PREMIATE DITTE - LA CONCORRENZA AL NOBEL E’ SEMPRE PIU’ SPIETATA (UN PREMIO NON SI NEGA A NESSUNO)

Elisa Manacorda per "l'Espresso"

Mister miliardo aveva un'aria un po' smarrita, la sera del 21 marzo 2013. Uomo di scienza e di ponderose riflessioni sulla teoria delle stringhe, Aleksandr Markovic Poljakov era evidentemente poco avvezzo ai riflettori. E il suo papillon un po' sgualcito non poteva competere con l'impeccabile completo nero di Morgan Freeman, l'attore hollywoodiano incaricato di officiare il rito di premiazione dei Fundamental Physics Prize al centro congressi di Ginevra.

Eppure, alla fine della cerimonia, l'assegno da 3 milioni di dollari è finito proprio nelle tasche di questo fisico russo dell'Istituto Landau di Mosca e oggi a Princeton, negli Stati Uniti. Personaggio poco noto ai media, Poljakov è però ben conosciuto nell'ambito della fisica teorica, per le sue incursioni in campi poco esplorati (e incomprensibili ai comuni mortali) del sapere umano, visto che il suo lavoro sulla "teoria di campo conforme" del 1984 è ormai una pietra miliare del settore.

Così, dopo qualche attimo di smarrimento, Poljakov ha ringraziato il comitato organizzatore definendo il premio «un interessante esperimento». Perché se è vero che il Premio per definizione è il Nobel - che il 10 dicembre, come fa da oltre un secolo, il re di Svezia consegnerà a François Englert, Peter W. Higgs (per la fisica), Martin Karplus, Michael Levitt, Arieh Warshel (per la chimica), James E. Rothman, Randy W. Schekman e Thomas Südhof (per la medicina) - è anche vero che il mondo scientifico è scosso dal recentissimo ingresso in campo di un nutrito gruppo di multimiliardari benefattori. Che con le loro iniziative - e i loro assegni - stanno mettendo a soqquadro un settore fino a qualche anno fa dominato esclusivamente dal Re dei premi alla ricerca.

Ecco allora il magnate della Virgin Richard Branson che offre ben 25 milioni di dollari al vincitore del Virgin Earth Challenge, destinato a chi saprà trovare un modo economicamente sostenibile per rimuovere tutti i gas serra dall'atmosfera. Roba al cui confronto i soldi elargiti dall'Accademia delle Scienze di Stoccolma sembrano pochi spiccioli.

Per non parlare dell'iniziativa di Yuri Milner, l'imprenditore e venture capitalist russo fondatore della Digital Sky Technology, azienda del settore Internet con interessi in Facebook, Zynga, Groupon e Twitter. Nel 2010 "Fortune" lo ha piazzato al 46esimo posto nella classifica degli uomini più ricchi del mondo (unico russo della lista). Due anni dopo, dall'alto del suo miliardo di dollari, ha deciso di destinarne 3 milioni proprio alla creazione del Fundamental Physics Prize, insieme al papà di Facebook Mark Zuckerberg e a Sergey Brin (quello di Google).

I premiati? Oltre a Poljakov, un riconoscimento speciale è andato nientemeno che a Stephen Hawking, il geniale cosmologo britannico costretto sulla sedia a rotelle, e ai "ragazzi del Bosone di Higgs", tra cui gli italiani Fabiola Gianotti e Guido Tonelli (vedi intervista a pag 32).

Con classe tutta regale, nel giugno scorso la Regina Elisabetta d'Inghilterra ha invece accolto a Buckingham Palace i cinque vincitori del Queen Elizabeth Prize for Engineering: un milione di sterline (un milione e 200 mila euro, più o meno) intascati dagli ingegneri - sebbene tecnicamente si tratti di informatici - che hanno fatto la storia di Internet: gli americani Robert Kahn e Vint Cerf, che, ispirati dall'informatico francese Louis Pouzin, hanno messo a punto il protocollo Tcp/Ip per trasmettere informazioni sulla Rete, l'inglese Tim Berners-Lee padre del Web, e Marc Andreessen, statunitense co-autore del browser Mosaic e co-fondatore di Netscape.

Nel parterre niente star del cinema, bensì i leader dei tre principali partiti britannici, insieme al Duca di Gloucester e al Duca di Kent. Il party serale? Alla Tate Modern, nientemeno. Tutto un altro stile rispetto agli eccessi hollywoodiani di Ginevra, ma spirito analogo: tanti denari alla scienza, per stimolare la ricerca e l'innovazione. E, perché no, strappare di mano lo scettro al Nobel.

E infatti non è un caso se l'ultima iniziativa di Samuel Yin, altro multimiliardario di origine taiwanese, è stata salutata dal settimanale "Nature" come l'arrivo del Nobel asiatico. Nel gennaio scorso il tycoon a capo del gruppo immobiliare Ruentex ha infatti prelevato dal suo conto personale un centinaio di milioni di dollari per istituire un altro mega premio scientifico, il Tang Prize (dal nome della illuminata dinastia cinese del VII secolo): al vincitore - i cui meriti dovranno ricadere nel settore dello sviluppo sostenibile o in quello della biomedicina - ne andrà appena uno e mezzo, ma sarà comunque una soddisfazione, visto che il Nobel alla medicina ne prevede poco più di uno.

