes nei suoi Frammenti di un discorso amoroso» spiega a Panorama Ruggero Eugeni, direttore dell'Alta scuola media, comunicazione e spettacolo dell'Università Cattolica.

«Il cinema è da sempre uno straordinario laboratorio di storie capaci di dare una forma condivisa alle differenti pulsioni sociali, e il sesso non fa eccezione. Certo, dagli anni 70 in poi alla potenza del racconto si è congiunta la potenza delle immagini (Ultimo tango è contemporaneo di Gola profonda). Tuttavia è proprio la congiunzione di racconto e immagine che crea le più forti icone cinematografiche dell'eros, e che di fatto distingue il cinema erotico d'autore da quello semplicemente pornografico: pensiamo alla potenza di certe immagini narranti di Stanley Kubrick, da Lolita a Eyes Wide Shut».

Inaccettabili altrimenti, oltre la «scena del burro» di Bernardo Bertolucci, le avvisaglie del sesso pop (poi sublimato in Basic Instinct) nel softcore da spot di Nove settimane e mezzo di Adrian Lyne (1986); il contorto e disturbante connubio fra sesso e violenza del Dennis Hopper-Popper di Velluto blu di David Lynch (sempre 1986, per le scene esplicite fu escluso dal Festival di Venezia); l'umorismo psichiatrico di Abril-Banderas che sconsacrano il letto borghese in Légami di Pedro Almodóvar nel 1990; l'approfondita visita ginecologica live in Romance di Catherine Breillat.

«Non credo ci siano singoli film come non ci sono specifici romanzi che possano da soli cambiare la nostra percezione della realtà» ribatte Francesco Casetti, docente di film studies a Yale. «I media cambiano la nostra visione del reale come il telefonino cambia il nostro senso dell'intimità». E il cinema, come ha cambiato i nostri costumi? «Basterebbe dire che "Per la prima volta uomini e donne stanno al buio insieme" come scrisse Emilio Scaglione nel suo libro Il cinematografo in provincia del 1917».

Inaccettabili altrimenti, ancora al giro del secolo, il masochismo inedito de La pianista Isabelle Huppert, il sesso orale da cronometro di Mark Ruffalo su Meg Ryan nel film In the cut di Jane Campion o il partouze triste di Michael Fassbender in Shame. Ultimi ma non meno dirompenti, la prima volta dei 10 minuti ininterrotti di sesso saffico in La vita di Adèle e la bulimia senza precedenti di fellatio di The wolf of Wall Street di Martin Scorsese. Apoteosi di questo trend è Lars Von Trier.

«Da sempre ha dimostrato di saper congiungere narrazioni disturbanti a scelte stilistiche e visive molto caratterizzate, spesso spaesanti» dice Eugeni. La sua tattica è prendere lo spettatore alla sprovvista, travolgerlo privandolo di punti di riferimento visivi, etici, emotivi: il sesso nel suo cinema è parte di questo gioco, e forse ne è la parte principale». Un gioco inaccettabile. Finché non viene proiettato

 

maria schneider con Marlon Brando in Ultimo tango a Parigi maria schneider con Marlon Brando in Ultimo tango a Parigi Secondo Belfort il film ammonisce e non glorifica i suoi eccessi WOLF OF WALL STREET ORGIA GAY nymphomaniac nielsen RAINEWS MANDA IN ONDA DI POMERIGGIO IL POMPINO DI NYMPHOMANIAC NYMPHOMANIAC TRIER Nymphomaniac

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO