PIERINO CONTRO IL PRETINO - CHIAMBRETTI: “FAZIO A SANREMO? IL SUO SUCCESSO È DATO DALLE SUE RELAZIONI, NON DAL TALENTO. L’HANNO DEFINITO “IL RE DEL NULLA”. DOVREBBERO STUDIARLO I SOCIOLOGI. FAZIO È UN CASO PIÙ UNICO CHE FAZIO. NON LO ODIO, ODIARE IMPLICHEREBBE UN SENTIMENTO” - “GRILLO È UN MALE NECESSARIO. È UN VOTO DI PROTESTA, UN VOTO FORTE”…

Alessandra Menzani per il settimanale "A"

Perché è felice in radio?
«La radio è la faccia buona della tv. Non c'è il patema delle 10.05 del mattino, quando arrivano i dati d'ascolto. Servono meno soldi, non c'è trucco, parrucco, l'ospite che non si trova. Con due telefonate fai il programma. È come un articolo di giornale: è facile scrivere di Karl Marx, è più difficile averlo in studio». La radio è il rifugio felice dove il presentatore Mediaset, ex Rai ed ex La7, sta trascorrendo le sue giornate di inizio estate. Felice perché libera dagli ostacoli del piccolo schermo, perché lui, nel profondo, non è presenzialista e perché parla della sua passione, il calcio. Ogni giorno su Radio 2, con Chiambrettopoli, racconta gli Europei 2012.

Sta ricaricando le pile?
«Non si sono mai scaricate, forse non funzionava la macchinetta nelle quali metterle. La tv non si sa più dove farla, a che ora, per quale pubblico, con quali soldi. Non ce ne sono. La radio è meno artefatta, poi. Anche se ricordo un Sanremo che ho fatto sempre su Radio 2: avevo convinto tutti a mettersi lo smoking. Per prendere energia come Luchino Visconti: non girava film se sul set c'erano mobili finti, voleva quelli veri. Quello scantinato di Sanremo era il crocevia di cantanti e di Pippo Baudo».

Alcuni giorni fa in radio da lei, Baudo ha detto: In tv vincono i furbi, Fabio Fazio a Sanremo è una furbata.
«Fazio... il suo successo è di relazioni, non tanto di talento acquisito. L'hanno definito "il re del nulla". Dovrebbe essere studiato dai sociologi negli anni a venire. Fazio è un caso più unico che Fazio».

Non lo ama.
«Mi è indifferente. Amare o odiare implicherebbe un sentimento».

Cosa ne pensa della presenza o meno di gay in Nazionale?
«Questi problemi non dovrebbero nemmeno esistere. Sembra una frase banale, ma tutti sono uguali. Perché non ci si chiede quanti eterosessuali ci sono nell'Inter? Cecchi Paone è un provocatore (ha dichiarato: «Sono stato con un calciatore dell'Italia, in squadra ci sono tre gay, ndr) ma questa non è la strada giusta».

E Antonio Cassano?
«Non ha strumenti per dribblare le parole. Se dice "per me i gay sono normali" pensa di dire una cosa normale».

Come avete trattato il tema in radio?
«Abbiamo chiesto un'opinione a Ringhio Gattuso. La radio è facile. In un quarto d'ora puoi chiamare in Spagna Gattuso, proporre l'audio in cui Pierpaolo Pasolini intervistava nel 1965 i bolognesi Pascutti e Bulgarelli, campioni dell'epoca, e collegarti con il nostro inviato in Polonia».

E la tv?
«Sono legato a Mediaset ancora per un anno, oggi è difficile pianificare i programmi d'autore. Sono confermati per il prossimo anno quelli di "cucina", ossia la tv che va in onda tutti i giorni, certe trasmissioni sono un lusso, come Thiago Silva al Milan. Gattuso ci ha detto: "Berlusconi ha fatto bene a lasciarlo andare via". Si va incontro a una tv senza rischi economici».