L'idea, sostiene Yin, è che dopo un secolo di dominio occidentale sulla ricerca, ora anche i paesi emergenti dell'Asia debbano fare la loro parte per lo sviluppo globale. Anche grazie ai suoi soldi.

Per non essere da meno, il gruppetto di miliardari che devono le loro fortune al Web (parliamo sempre di Zuckerberg, Brin & Co.) ha deciso di rilanciare con il Breakthrough Prize in Life Sciences: 3 milioni di dollari destinati a finire nelle tasche di chi per primo riuscirà a mettere a punto terapie per malattie attualmente incurabili o a prolungare la vita umana.

Spiccioli, se paragonati ai 25 milioni di dollari che potrebbe ricevere il vincitore del Michelson Prize, ovvero un ricercatore in grado di mettere a punto una tecnica non invasiva e sostenibile per la sterilizzazione di cani e gatti. Ma il Nobel (è il caso di dirlo) per il premio più sostanzioso va certamente al Google Lunar Xprize: 40 milioni di dollari per la prima società privata che saprà spedire, entro il 31 dicembre 2015, un rover sul nostro satellite in grado di passeggiare per 500 metri sulla sua superficie e inviare a terra dati e immagini della missione.

Un giro vorticoso di denaro, dunque, destinato a sparigliare le carte della ricerca scientifica e forse a sconvolgere i delicati equilibri del paludato mondo di Stoccolma. I ricercatori di McKinsey hanno calcolato che nel 2009 il totale dei premi di importo superiore ai 100 mila dollari è triplicato rispetto al decennio precedente, toccando l'astronomica cifra di 375 milioni di dollari. «Abbiamo scelto di proposito una somma shock», commenta su "Nature" Anne Wojcicki, moglie di Brin, e promotrice insieme al marito del Breakthrough Prize:«Perché vogliamo creare dei veri supereroi della scienza».

La cosa, com'è ovvio, sta già sta provocando qualche nervosismo nei laboratori. Soprattutto in quelli dove lavorano i laureati di Stoccolma: «Trovo offensivo che qualcuno voglia prendere in prestito il prestigio del Nobel, o addirittura comprarselo», ha commentato Frank Wilczek, fisico teorico al Mit di Boston nonché vincitore, insieme a H. David Politzer e David Gross, del premio Nobel per la Fisica nel 2004. Il sospetto è che questi riconoscimenti siano più utili a solleticare l'ego dei promotori che a sostenere la scienza.

Un'altra voce discorde arriva, inaspettatamente, da uno dei ricercatori più controversi dal punto di vista della commistione tra scienza e profitto: quel Craig Venter che sfidò il Progetto Genoma Umano con la sua iniziativa di sequenziamento a scopi commerciali. «Ammiro questi miliardari desiderosi di sostenere la scienza», ha dichiarato a "Nature": «Ma spero che questi soldi finiscano effettivamente alla ricerca: non sarebbe carino se i vincitori approfittassero dei premi solo per comprarsi una casa più grande».

Dev'essere quello stesso Craig Venter che nel 2011 ha stipulato un accordo con la Xprize Foundation (quella della missione sulla Luna) e la farmaceutica Medco Health Solution per offrire 10 milioni di dollari a chi per primo sequenzierà il genoma di 100 centenari. «Preferisco i premi che stimolano e guidano l'innovazione, a quelli che riconoscono i meriti pregressi di uno scienziato», si è poi giustificato Venter.

Altri mugugni riguardano gli ambiti scientifici coperti dai nuovi superpremi: non sarebbe meglio, anziché investire in settori già esplorati dai Nobel - fisica, chimica, biologia e medicina - immaginare altre categorie meno glamour ma altrettanto importanti per lo sviluppo della conoscenza umana? Alfred Nobel non poteva saperlo, ma lo sviluppo del Web o le questioni ambientali sono temi fondamentali della ricerca contemporanea, e forse meriterebbero una maggiore attenzione da parte dell'Accademia di Stoccolma.

E infatti, a riempire questo vuoto ci ha subito pensato il governo scozzese, che con il Saltire Prize ha messo in palio ben 10 milioni di sterline (quasi 12 milioni di euro), per gli studi nel campo dell'energia dalle onde e dalle maree. E l'ultima pensata dei signori del Wendy Schmidt Ocean Health XPrize è quella di elargire 2 milioni di dollari al primo ingegnere in grado di sviluppare un sistema di monitoraggio dell'acidificazione delle acque oceaniche.

Per fortuna c'è chi mantiene la calma, anche nell'asprezza delle discussioni. E i più serafici sono proprio loro, i signori di Stoccolma: l'importante è far bene il nostro lavoro nel solco della tradizione, dice il direttore esecutivo del premio Lars Heikensten. Se dovessimo fallire sarà solo colpa nostra, non dei premi concorrenti. In fondo, conclude, siamo nel settore da 110 anni, e contiamo di restarci per sempre.

 

MEDAGLIA PREMIO NOBEL PER LA PACEmo yan cinese premio nobel per la letteraturail premio Nobel Robert Edwards premio nobel oliver smithiessir richard branson RICHARD BRANSON VESTITO DA HOSTESS I CORGI DELLA REGINA ELISABETTA SCEICCHI ED EMIRI E LA REGINA ELISABETTA MONSIGNOR ANTONIO MENNINI E LA REGINA ELISABETTA NOBEL - MICHAEL LEVITT - MARTIN KARPLUS - PETER HIGGS - ARIEH WARSHEL E FRANÇOIS ENGLERT

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…