medioevo bordelli

LE PIE CHE LO PIJANO: QUELLE PROSTITUTE FORNITE DA SANTA MADRE CHIESA - UN SAGGIO STORICO RACCONTA LA DURA VITA DELLE DONNE DI STRADA NEL MEDIOEVO E RIVELA L'AMBIGUITA' DEL CLERO CHE, DA UN LATO CONDANNAVA IL MERETRICIO, DALL'ALTRO FAVORIVA LA NASCITA DI BORDELLI E QUARTIERI A LUCI ROSSE…

CATERINA MANIACI per Libero Quotidiano

 

bordelli medioevo

Vicoli stretti e maleodoranti, porte sconnesse dietro le quali si aprono stanze dai soffitti bassi, umide, buie, urla riecheggianti giorno e notte... Donne che si aggirano furtive, o spavalde, uscendo da spelonche che vengono definite «taverne», che si introducono in palazzi cadenti.

 

Donne che vivono la loro "mala vita", che più spesso ne muoiono. Questa è l' altra faccia, oscura, dello sfolgorante mondo medievale d' Europa: quel mondo che produce capolavori assoluti nelle arti, che edifica le cattedrali, che progetta di costruire le città ideali, che si appassiona alla scienza ed esige il riconoscimento delle libertà comunali. Ma la "mala vita" delle donne che si prostituiscono non si estingue mai, sembra inevitabile. E dunque si deve tentare di arginare, ordinare, disciplinare.

 

la mala vita cover

Altra utopia. La "mala vita" è intrinseca alla vita stessa delle comunità, piccole o grandi che siano. Il pensiero comune è diffuso, la realtà appare evidente. Ci sono sempre donne, e molte, che sono disposte a vendere il proprio corpo «pro premio, lucro et questuo». Una vergogna, certo, da condannare e perseguire. Però è anche considerato un male in un certo senso necessario e giustificabile, perché salva da mali peggiori come la corruzione delle vergini e delle donne sposate, quindi la minaccia alla stabilità familiare, così come, anzi soprattutto, «l' abominevole vizio della sodomia».

 

Nel Trecento si assiste ovunque in Europa al proliferare di postriboli, di prostitute che esercitano il mestiere in luoghi pubblici o di nascosto, ossia nella propria casa o in case altrui. Di fronte al fenomeno i poteri pubblici e la Chiesa assumono appunto una posizione ambivalente, perché infatti pur condannando e perseguendo aspramente tentano di governare il fenomeno ormai sempre più rilevante. Si provvede a fornire le città di veri quartieri riservati al piacere e le "case chiuse" diventare delle fortezze in cui è facile entrare ma molto difficile uscire, per le donne che bussano a quelle porte per trovare una "sistemazione".

medioevo bordelli

 

RIMEDIO ALLA MISERIA La vita delle donne pubbliche -straniere, non straniere, quasi sempre sopraffatte dai debiti e dalla miseria che non lascia loro scampo - viene così sottoposta a vigilanza e rigide norme. Questo mondo oscuro, che in fondo assomiglia molto a quello che prende vita nelle nostre città contemporanee, viene illustrato in un saggio appena pubblicato dal titolo La mala vita. Le pubbliche donne nel Medioevo, scritto dalla storica Maria Serena Mazzi e pubblicato dalla casa editrice Il Mulino (pp.173 euro 14).

 

Come si spiega nel saggio, le municipalità adottano leggi ad hoc per regolare la prostituzione, leggi che hanno negli scritti di teologi e nelle predicazioni di frati e sacerdoti una sorta di base teorica di supporto per difendere la creazione di bordelli pubblici. Addirittura trovando un principio di legittimità dell' accettare le elemosine delle prostitute e percepire le decime sui loro guadagni. Nello stesso tempo, a partire dal XVI secolo, la Chiesa comincia un' opera di conversione e soccorso per le donne pubbliche, in alcuni casi anche di prevenzione attraverso il finanziamento di doti alle ragazze povere.

 

medioevo bordelli

Sebbene la vita di queste donne sia sempre miserevole ci sono delle categorie di "fortunate", comunque da non confondersi con le cortigiane che frequentano i palazzi dei potenti e vengono celebrate da poeti e pittori. A livello certo più inferiore esistono le case bordelli poste sotto la protezione del principe o del signore della città, condotte da gestori oculato, molto attenti al guadagno e quindi allettanti per le donne. Si mangia e si beve bene, grazie a grandi cucine allestite in cui lavorano cuoche al servizio della "casa", che preparano piatti di carne due volte al giorno, con minestre varie, pesce, uova, pane formaggio e frutta. Sono i menu ricavati da documenti dell' epoca, ma riguardano solo case privilegiate.

 

CAMBIO DI PASSO E oggi? Ciclicamente viene riproposto l' antico uso delle case chiuse, minacciata ai numeri del fenomeno nel nostro Paese. Da 75mila a 200mila la stima delle donne coinvolte, con un giro d' affari sui 90 milioni, alimentato da oltre 3 milioni di clienti. Che cosa ne pensa la Chiesa? La posizione è molto chiara: la prostituzione è una piaga e va combattuta con una lotta senza quartiere. E meno che mai bisogna accettare l' idea di una prostituzione legalizzata.

 

La Comunità Giovanni XVIII, fondata da Oreste Benzi, è sempre in prima linea in questa battaglia.Anche recentemente don Aldo Bonaiuto, della Comunità ha dichiarato: «Solo la miopia e la malafede possono impedire di comprendere che il meretricio come mestiere finirà con il moltiplicare il fenomeno, compreso quello sommerso».

medioevo bordelli

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)