IL CINEMA DEI GIUSTI - SBARCA L’ENNESIMA VERSIONE DELLA FIABA DI COLLODI, FIRMATA ENZO D’ALÒ SUI BEI DISEGNI DI LORENZO MATTOTTI - UN PARTO DURATO 10 LUNGHI ANNI PER AVERE UN CARTOON PER RAGAZZINI GODIBILE, CHE RIPRENDE FEDELMENTE SPUNTI DI TOSCANITÀ, PAESAGGI E PERSONAGGI (COME IL PESCATORE VERDE, DOPPIATO DA LUCIO DALLA) DIMENTICATI NEI PRECEDENTI CINE-ADATTAMENTI….

Marco Giusti per Dagospia

"Conoscevo tutta una famiglia di Pinocchi, il più ricco chiedeva l'elemosina". Lo sappiamo dall'inizio del secolo scorso. Diciamo dal "Pinocchio" di Giulio Antamoro del 1911 con Polidor giù giù fino al capolavoro di Walt Disney del 1940 a quello ugualmente bellissimo di Luigi Comencini per la tv a quello ricostruito sulle tavole di Attilio Mussino da Giuliano Cenci nel 1971, da quello a lungo sognato e mai realizzato di Federico Fellini, sparso però in tanti dei suoi film, al non riuscito e sfortunato burattino di Roberto Benigni.

Portare in scena, dal vivo o animato, il "Pinocchio" di Carlo Collodi è un'impresa. Non si capisce bene perché, ma chiunque rimanga attratto dall'operazione, rimane in qualche modo preso in trappola come dal pescecane che inghiotte Pinocchio e il suo babbino. Fellini lo sapeva e per questo se ne stava un po' alla larga, anche se era tentato dall'operazione. Spielberg lo trasforma in fantascienza, prima in "E.T" e poi nel capolavoro "Intelligenza artificiale", che è ancora più vicino al personaggio di Collodi.

Ma se lo prendi di petto rischi, come minimo, di rimanere anni a lavorare su un progetto che alla fine dovrà essere messo a confronto con quello di Walt Disney o di Comencini. Al punto che oggi, non si tratta tanto di fare un nuovo "Pinocchio", quanto di capire a quale dei tanti Pinocchi ti sei ispirato di più. Anche questo nuovo "Pinocchio" firmato da Enzo D'Alò, regista di fortunati lungometraggi d'animazione come "La gabbianella e il gatto" e "La freccia azzurra", è volontariamente caduto nella trappola pinocchiesca.

Dieci anni di patimenti, otto milioni di budget, coinvolgendo Italia, Francia, Belgio e Lussemburgo, per un "Pinocchio" che nasce da quello anni '90 disegnato da Lorenzo Mattotti, uno dei nostri più celebri e riconosciuti maestri del fumetto e del disegno. Ma se già il "Pinocchio" di Mattotti se la vedeva con altri "Pinocchi" italiani e non illustrati, da quelli storici di Carlo Chiostri e Attlio Mussino a quello di Gianluigi Toccafondo, sia in versione libro che cartoon, che è forse il "Pinocchio" più cinefilo e audace, con tanto di voce di Carmelo Bene, ma anche con quello della più giovane illustratrice Sara Fanelli, il "Pinocchio" di D'Alò a sua volta deve fare i conti oggi sia con i tanti Pinocchi animati della nostra infanzia sia con quello stesso di Mattotti.

Il tutto, però, diluito in dieci anni di tentativi, stop, partenze, intoppi, che hanno martoriato un progetto difficile in tutti i sensi, che si è ritrovato anche a dover superare la crisi di Cecchi Gori. Quel che viene fuori, alla fine, è un onesto compromesso, con un budget modesto per un film animato, fra il "Pinocchio" fortemente autoriale di Mattotti e un "Pinocchio" più infantile e leggero, quindi più adatto alla sala e alla tv, di D'Alò. I fondali, più o meno, sono quelli disegnati da Mattotti rifacendosi alla campagna toscana di Collodi, ma non tutti i personaggi sono quelli disegnati da lui.

A cominciare da un Pinocchio che non è più un burattino spigoloso dal naso incredibilmente lungo, ma un specie di Astroboy col faccino tondo e il nasino solo un po' più lungo del normale. La fatina turchina diventa un personaggio del tutto diverso da quello disegnato da Mattotti, mentre altri personaggi, dal Gatto alla Volpe a Mangiafuoco, dai carabinieri a Lucignolo, giù giù fino al Pescatore Verde, che è un gran bel recupero rispetto agli altri film che lo avevano sempre tralasciato, riescono a trovare un po' del tratto del disegnatore.

Se la sceneggiatura recupera tante delle frasi collodiane che amiamo, "Occhiacci di legno!" e cerca di riportare a galla un po' di toscano grazie alla presenza di Paolo Ruffini, che doppia Lucignolo, e di Maurizio Micheli, che doppia il Gatto, vengono censurate le immagine più crudeli del libro di Mattotti, con Pinocchio impiccato, che giustamente si rifacevano alla crudeltà stessa del romanzo. Come ben sa chi ha letto il testo di Collodi da bambino, "Pinocchio" ha molti spunti da horror e da romanzo fantastico e mette in scena una povertà dell'entroterra toscano difficile da spiegare ai piccoli di oggi.

Ovvio che D'Alò, alle prese con un film per un grande pubblico, abbia cercato di limare ogni spigolosità e ogni punta d'orrore. Ne viene fuori un film piacevole, con Geppetto doppiato dalla celebre voce di Peter Griffin, cioè Mino Caprio, e il burattino da quella del figlio, Gabriele, Mangiafuoco da quella molto meridionale di Rocco Papaleo, il Pescatore Verde da quella di Lucio Dalla, autore anche delle belle musiche in quella che è stata la sua ultima collaborazione cinematografica.

Qualcosa funziona bene, qualcosa un po' meno bene, esattamente come i personaggi e i fondali, belli, ma spesso troppo vuoti. Rispetto al "Pinocchio" di Benigni che cercava di ricostruire, nelle scenografie e nella scelta dei paesini, lì immagine fin troppo perfetta delle illustrazioni di Roberto Innocenti, qua si gioca molto sulla campagna toscana vista da Mattotti.

Ma sarebbe stato più giusto, allora, rispettare di più i suoi personaggi. Detto questo rimane un "Pinocchio" piacevole e fatto con estrema passione che molto piacerà ai ragazzini e che recupera qualche personaggio e qualche toscanità scomparse nelle tante versioni che abbiamo visto. In sala, con 200 copie, dal 21 febbraio.

 

PINOCCHIO DI ENZO DAL PINOCCHIO DI ENZO DAL PINOCCHIO DI ENZO DAL PINOCCHIO DI ENZO DAL PINOCCHIO DI ENZO DAL PINOCCHIO DI ENZO DAL PINOCCHIO DI ENZO DAL

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO