endrigo

‘’IL POSTINO’’ VINCE SEMPRE DUE VOLTE - L’ACADEMY DI HOLLYWOOD METTE FINE A UNA QUERELLE LUNGA 17 ANNI: CONFERMATO L’OSCAR 1996 A LUIS BACALOV PER LA COLONNA SONORA DE “IL POSTINO” - IL BRANO “MI MANCHERAI” PERO’ HA ALTRI TRE PADRI: ENDRIGO, DEL TURCO E MARGHERI

Michele Bovi per www.michelebovi.it

 

Luis Bacalov Luis Bacalov

In attesa di pronunciare il verdetto che potrebbe assegnare a Ennio Morricone l’Oscar 2016  per la colonna sonora del film di Tarantino  “The Hateful Eight”  l’Academy di Hollywood ha preso intanto una decisione che riguarda le musiche di un film italiano di vent’anni fa. “Il postino” ha raggiunto la destinazione definitiva: non ci saranno riconsegne né estensioni ad altri autori per l’Oscar attribuito nel 1996 a Luis Bacalov per la colonna sonora del film di Massimo Troisi. 

 

Luis Bacalov Luis Bacalov

La statuetta resta a sancire l’unica paternità di quella musica al compositore italo-argentino anche se dal 2013 il motivo conduttore del film vede aggiunti nel suo atto di nascita – il documento depositato presso la Società Italiana degli Autori ed Editori  - i nomi di Riccardo Del Turco e di Paolo Margheri, quali autori della musica assieme a Bacalov.  La conferma giunge  dal rappresentante più autorevole dell’Academy di Hollywood che assegna il prestigioso riconoscimento, ossia il compositore Charles Fox , a sua volta vincitore di un Grammy Award per il capolavoro evergreen “Killing Me Softfly With His Song”.

SERGIO ENDRIGO SERGIO ENDRIGO

 

Fox da noi consultato riguardo l’intricata vicenda de “Il Postino” ha risposto tramite un suo portavoce che il premio a Luis Bacalov non è in discussione, perché nel 1996 l’Academy gratificò il musicista per la colonna sonora del film, quindi non per il singolo brano, pure se ritenuto motivo conduttore. 

Le schede di Nelle mie notti e di Mi mancherai nell archivio SIAELe schede di Nelle mie notti e di Mi mancherai nell archivio SIAE

 

A riaccendere i riflettori sulla questione era stata l’uscita lo scorso ottobre dell’album “Cinema” di Andrea Bocelli un omaggio alle colonne sonore più amate nella storia del grande schermo. Nella track list del lavoro, subito in testa alle classifiche mondiali dei dischi più venduti, compare il brano che è stato oggetto della lite giudiziaria lunga 17 anni. Si tratta di “Mi mancherai”, il motivo del film  “Il postino” : gioia e dolori per Luis Bacalov , con un’accusa di plagio risolta soltanto nel 2013 con una nuova attribuzione dei crediti autoriali.

 

Quell’incantevole colonna sonora vinse l’Oscar nel 1996, ma esattamente 22 anni prima il più delicato dei cantautori italiani, Sergio Endrigo, aveva inciso un brano con una melodia molto simile a quella utilizzata per accompagnare le scene del film: la canzone s’intitola “Nelle mie notti” ed era stata inserita nell’ album  “La voce dell’uomo” , il primo che Endrigo aveva prodotto proprio dopo la separazione artistica dal suo storico arrangiatore Luis Bacalov, quindi all’indomani di un sodalizio durato oltre 11 anni che aveva fruttato dischi memorabili,  da “Io che amo solo te” a “Era d’estate”, da “Canzone per te” a “L’arca di Noè”.

 

Luis Bacalov Luis Bacalov

“Nelle mie notti” era stata depositata alla SIAE con i nomi di Endrigo, Riccardo Del Turco – a sua volta compositore e cantante molto popolare negli anni ’60 , oltreché cognato di Endrigo – e Paolo Margheri, un ristoratore toscano con l’hobby per le canzoni.  I tre denunciarono per plagio Luis Bacalov. Segui la solita trafila giudiziaria, con due sentenze – una a favore di Bacalov, l’altra a sostegno dei tre querelanti – e un rinvio in appello deciso dalla Cassazione. 

 

Nel 2013, otto anni dopo la scomparsa di Endrigo, Bacalov ha accettato di riconoscere la co-paternità della musica, mettendo così termine al rimpallo tra aule giudiziarie.  Sembrò una sorta di risarcimento postumo alla figura di Endrigo, con l’ammissione morale del contributo della sua opera dell’ingegno per il conseguimento dell’Oscar.  Poi il colpo di scena: il brano del film “Il postino” contenuto nell’album di Andrea Bocelli non porta la firma di Endrigo.

MASSIMO TROISI IL POSTINO MASSIMO TROISI IL POSTINO

 

A quella di Bacalov si aggiungono quelle di Del Turco e Margheri (più quella del paroliere Marco Marinangeli): quindi l’accettazione e la condivisione  che il brano cardine della colonna sonora premiata dall’Oscar è nato da una costola di “Nelle mie notti”, ma sorprendentemente senza più il nome di colui che lo incise e ne rivendicò tenacemente la paternità.  A svelare il mistero è stato lo stesso Paolo Margheri, neo-autore riconosciuto da Bacalov, in un’intervista apparsa nel programma “Segreti Pop La Musica Copiata” trasmesso da Raiuno.