I talent show sono un genere diffusissimo. Al ministro dell'Istruzione Francesco Profumo, però, non piacciono. Durante l'Intervista di SkyTg24, al direttore Maria Latella ha dichiarato: «Li seguo poco e mi piacciono pochissimo». Lei come li giudica?
«Non li seguo, come i reality: facendo tv non amo guardarla per non essere influenzato. Ma devo ammettere che i talent, visti i successi canori di tanti ragazzi, sono efficaci. Non si può negare questo fatto, quindi mi sono ricreduto. Se ne dovrebbero fare uno-due l'anno. Non di più. Invece, ci sono gli Amici, ci sono i bambini, gli anziani. E non escludo, prima o poi, il talent dei morti, vedrà.».

In che senso?
«Beethoven contro Mozart, riportati "live" con i medium e poi messi al televoto. Scherzo, ma nemmeno tanto».

Secondo lei i giovani sono quelli rappresentati dalla tv?
«La tv non deve essere meglio della vita. È lo specchio (rotto) della realtà. Ci sono esagerazioni, certo, a volte del meglio, a volte del peggio. La realtà non è tutta come il Grande Fratello ma ci sono tantissimi ragazzi proprio identici a quelli del Grande Fratello».

Profumo crede nel ruolo educativo della tv pubblica, ha citato il Maestro Manzi. E lei?
«I casi sono due. Se la Rai, come fa ora, insegue la tv commerciale per fare budget, gli obiettivi di Profumo restano nel cassetto. Se potesse vivere invece di solo canone e non seguire questo mercato assatanato, il ruolo educativo sarebbe fondamentale. Negli Anni 50 la Rai ha unito il Paese più di Garibaldi, ha contribuito all'alfabetizzazione. Oggi la Rai non dimostra affatto di essere la prima industria culturale italiana».

In Rai, comunque, c'è chi la ama. Il numero uno dell'intrattenimento, Giancarlo Leone, ha scritto su Twitter: "Chiambretti e la Rai sono stati felici. Il tempo proustianamente ritorna e sorprende".
«Lo ringrazio. Da quello che leggo, è un uomo di competenza e passione per la Rai a differenza di tanti che entrano ed escono frettolosamente. Ma non c'è alcun contatto con viale Mazzini, starò a Mediaset fino a conclusione del mandato».

Lei che su Raitre conduceva con Paolo Rossi "Il Laureato" dalle università, che differenze nota tra gli studenti di oggi e quelli di allora?
«È tutto diverso. Le università erano i focolai del pensiero culturale più o meno rivoluzionario. Oggi le passioni politiche sono crollate. Non esiste la militanza, gli anni Settanta sono preistoria. I mammoni? Ci sono sempre stati, oggi si è prolungata la permanenza nelle case dei genitori per motivi economici: il lavoro, gli affitti. Non è che improvvisamente sia scoppiato l'amore genitori-figli».

In tv e non solo, pensa che i migliori siano premiati?
«No. Più ci sono problemi per trovare un posto di lavoro, più crescono nepotismo e aiutini».

Scusi, non il contrario?
«Secondo me no. Se ci fosse un'offerta gigantesca e tanti concorsi e opportunità, ci sarebbe posto per tutti. Invece in cento devono passare dal tombino. I poteri forti saranno sempre più forti: si riproducono e si aiutano. Se prima il banchiere faceva una telefonata per trovare lavoro al figlio, oggi ne fa tre, perché i posti sono meno. E ci rimette magari quello che bravo che non ha appoggi».

Ma è una visione drammatica e pessimista.
«Sì, legata alla giungla in cui viviamo. Lo dice uno che non ha mai avuto una tessera di partito, non ha una famiglia importante, non frequenta salotti e non conosce sottosegretari. Ce l'ho fatta con fortuna e talento. Ma per uno che ce la fa, migliaia stanno a casa. Attenzione: ci sono anche raccomandati bravi. Come diceva Totò in una poesia, solo la morte livella tutti».

E come si fa a raggiungere la meritocrazia?
«Ci vuole l'Apocalisse. Azzerare tutto e ripartire».

Come? Con Beppe Grillo?
«Grillo è un male necessario. Tra l'altro abbiamo lo stesso agente, Marangoni. Grillo ha il pregio di aver fatto riflettere sul fatto che non se ne può più, che è ora di cambiare. È un voto di protesta, un voto forte».

 

Chiambrettifabio fazioCECCHI PAONE ANTONIO CASSANOFRANCESCO PROFUMO BEPPE GRILLO

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)