TRA IL PAPA CHE MOLLA E SANREMO CHE SPACCA, IL TONFO DELLA POLITICA IN TV - NEL 2006 IL “DUELLO” TRA PRODI E BERLUSCONI INCOLLO’ 12 MILIONI DI ITALIANI ALLA TV - QUEST’ANNO POLITICA SPALMATA A TUTTE LE ORE, GLI SPETTATORI SI ANNOIANO E TRIBUNE E TALK INCASSANO ASCOLTI MINIMAL - MA QUANDO IL PATONZA VA DA SANTORO E’ SUBITO BOOM - LE CONFERENZE STAMPA FINALI ULTIMA OCCASIONE PER ALZARE UN PO’ LO SHARE…

Dino Martirano per il "Corriere della Sera"

Correva l'anno 2006. Al battesimo dell'odiato-amato «Porcellum», i leader delle due coalizioni in lizza si ritrovarono faccia a faccia in tv e inchiodarono davanti al piccolo schermo 16 milioni 129 mila telespettatori, pari al 52,53% dello share. Allora, Romano Prodi e Silvio Berlusconi diedero davvero l'impressione di saper paralizzare il Paese con la loro sfida in tv ma, alla partita di ritorno, appena tre settimane dopo, quel bottino di ascolto fu più magro: 12 milioni 183 mila spettatori pari al 42% dell'ascolto in quella fascia oraria.

Nel 2008, la seconda volta del «Porcellum», le conferenze stampa finali dei leader ebbero destino incerto da un punto di vista dei numeri: Berlusconi portò a casa 3 milioni e 100 mila telespettatori (11,02%) mentre Walter Veltroni, la stessa sera, balzò a 3 milioni e 836 mila ascolti (13,51%). Una forbice che fece dichiarare al leader del Pd: «Il Paese è stanco di sentir dire le stesse cose da 15 anni...». Poi le elezioni le vinse trionfalmente il Cavaliere, ma questo è un altro discorso.

E ora, nel 2013, la terza volta dell'amato odiato «Porcellum», quegli ascolti milionari sembrano un ricordo sbiadito. Sarà perché non ci sono più i duelli diretti tra i leader ma l'interesse del pubblico sembra davvero scemato. Fatta eccezione per l'incredibile performance televisiva messa in piedi da Michele Santoro su La7 con la star Silvio Berlusconi (9 milioni di telespettatori, 33,58%), la campagna elettorale in corso si è fin qui fermata ad ascolti ben più bassi.

È vero, ci sono state puntate di Ballarò con Giovanni Floris e di Porta a Porta con Bruno Vespa che hanno tirato su le medie ma - considerando come eccezioni i confronti per le primarie del Pd trasmessi da SkyTg24 e dalla Rai - il bilancio a una settimana dal voto sembra più magro del solito. Eppure queste del 24 e 25 febbraio sono le prime elezioni repubblicane che si svolgono in pieno inverno, con una netta preferenza dei leader (escluso Beppe Grillo) per gli studi televisivi piuttosto che per le piazze.
Più che un calo generalizzato degli ascolti - fanno comunque notare alla Rai - quest'anno c'è da registrare una parcellizzazione dell'offerta politica in tv: si parte subito con UnoMattina (Rai), Agorà (Rai) e Omnibus (La7) di Alessandra Sardoni e Andrea Pancani e si va avanti per tutta la giornata anche sulle reti Fininvest, su Sky mentre il servizio pubblico con Rainews24 non si spegne mai e macina un'offerta di volti e di programmi della politica praticamente infinita.

E c'è anche da aggiungere che questa campagna elettorale è molto radiofonica: i leader passano tutti da «Radio anch'io», non disdegnano «Un Giorno da pecora» e non rinunciano ai grandi network come Radio Montecarlo, Rtl e Radio 105 e Radio Capital. Dunque, c'è il «rischio overdose» perché ormai al politica è spalmata su tutti i palinsesti.

Rai Parlamento, diretta da Gianni Scipione Rossi, ha catalogato gli ascolti ed è impressionante constatare, solo sulle reti Rai, quanto sia vasta l'offerta di informazione politica nell'arco delle 24 ore. Tra i dati emergono anche quelli assai modesti registrati dalle conferenze stampa ufficiali dei partiti andate in onda a partire da lunedì 11 febbraio.

È stata, questa, una settimana orribile dal punto di vista degli ascolti delle tribune politiche perché lunedì si è dimesso il papa Benedetto XVI e da martedì è iniziato il festival di Sanremo. Come dire che la concorrenza era assai agguerrita tanto che, per l'evento canoro dell'anno largamente programmato, Silvio Berlusconi aveva detto la sua: «Sanremo andava rinviato anche se io non ho paura della Litizzetto».

Nella settimana del Papa dimissionario e del Festival lo share della tribune politiche ha fatto registrare oscillazioni tra lo 0,8% e il 2,2%. Francesco Storace è stato visto da 565 mila telespettatori, l'industriale Giampiero Samorì da 500 mila mentre il democratico Dario Franceschini (400 mila) è stato superato da Renato Brunetta (630 mila) del Pdl.

Il segretario del partito dei pensionati Carlo Fatuzzo (384 mila) ha fatto meglio di Carlo Calenda della Lista Monti (348 mila). Marco Ferrando, segretario del Partito comunista dei lavoratori, ha fatto il pieno di visualizzazioni internet della sua intervista (cliccata 4.498 volte) ma anche Michele Boldrin (Fermare il declino) ha lasciato il segno con 1.767 contatti.

In questo quadro dello share decimale fanno eccezione i messaggi autogestiti trasmessi dalla Rai dopo mezzanotte: Emma Bonino (Amnistia Giustizia Libertà) è stata ascoltata da un milione 871 mila telespettatori (21,4%), Adriana Poli Bortone (Grande Sud) da un milione 593 mila (19,1%) e il Movimento 5 Stelle da un milione 404 mila (17,8%). Venerdì sera, tuttavia, è prevedibile che - in mancanza del confronto diretto - i tre capi delle coalizioni (Bersani, Berlusconi e Monti) facciano il record di ascolto almeno a tribuna politica.

 

 

SANTORO BERLU berlusconi, santoroberlusconi, santoroGiovanni Floris vespa portaprodi berlusconi facetofaceduello berlusconi prodi raiuno

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...