IL CINEMA DEI GIUSTI – AVETE PRESENTE IL CASO DELL’ILVA DI TARANTO? DELL’INQUINAMENTO, SE NE PARLA ANCHE IN ‘’PROMISED LAND’’, IL NUOVO FILM, PRESENTATO A BERLINO, DI GUS VAN SANT, CON OTTIMI INTERPRETI (MATT DAMON E LA GRANDISSIMA FRANCES MCDORMAND), E’ DECISAMENTE LONTANO DAL CINEMA PIÙ AUTORIALE E SPERIMENTALE DEL REGISTA AMERICANO: UN BUON COMPITINO, ALLA FINE, E NON IL GRANDE FILM DI DENUNCIA CHE, FORSE, VOLEVA ESSERE…

Marco Giusti per Dagospia

Avete presente il caso dell'Ilva di Taranto? Il fracking, la tecnica di frantumazione del terreno che si usa per fare uscire il gas naturale, è al centro di polemiche ancora più grandi in America. Perché se è vero che il terreno che le grandi compagnie di gas comprano dai poveri contadini delle zone rurali più desolate del paese magari li toglie dalla povertà, è vero pure che il fracking è un sistema violento che può compromettere per sempre l'acqua e il terreno di un territorio.

Può significare cioè malattie, avvelenamento del bestiame, fine di ogni produzione agricola. Il conflitto morale che Steve Butler, cioè Matt Damon, e la sua partner Sue, la grandissima Frances McDormand, si pongono nel nuovo film di Gus Van Sant, "Promised Land", presentato sabato sera al Festival di Berlino, è proprio se è giusto privare gli agricoltori di un'America sempre più povera del loro unico bene, la terra, alla ricerca del gas naturale, risorsa importante per un paese da anni in guerra per il petrolio in ogni parte del mondo, rendendo però questa terra qualcosa di mostruoso.

Steve e Sue lavorano infatti per una grande compagnia di gas naturale e sono stati incaricati di convincere gli agricoltori di un paesino povero e sperduto della Pennsylvania a vendere per fare arrivare le trivelle per il fracking. Ma un vecchio professore di scienze del posto, Hal Holbrook, attivo nel cinema d'impegno da "Tutti gli uomini del presidente" a "Lincoln", non solo si oppone alla vendita della terra, ma inizia a mettere su gli altri abitanti del posto. Così l'assemblea di cittadini chiede tre settimane di tempo per decidere su cosa fare, scegliere i soldi e uscire dalla povertà o mantenere intatta la terra.

In queste tre settimane Steve e Sue si scontreranno con un militante ambientalista, Dustin, interpretato dal John Krasinski protagonista di "American Life"di Sam Mendes, arrivato lì per sollevare la popolazione contro il colosso del gas, si scontreranno con i cittadini sempre più furiosi e dovranno prendere loro stessi delle decisioni. Scritto da Matt Damon e John Krasinski, a partire da un soggetto di Dave Eggars, come un pamphlet militante contro il fracking e le grosse multinazionali del gas, il film doveva segnare l'esordio alla regia dello stesso Damon.

Ma la produzione ha poi deciso di chiamare un regista più solido come Gus Van Sant, che aveva già diretto l'attore in "Will Hunting, genio ribelle". Ne viene fuori un film di nobili intenti, molto interessante, con ottimi interpreti, grande musica di Danny Elfman, ma decisamente lontano dal cinema più autoriale e sperimentale di Gus Van Sant. Lo scontro col veterano della guerra in Iraq, ad esempio, o col vecchio professore, rivelano delle chiavi politiche più che giuste, meglio seguitare nelle guerre per il petrolio o violentare le nostre terre? perché abbiamo fatto tanti morti se poi alla fine l'energia che abbiamo conquistato non basta? perché si cerca il gas naturale nei paesi poveri d'America e non a New York?, ma alla fine il film ci appare un po' come un buon compitino e non come il gran film di denuncia che, forse, voleva essere.

Certo, ha delle cose notevolissime, come tutti i dialoghi di Francesc McDormand, e il suo buffo personaggio di cinica lavoratrice della multinazionale più interessata ai progressi del figlio nel basket che alla crisi del paese. Non è male neanche la storia d'amore di Matt Damon con la professoressa del posto, Rosemarie DeWitt. Però, negli anni, da "Erin Brekovich" in poi, abbiamo visto di meglio. Attenzione. L'uomo che piace tanto a Frances McDormand nel film, interpretato da Titus Welliver, è il misterioso "Man in Black" di "Lost", mentre il personaggio di Jeff è interpretato dalla stella emergente Scott McNairy, già coprotagonista di "Killing Them Softly". In sala dal 14 febbraio.

 

Promised Land promised land Matt Damon Promised Land jpegmatt damon john krasinski gus van sant promised land

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…