 

sergio endrigosergio endrigo

Le rivelazioni di Margheri sono sorprendenti: secondo lui il brano “Nelle mie notti” , ovvero la melodia che ha dato vita alla colonna sonora de “Il postino”, nacque dal legame artistico sorto nei primi anni Settanta tra lui e un musicista per diletto, tale Stefano Pelanti,  che non poté firmare il brano perché non iscritto alla SIAE. Nel programma di Raiuno è comparso anche Pelanti per confermare la versione di Margheri e rieseguire il brano così come ha raccontato di averlo consegnato a Sergio Endrigo e a Del Turco, all’epoca produttore del disco per conto della RCA Italiana.

 

Hanno preferito tacere invece Bacalov, Del Turco e Claudia Endrigo, figlia del cantautore scomparso: la vicenda è stata risolta con una transazione – hanno fatto sapere – che li vincola al più stretto riserbo.  Il velo di riservatezza che ha protetto per due anni l’accordo tra Bacalov e i nuovi ufficiali coautori ha perduto però consistenza con la pubblicazione e il conseguente successo internazionale dell’album di Bocelli: ora i nomi dei quattro autori compaiono accanto al titolo della canzone.

MASSIMO TROISI IL POSTINO MASSIMO TROISI IL POSTINO

 

Va ricordato tra l’altro che “Mi mancherai” aveva già conosciuto gli onori della scena internazionale: nel 2003 il brano fu inciso dal baritono americano Josh Groban e fece il giro del mondo con la sola firma di Luis Bacalov,  più quella del paroliere Marinangeli.

In considerazione della neo-paternità allargata dell’opera  va ricordato che il regolamento dell’Academy  di Hollywood in  merito  è categorico : se un’opera dovesse risultare non inedita l’Oscar verrebbe revocato. 

 

MASSIMO TROISI IL POSTINO MASSIMO TROISI IL POSTINO

E’ quanto accadde nel 1972 a Nino Rota, quando la splendida colonna sonora da lui composta per “Il Padrino” venne prescelta per il massimo riconoscimento cinematografico. Per comporre le storiche sequenze musicali del film di Coppola, Nino Rota aveva riutilizzato una marcetta da lui stesso scritta per una pellicola del 1958 diretta da Eduardo De Filippo, intitolata “Fortunella”, con Giulietta Masina e Alberto Sordi.  Insomma un auto plagio.

 

MASSIMO TROISI IL POSTINO MASSIMO TROISI IL POSTINO

A segnalare l’irregolarità alla Corte federale di Los Angeles era stato Dino De Laurentiis, produttore di “Fortunella” e pertanto editore della colonna sonora.  La risposta dell’Academy  Award in quel caso fu severa: revoca inappellabile dell’assegnazione della statuetta.  Con un precedente di tale rilevanza aveva preso vita l’ipotesi che il successo dell’album di Andrea Bocelli potesse accendere una nuova polemica sulla regolarità dell’Oscar alle melodie de “Il postino”: è opportuno segnalare che in quella circostanza Bacalov ebbe la meglio su due colleghi compositori ritenuti mostri sacri delle musiche da film, infatti “Il postino” sconfisse nell’edizione del 1996 le colonne sonore di “Apollo 13” e di “Braveheart” ambedue composte da James Horner e quella creata da John Williams per “Nixon, Gli intrighi del potere”.

 

Ma le parole di Charles Fox sono rassicuranti: l’Oscar resta assegnato esclusivamente a Luis Bacalov, il caso è chiuso. Una decisione che conforterà il compositore italo-argentino, verosimilmente già mortificato dall’atto di dover condividere, anche sull’etichetta dell’album di Bocelli, la musica di “Mi mancherai” con Riccardo Del Turco e persino con Paolo Margheri, che di “Nelle mie notti” figurava come autore del seducente testo.  Resta la sorpresa nel constatare che al termine di questa complicata vicenda sia definitivamente scomparso il nome di Sergio Endrigo.

SERGIO ENDRIGO SERGIO ENDRIGO

 

E’ presumibile che la transazione segreta che ha portato alla estinzione della causa per plagio contenga comunque elementi di soddisfazione per tutti  gli originari contendenti. Tanto più se si considera che l’operazione è targata Sugar, editore delle musiche de “Il postino” così come dell’album di Bocelli. E Filippo Sugar è il presidente della Società Italiana degli Autori ed Editori.  Si stima pertanto che il suo duplice ruolo in questa storia rappresenti inattaccabile garanzia di regolarità.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ACCIDENTALE: È STATO POSSIBILE SOLO GRAZIE ALL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, MA LA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE MELONI NELLA CHIAMATA CON I "VOLENTEROSI" MACRON, STARMER E MERZ  – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DAI GIORNALI DI DESTRA E DAL “CORRIERE”: ALL’ORIZZONTE NON C’È ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE IN UCRAINA, NÉ LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO PRO-KIEV. È LA MELONI A ESSERSI CHIAMATA FUORI PER EVITARE GUAI CON SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…